Загрузка страницы

Uretrite

Il video spiega cos'è l'uretrite. Cause e Sintomi. Diagnosi e Trattamento.

******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******

L'uretrite è un'infiammazione dell'uretra, che è quel piccolo canale che permette il passaggio dell'urina dalla vescica verso l'esterno, durante la minzione. L'uretrite può colpire soggetti di qualsiasi età, sia di sesso femminile che di sesso maschile. Tuttavia, la maggiore incidenza si registra proprio negli uomini, poiché dal punto di vista anatomico sono dotati di un'uretra più lunga; quindi, la possibilità che un suo tratto possa essere colpito da un'infiammazione è maggiore. A differenza dell'uretra femminile, che in età adulta è mediamente lunga tra i 3 ed i 5 cm, l'uretra maschile misura circa 15-20 cm, dato che si estende dalla vescica all'apice del pene. Inoltre, ricordiamo che nell'uomo, oltre a consentire il deflusso dell'urina, l'uretra convoglia anche lo sperma verso l'esterno durante l'eiaculazione.

Non esiste una causa di uretrite uguale per tutti, ma esistono diverse possibili cause responsabili dell'infiammazione dell'uretra. Ad ogni modo, proprio in base alle cause d'origine, è possibile distinguere le varie forme di uretrite in due grandi gruppi. Da un lato abbiamo le uretriti infettive, cioè causate dalla proliferazione di microrganismi nell'uretra; dall'altro abbiamo invece le forme di uretrite non infettiva che dipendono da altri fattori. Nel primo gruppo, cioè in quello delle uretriti infettive, occorre poi fare un'ulteriore distinzione tra uretriti gonococciche, che sono associate alla gonorrea, e uretriti non gonococciche, quindi causate da microrganismi diversi dal gonococco di Neisser. Facciamo ora un passo indietro e iniziamo con il descrivere le forme di uretrite non infettiva. Come vi avevo anticipato, in questi casi le uretriti non dipendono dall'infezione di agenti patogeni. Sono invece spesso correlate a piccoli traumi locali, causati ad esempio dall'introduzione di un catetere, dalla presenza di calcoli renali o da attività come andare in bicicletta, in moto o a cavallo. Talvolta, le uretriti non infettive possono dipendere da irritazioni provocate da rapporti sessuali eccessivamente vigorosi o da alcuni prodotti per l'igiene intima, come saponi, lavande vaginali,deodoranti o spermicidi. Esistono inoltre delle uretriti, cosiddette allergiche, in cui il disturbo è dovuto a particolari allergeni, tossine o all'utilizzo di certi farmaci verso i quali l'individuo è sensibilizzato.

Per quanto riguarda l'uretrite infettiva, questa può essere causata da vari agenti patogeni, come ad esempio il gonococco di Neisser (che è un batterio), la Chlamydia trachomatis che è un altro batterio, il Trichomonas vaginalis che invece è un protozoo parassita, il Mycoplasma genitalium o l' Ureaplasma urealyticum, entrambi batteri. I microrganismi responsabili possono colonizzare l'uretra penetrando dall'esterno o raggiungendola da altri distretti dell'organismo. Ad esempio, un'igiene intima scorretta e i rapporti sessuali favoriscono la risalita dei patogeni dall'esterno lungo l'uretra. In altri casi, invece, i patogeni raggiungono l'uretra per via ematica (quindi trasportati dal sangue da focolai di infezione a distanza) o da organi vicini, come prostata, uretere, reni o vescica. L'infezione può essere sostenuta anche da germi già presenti nell'uretra, che approfittano di un calo delle difese dell'organismo per proliferare; per questo motivo vengono definiti patogeni opportunisti. La colonizzazione e la proliferazione dei microrganismi può essere favorita anche da particolari condizioni anatomiche locali, come la presenza di restringimenti dell'uretra o qualche problema a livello del collo della vescica. Tra tutti i microrganismi elencati poco fa, l'uretrite gonococcica è probabilmente la forma più nota e diffusa di uretrite. In questo caso, l'infiammazione è sostenuta dal gonococco di Neisser, che è responsabile di una malattia nota come gonorrea, blenorragia o più semplicemente scolo. L'uretrite gonococcica si manifesta, in un primo momento, con prurito, dolore e bruciore all'emissione dell'urina. Quest'ultima, inoltre è spesso torbida, con tracce di sangue e pus. Come vedremo successivamente, se l'infezione gonococcica cronicizza, può dare origine a diverse complicanze.

Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Salute/Uretrite.html

Видео Uretrite канала MypersonaltrainerTv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 мая 2014 г. 17:58:56
00:11:05
Яндекс.Метрика