Загрузка страницы

Infezioni Urinarie

Il video presenta le infezioni delle vie urinarie e spiega perché insorgono, quali sintomi possono causare, come sono diagnosticate e trattate.

******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******
Infezioni Urinarie - Video: Cause Sintomi Diagnosi Cure - My-personaltrainer.it
Le infezioni delle vie urinarie sono disturbi che possono riguardare diversi tratti dell'apparato urinario: reni, ureteri, vescica o uretra. Possono colpire entrambi i sessi e in qualsiasi fascia di età, anche se sono più frequenti nelle donne per diversi motivi, che più avanti approfondiremo. La cistite e l'uretrite sono le infezioni urinarie più comuni e, in genere, presentano un decorso benigno, a patto che vengano trattate adeguatamente. Qualche volta, però, questi disturbi possono essere molto fastidiosi e cronicizzare, cioè ripresentarsi in modo frequente nella stessa persona. Inoltre, se trascurati, possono dar luogo a complicanze molto gravi, come l'infezione dei reni, detta pielonefrite, l'insufficienza renale o, addirittura, la setticemia. Per questo motivo, le infezioni delle vie urinarie non devono mai essere sottovalutate.

Prima di procedere, vi ricordo che l'apparato urinario è costituito anzitutto da due reni, che filtrano il sangue ripulendolo dalle sostanze di rifiuto e dando origine all'urina. Questa viene convogliata nella vescica tramite due sottili tubicini, uno per ogni rene, chiamati ureteri. La vescica urinaria è una specie di sacca che accoglie l'urina prima di svuotarsi attraverso la minzione, che è l'atto con cui si espelle l'urina all'esterno. La minzione è resa possibile dall'uretra, un sottile tubicino che collega la vescica all'esterno. Reni, ureteri, vescica e uretra fanno quindi tutti parte dell'apparato urinario. Questo breve richiamo ci permette di suddividere le infezioni delle vie urinarie in due grandi categorie: quelle delle basse vie urinarie e quelle delle alte vie urinarie. Le infezioni delle vie inferiori si verificano più frequentemente a livello della vescica, e in questo caso si parlerà di cistite, oppure possono interessare l'uretra, determinando la cosiddetta uretrite. Meno frequenti, ma associati ad un quadro clinico più critico sono i casi di pielonefrite, che sono infezioni delle alte vie urinarie che insorgono quando il processo infettivo colpisce i reni. Rispetto agli uomini, le donne sono più suscettibili alle infezioni delle vie urinarie a causa di diversi fattori predisponenti. Per spiegare questo fenomeno, partiamo da una considerazione anatomica. L'uretra, ovvero il piccolo canale che permette il deflusso dell'urina dalla vescica durante la minzione, ha diversa lunghezza nei due sessi. Gli uomini sono dotati di un'uretra più lunga, dato che si estende dalla vescica all'apice del pene, passando attraverso la prostata. Se l'uretra maschile misura circa 15-20 cm, quella femminile è lunga appena 3-5 cm. Nella donna, quindi, gli agenti infettivi possono risalire e raggiungere facilmente la vescica per la brevità dell'uretra. Inoltre, sempre nella donna, l'infezione è favorita dalla vicinanza del meato urinario, cioè dell'apertura esterna dell'uretra, con gli orifizi vaginale e anale. Questo si traduce in una maggiore possibilità di contaminazione da parte dei germi di origine intestinale. Anche la gravidanza e i traumi uretrali durante i rapporti sessuali possono favorire le infezioni delle vie urinarie. Per contro, va detto che l'uomo, avendo un'uretra più lunga, è più esposto al rischio di uretrite, dato che maggiore è il tratto a disposizione dei patogeni per attecchire.

Ma perché si manifestano le infezioni urinarie? Abbiamo accennato al fatto che alcuni agenti infettivi provenienti dall'intestino, quindi presenti nell'area ano-genitale, possono arrivare alle vie urinarie risalendo l'uretra. Oltre a questa via, detta ascendente proprio per la risalita dei patogeni dall'esterno, i germi, seppur più raramente, possono raggiungere le vie urinarie anche per via ematica e linfatica. .

Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Salute/Infezioni_vie_urinarie.html

Видео Infezioni Urinarie канала MypersonaltrainerTv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 апреля 2014 г. 16:58:41
00:12:28
Яндекс.Метрика