Загрузка страницы

I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945

Testimonianza di Tita Grosso (G.B. Francescato), Quinto 1924, mugnaio e autista al mulino Rachello, partigiano del locale battaglione della Negrin, la brigata garibaldina che operava nella fascia sud della provincia di Treviso.
Registrazione di Camillo Pavan, 18.12.2013.
0:02 «Mano a mano che i tedeschi scappavano / - Andando verso Treviso... / Tanti andavano a Treviso, tanti andavano verso Paese, su di là, al Brennero. Quando io li fermavo "Brennerpass, Brennerpass", dicevano. "Eh ben ... ce ne vuole per andare al Brennero!"
0:22 C'era uno con un camion che scappava, e aveva una cassaforte sopra. Gli chiedo: "Cosa porti là?" / "Ah, nulla. Io portare niente" / "Eh, ma c'è una cassa grossa là. Cos'è, una cassaforte, hai dei soldi là dentro?"
0:39 L'ho fatto venir giù dal camion. Tirandolo giù dal camion m'è partito un colpo dal mio Sten, inglese, e l'ho preso sul ginocchio. Lui viene giù, prende la pistola e mi spara e ha ferito anche me sul ginocchio, e una pallottola qua sulla schiena, dietro.
01:04 Comunque io ho sempre camminato, sono riuscito ad andare in mezzo alla palude e scappare. Scavalcando la rete sono saltato dentro nel Sile e sono andato a nuoto fino ai ponti del mulino Bordignon. Da lì sono andato dietro, in mezzo alla palude, ero ferito: avevo preso una pallottola qua e una qua di fianco.
01:28 Ma due li ho presi anch'io, perché erano con un camion, loro, e ho visto che si son chinati di colpo e dopo sono andati avanti con i loro feriti. E con uno di loro, con quello che mi aveva sparato, ci siamo trovati assieme all'ospedale [San Camillo]. Vedo che mi fa così con il dito, come a dire "Ah, eccolo qua, anche tu sei qua!". E abbiamo legato, è nata un po' di amicizia.
02:02 - Come si chiamava? / Eh, chi si ricorda! Era Hans, Giovanni. / - Erano dell'esercito?/ Dell'esercito, della Wermacht.
02:12 A me è partito un colpo, che io non volevo sparargli. Mi faceva vedere fotografie della sua famiglia, dei figli che aveva. Mentre si parlava, così, a me parte un colpo e l'ho colpito sul ginocchio. Lui, venendo giù, gli è partito un colpo anche a lui e ha preso anche me: tutti e due la stessa ferita.
02:34 - Questo episodio in che punto è avvenuto? / Da Graziati. All'epoca c'era un piazzale abbastanza grande, dietro all'albergo, c'era un gabinetto... siamo stati riparati un poco là. E mio fratello era lì che li teneva sotto tiro col fucile mitragliatore. Tanti sono scappati, tanti non si sono ritirati: hanno cominciato a sparare anche loro.
03:08 - Suo fratello Giovanni aveva fatto la guerra di Russia, e quindi era più esperto, forse. / Era esperto sì, era un "babao"! Ora è morto, poveretto.
03:23 C'era questo camion con tutti sopra: sparavano tutti, contro di noi due, perché là continuamente passavano i tedeschi. / - Era una colonna organizzata, com'era?
03:33 No. Era una colonna ... in bicicletta, coi cavalli. Scappavano anche loro, proprio non erano organizzati. Scappavano, volevano andare al Brennero».
***
Questa la relazione sull'episodio stesa subito dopo la Liberazione dal CLN di Quinto:
«Avuti gli ordini di agire, la mattina del 28 Aprile, il gruppo Patriotti iniziò apertamente ed energicamente la lotta contro l'odiato nemico bloccando le strade e disarmando i primi gruppi di soldati tedeschi provenienti dal fronte.
Verso mezzogiorno fu fermata una macchina militare FIAT 665, condotta da soldati dell'Esercito cosidetto Repubblicano, che si arresero consegnando armi e automezzo costituendosi al Comitato Nazionale di Liberazione.
Nelle prime ore del pomeriggio continuando nella loro opera il Gruppo Patriotti ebbero un combattimento, di fronte alla Villa Giordani con una colonna autotrasportata, si ebbe in tale azione da parte dei patriotti un solo ferito (FRANCESCATO G.B. di Quinto). Da parte avversaria che approfittando della nostra inferiorità numerica di uomini potè proseguire la fuga, si crede vi sia stato un morto e qualche ferito.»
(Comitato Nazionale di Liberazione, Comune di Quinto di Treviso, "Relazione delle Azioni svolte dal GRUPPO PATRIOTTI [...] nei giorni 28, 29, 30 Aprile 1945, prima dell'ingresso delle Truppe Alleate". Archivio Istresco, b.7, sf. Brigata Negrin).
*
Guarda l'ordine d'insurrezione del comando Piazza di Treviso
https://www.youtube.com/redirect?event=video_description&redir_token=QUFFLUhqbnREUWVlRlRKd0RSZVVFdXhkaUxDSVFWTGIxZ3xBQ3Jtc0ttQUtMNDdFdjhpM2k3NUVuUEU2bC1MWVdsY0RnMnhxVjBGVVFhQVVOV2VBeXZia3EwbXB6RXgyOVZ2V1dPdVcxTzRZZ01yeWF3Tmh4YVYtcWpKbEMyTlJBeGJMa3JFb3NLelJZNk9xb2g4SFZKdGJyMA&q=https%3A%2F%2F1.bp.blogspot.com%2F-Fg1mawD2aq4%2FVDDfcoeQe7I%2FAAAAAAAADvI%2F9-p1Pps4TKQ%2Fs1600%2F28-4-1945%252BComando%252BMilitare%252Bdella%252BPiazza%252Bdi%252BTreviso%252B-%252Bordine%252Binsurrezione.JPG&v=LY5_e8P45m0

Видео I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945 канала Camillo Pavan
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
20 декабря 2013 г. 1:53:40
00:03:48
Другие видео канала
25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionisti25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionistiIl mestiere del fuochista (ferroviere)Il mestiere del fuochista (ferroviere)Curar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleCurar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigianaAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigiana25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione  al cippo partigiano di via Maleviste25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione al cippo partigiano di via MalevisteRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoOmaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Omaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Canto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoCanto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoIl ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Il ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.Mulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileMulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano BarbazzaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano Barbazza1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di Treviso1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di TrevisoPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMVia Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Via Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Ugo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoUgo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore BragaggiaRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore Bragaggia
Яндекс.Метрика