Загрузка страницы

LA NUOVA TRADIZIONE CHE MIPIACEMIFABENE di Federica Gif IL TARTUFO

*ADV Questo video è in collaborazione con GAL col fine di promuovere il territorio naturalistico delle Valli Marecchia e Conca e promuovere le eccellenze enogastronomiche.
SITO: https://saluteviaggiatore.it/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCR-6QpCim2D0Yx2TVXm5vdg

Anche nel secondo episodio Vi porterò con me in questo viaggio per scoprire le bellezze naturalistiche di un territorio tutto da scoprire. Oggi in particolare parliamo della ricchezza custodita nel sottosuolo come un tesoro dei pirati... Il Tartufo. Il terreno ricco humus e le specie vegetative complici come querce, tigli, cerri e roverelle, pioppi e noccioli… Pare il posto giusto per il pregiato tartufo bianco che viene celebrato ogni anno nel mese di ottobre a Sant’Agata Feltria, insieme all’apprezzato tartufo nero invernale e allo scorzone estivo.

Sul tartufo bianco della Valmarecchia si può certo dire senza azzardo che è pregiato quanto quello che possiamo trovare in altre rinomate zone d’Italia, dai quali si differenzia per via della sua forma più irregolare dovuta ai terreni pietrosi ma non per questo di livello più basso.

Ma non c’è solo il pregiato bianco; per ogni stagione c’è un tartufo con le sue peculiarità e imparare a riconoscerle è una piacevole esperienza.
Per la mia ricetta ho scelto il tartufo nero con il suo gusto amabile ma dalla spiccata personalità.
Io ho pensato di proporvi una ricetta semplice e alla portata di tutti, preparata con prodotti del territorio, il tutto accompagnato dall’olio extravergine d’oliva della Val Conca, il re della cucina mediterranea, che nel piatto accompagna e veicola i profumi del tartufo in una dimensione fatta di sfumature del gusto. Oggi prepariamo una Crema di zucca con cannellini e tartufo nero. Vi lascio gli ingredienti trascritti...

Ingredienti per 4 persone:

500 g di zucca preferibilmente Delica
1/2 cipolla tritata
230 g di fagioli cannellini sgocciolati
800 g di acqua
Sale marino integrale qb
Olio extravergine della Val Conca qb
Tartufo nero della Val Marecchia qb
Pepe qb, un benvenuto nelle valli Marecchia e Conca.

Trovate il procedimento nel video.
Grazie per la visione e per la gentile condivisione.
#mipiacemifabene ;-)

Видео LA NUOVA TRADIZIONE CHE MIPIACEMIFABENE di Federica Gif IL TARTUFO канала MipiacemifabeneTV
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 марта 2022 г. 15:30:29
00:06:43
Яндекс.Метрика