Загрузка страницы

Via Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985

Nella Marca Trevigiana il vigneto "a beussi" o "beussera", [tecnicamente "sistema a raggi - Bellussi", dal nome degli inventori, o "bellussera"],con i suoi geometrici intrecci di filari dai larghi bracci ha caratterizzato per circa un secolo il paesaggio agrario del medio corso del Piave (dove è ancora possibile imbattersi in qualche superstite appezzamento).
Più rara invece la sua presenza di là del Sile, nella terra del radicchio. Uno dei pochi esemplari era quello di casa mia, in via Priamo Tron a Sant'Angelo (comune di Treviso). Piantato con grandi speranze negli anni del boom fu estirpato vent'anni più tardi, con tanto di contributo statale...
Vitigni: cabernet, merlot, malvasia e verduzzo dorato.
Produttività dichiarata: 100q.li x campo trevigiano (200 q.li ettaro).
Punti deboli del sistema di allevamento:
- Eccessiva manodopera richiesta con relativi costi, specie al momento della vendemmia manuale.
- Tendenza ad arrugginirsi alla base dei ferri di sostegno con conseguente debolezza in caso di forti temporali estivi e viti in piena produzione. Ed è stata proprio una folata di vento più forte del solito ad incrinare una parte dell'impianto convincendo mio fratello a dare il via all'espianto alla fine della stagione 1978 (ultime tre foto).
La rimozione completa della beussera avverrà nel 1985.

Per saperne di più sulle caratteristiche tecniche di questa originale e spettacolare forma di allevamento della vite, oltre al sito dell'azienda agricola Bellussi di Tezze di Piave, dai cui antenati la "beussera" ha avuto origine, nella seconda metà dell'800, si vedano:
* Il capitolo "Dall'alberata al filare" alle pagine 85-90 del saggio Le vigne del Piave: Storia, Tradizioni, Attualità, di Severina Cancellier in "Ormelle: vino, società, territorio", volume edito nel 2009 in occasione dei 50 anni di attività della Cantina Sociale di Ormelle.
* La lode al sistema Bellussi, "questa bellissima cattedrale del Lambrusco" di Claudio Corradi per il Notiziario del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Reggio Emilia, a testimonianza della larga diffusione del "sistema Bellussi" anche fuori dall'area di origine. [Articolo consultato online nel dicembre 2012, oggi (11.1.2015) non più disponibile.]
*
Vai all'audio dell'intervista (in dialetto veneto di Treviso) ai proprietari del vigneto http://youtu.be/80KOL-2SQYk

Sottofondo musicale: The Unknown Traveller, dall'album Ajanapathik di Carlos Da Costa Coelho
https://it-it.facebook.com/Carlos-da-Costa-Coelho-Ensemble-102678063626/

Видео Via Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985 канала Camillo Pavan
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 декабря 2012 г. 20:25:08
00:01:00
Другие видео канала
25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionisti25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionistiIl mestiere del fuochista (ferroviere)Il mestiere del fuochista (ferroviere)Curar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleCurar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigianaAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigiana25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione  al cippo partigiano di via Maleviste25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione al cippo partigiano di via MalevisteRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoOmaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Omaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Canto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoCanto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoIl ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Il ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945Mulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileMulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano BarbazzaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano Barbazza1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di Treviso1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di TrevisoPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMUgo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoUgo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore BragaggiaRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore Bragaggia
Яндекс.Метрика