Загрузка страницы

Come Funzionano i FRENI dei TRENI?

Canale Telegram:
http://t.me/trenifs

Vi siete mai soffermati a pensare a quanta forza sia necessaria per fermare un intero treno? Come funzionano gli impianti che fermano centinaia di tonnellate tutti i giorni? Come fanno ad essere così sicuri? Cosa succederebbe se un vagone si sganciasse? A questa ed altre domande saprete dare voi stessi una risposta alla fine del video.

E poi boh, non so cosa aggiungere alla descrizione ma qualcosa devo metterci perché se no Youtube non farà vedere questo video a nessuno e mi sono impegnato tanto per farlo e non voglio sprecare il mio tempo quindi mettiamoci qualcosa preso da Wikipedia così il video viene visto e noi ci facciamo anche una cultura. Ecco, l'ho detto. Comunque Youtube mi mette in difficoltà quando fa così.
- Freno pneumatico -
Si definisce freno pneumatico un dispositivo frenante per veicoli stradali, rotabili ferroviari o altri mezzi in movimento che utilizza l'aria compressa per comandare e azionare i dispositivi di smaltimento dell'energia cinetica accumulata durante il movimento provocandone il rallentamento o l'arresto. Di massima tale tipo di freno viene impiegato per la costruzione dei sistemi frenanti di autocarri, autobus e di mezzi di trasporto ferroviari.

Un freno pneumatico essenzialmente è costituito da:
- Un compressore per la produzione dell'aria compressa.
- Uno o più serbatoi di accumulo dell'aria in pressione prodotta dal compressore.
- Un dispositivo a pedale o a rubinetto di comando per il comando di frenatura.
- Dispositivi per l'attuazione del comando di frenatura (serbatoio ausiliario, di comando, cilindri del freno, leveraggi, pinze o ceppi frenanti).
- Condotte (almeno due) dell'aria in pressione (dette condotta principale e condotta generale) per l'accoppiamento di altri veicoli (di massima, una per il trasporto dell'aria compressa e l'altra per la frenatura).
- Servoautodistributore (usato principalmente per rimorchi pesanti).
- Servodistributore a triplo comando per la frenatura di complessi di veicoli con motrice superiore a 3,5 tonnellate e rimorchio pesante.
- Completa il tutto l'insieme costituito da regolatore di pressione, valvole di ritenuta, dispositivi di richiamo.

Il sistema maggiormente diffuso al mondo è quello brevettato da George Westinghouse che da lui prese il nome molto diffuso di freno continuo automatico Westinghouse. La maggior parte dei sistemi frenanti a livello mondiale utilizza tale sistema o delle sue varianti. I veicoli sono tutti collegati pneumaticamente tra loro mediante una "condotta del freno" che viene tenuta carica a 5 bar, valore che porta alla sfrenatura tutti i veicoli. La caduta di pressione, regolata dal "rubinetto di comando" posto in cabina di guida e determinata dal macchinista, propagandosi lungo tutto il treno per mezzo della "condotta " raggiunge ogni apparecchiatura frenante (delle carrozze o dei carri) dove è presente un "distributore" (valvola con funzioni di conversione di pressione) sussidiata da un serbatoio di comando (a pressione di riferimento per il livello di sfrenatura) e da uno ausiliario (come fornitore di aria compressa) provocando l'immissione dell'aria nei cilindri a freno e la frenatura conseguente. La successiva ricarica a 5 bar della condotta determina nuovamente la sfrenatura del treno.

Esistono due tipi di frenatura:
- Frenatura tipo viaggiatori (con tempi d'intervento rapidi)
- Frenatura tipo merci (con tempi d'azione più lunghi)

Видео Come Funzionano i FRENI dei TRENI? канала Treni FS
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 декабря 2018 г. 21:00:00
00:06:28
Яндекс.Метрика