Загрузка страницы

Ugo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigiano

Una famiglia benvoluta nella Sant'Angelo dell'immediato dopoguerra, quella dei Foffano, ma povera. Abitante in una casa che ora non c'è più — abbattuta per far spazio al cavalcavia della tangenziale — in un borgo dal nome evocativo di "Borgo Rosso", per il chiaro indirizzo politico dei suoi abitanti.
Trascrizione
«Siamo qui con...
Foffano Ugo nato il 12.5.1942 a Treviso
- Località
Treviso
- Ma... eravamo a Sant’Angelo! Non buttarmi giù Sant’Angelo, soprattutto perché sei un mio “compatriota”!
[Abitavamo] sotto il cavalcavia [della tangenziale], dove adesso hanno fatto il ponte.
- Volevo chiederti della tua infanzia...
Eh, dura. Povera, povera.
- Come tutti, perché io ero contadino...
Eh, lo so, perché venivo spesso a casa tua ... con Geremia [tuo fratello].
- Ah, conosci Geremia!
Eh, osti!
- Eravate a scuola assieme?
No, era più vecchio. [Un anno in più]
- Che rapporti c’erano fra voi del centro di Sant’Angelo.
Buoni, buoni. Una famiglia benvoluta, i Foffano. Mio papà, che faceva il facchino alla stazione, alla fine del lavoro [... gli piaceva il vino], veniva a casa cantando; e tutti gli volevano berne. I Paesani, gli Artuso, i Condotta lo chiamavano dentro e gli davano ancora da bere ... gli volevano un bene matto.
- Tuo padre si chiamava come?
Vincenzo, ma noi lo chiamavamo Cencio.
- Tua mamma?
Matilde Cenedese, di Villorba.
- Abbiamo visto che come gruppo...
- Lo chiamavano il “Borgo Rosso”, dove abitavamo noi, i Reato ... dove c’era quel gruppo di case là.
- Perché “Borgo Rosso”? Per una questione politica.
Sì, ma erano due tre che facevano politica.
- C’era una tendenza a sinistra.
Sì, sì, c’erano i Betteti, c’erano i Massariolo...
- C’era anche una sezione del partito comunista, a Sant’Angelo?
No...
- Toni Cescato e suo padre?
Sì, erano comunisti anche loro, ma [gente normale]...».
*
Intervista di C. Pavan, riprese di Luigino Smaniotto. Santa Maria del Sile (Treviso), domenica 7 gennaio 2018.
*
Pugili, pugilato, boxe e boxeur a Treviso. Anni Cinquanta - Sessanta.
Galleria fotografica su https://miscellanea-camillo-pavan.blogspot.it/2018/01/pugilatoboxe-treviso-la-storica-societa.html

Видео Ugo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigiano канала Camillo Pavan
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 января 2018 г. 18:49:14
00:02:29
Другие видео канала
25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionisti25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionistiIl mestiere del fuochista (ferroviere)Il mestiere del fuochista (ferroviere)Curar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleCurar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigianaAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigiana25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione  al cippo partigiano di via Maleviste25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione al cippo partigiano di via MalevisteRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoOmaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Omaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Canto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoCanto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoIl ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Il ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945Mulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileMulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano BarbazzaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano Barbazza1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di Treviso1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di TrevisoPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMVia Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Via Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Recupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore BragaggiaRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore BragaggiaTomba di Giancarlo Stiz giudice che diede il via alla pista fascista per la strage di Piazza FontanaTomba di Giancarlo Stiz giudice che diede il via alla pista fascista per la strage di Piazza Fontana
Яндекс.Метрика