Загрузка страницы

Tomba di Giancarlo Stiz giudice che diede il via alla pista fascista per la strage di Piazza Fontana

Il giudice trevigiano Giancarlo Stiz (26.3.1928 - 24.10.2015) era nato a Conegliano, figlio di Paolo, un ufficiale dell’esercito* che poteva fregiarsi del titolo di squadrista** .
Venne considerato una “toga rossa”, sottoposto a minacce e costretto a vivere dieci anni sotto scorta per aver messo sotto accusa Giovanni Ventura e Franco Freda, dando credibilità alla testimonianza del democristiano prof. Guido Lorenzon e iniziando a indicare i fascisti (e non gli anarchici) quali veri autori della strage di Piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969).
Era soltanto un giudice, che faceva il suo dovere con la schiena diritta.
*Intervista di Gianni Barbacetto http://www.giannibarbacetto.it/2015/11/16/ci-ha-lasciato-giancarlo-stiz/
** “Sqvadristi a noi! Squadrismo nella Marca Trevigiana”, con la ristampa anastatica di "Elenco squadristi, 28 ottobre 1940" (Treviso 1940), a c. di Ernesto Brunetta e Fabio Bruno, Treviso, Devanzis, 2008. -

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
«Gennaio 1971: gli atti dell’istruttoria [contro Giovanni Ventura e Franco Freda] vengono rimandati a Treviso. Visto il parere negativo dei giudici romani, il pubblico ministero Guido Calogero li trasmette al giudice istruttore GIANCARLO STIZ, proponendone l’archiviazione. Questi, invece, riprende in mano gli atti e interroga Ventura e Lorenzon. Fidandosi di Stiz, quest’ultimo decide di collaborare apertamente. VIENE APERTA L’ISTRUTTORIA FORMALE».
È l’inizio della “pista nera” che portò alla sbarra gli autori fascisti della strage di Piazza Fontana.
***
D. Secondo lei, come si sarebbe concluso il processo per la strage di Piazza Fontana, se [Guido] Lorenzon non avesse parlato?
R. Se Lorenzon avesse taciuto fin dall’inizio, la storia non sarebbe nata e tutto sarebbe finito nel silenzio più assoluto.
[…]
D. […] A proposito di “Ordine Nuovo”, in cui tutti erano estremisti neofascisti e contemporaneamente legati ai servizi segreti. Ritiene che siano venute da questa parte le minacce e le lettere anonime contro di lei e la sua famiglia?
R. È difficile dirlo, perché prima sono cominciate ad arrivare le pallottole, poi le telefonate, che erano una cosa ossessionante, e poi ancora le lettere, che sono andate avanti per anni. Ricordo che, ad un certo punto, venivano mandate direttamente al pretore: era un continuo susseguirsi, arrivavano perfino dall’Austria. Sono andate avanti fino al 1980 e oltre. Io ho avuto la scorta per dieci anni, più o meno, finché ho detto basta, non si può vivere così.
Antefatto storico e brani dell’intervista a Giancarlo Stiz raccolta il 3 marzo 2000 da Luigi Urettini e Agostino Amantia. Intervista conservata all’Istituto storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea.
Cfr. su Google:
Da Treviso a Piazza Fontana - Isbrec
www.isbrec.it › wp-content › uploads › 2015/11 › qui

Видео Tomba di Giancarlo Stiz giudice che diede il via alla pista fascista per la strage di Piazza Fontana канала Camillo Pavan
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 декабря 2019 г. 0:58:11
00:00:18
Другие видео канала
25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionisti25 aprile 1971, cippo di via Maleviste: prima i maoisti poi la cerimonia ufficiale coi revisionistiIl mestiere del fuochista (ferroviere)Il mestiere del fuochista (ferroviere)Curar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleCurar raici. Pulire il radicchio rosso tardivo di Treviso, metodo tradizionaleAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigianaAl Ponte della Gobba, Enzo Semini racconta due episodi della guerra partigiana25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione  al cippo partigiano di via Maleviste25 aprile 2023 - Sindaco di Treviso Mario Conte: celebrazione al cippo partigiano di via MalevisteRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoRadicchio rosso tardivo di Treviso: conversazione sul campoOmaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Omaggio all'amico Bruno Gobbo, scultore - Casale sul Sile (1945-2024)Canto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoCanto funebre a cappella, in sloveno, a Kobarid - CaporettoIl ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Il ritorno a Treviso degli eroi olimpici (Messico 1968, canottaggio "2 con")Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.Radicchio rosso tardivo di Treviso (1949-1984) - Dalla stalla al mercato.I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945I giorni dell'insurrezione. Posto di blocco dei partigiani a Quinto di Treviso - 28 aprile 1945Mulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileMulini Canizzano, via Nogarè Treviso-Quinto. Riaprire passerella - GiraSile GreenWay ParcoSileVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoVendemmiatrice meccanica su vigneto biologico prosecco vista dal B&B Barone Rosso, Quinto di TrevisoAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAttentato a Togliatti: sciopero, tafferugli e arresti a Treviso. Testimonianza di Elio CibinAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaAprile 1945. Occupazione distretto militare di Treviso nel ricordo del partigiano Ettore BragaggiaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano BarbazzaLeggio in ferro al cippo partigiano Maleviste con nomi e biografie dei caduti - Adriano Barbazza1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di Treviso1972 - Mostra di pittura per Valpreda organizzata dal gruppo anarchico "Pino Pinelli" di TrevisoPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMPartigiani di Treviso: fratelli Bottacin “Friz”, 1926, e Ugo “Bocia” (1928-1945) Medaglia argento VMVia Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Via Priamo Tron, Treviso - La breve vita di un vigneto "a beussi" (beussera), 1964-1985Ugo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoUgo Foffano - L'infanzia e l'ambiente sociale di origine del pugile trevigianoRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore BragaggiaRecupero del “diario” di Sante Bovo, partigiano di Treviso. Testimonianza di Ettore Bragaggia
Яндекс.Метрика