Загрузка страницы

Escherichia coli

Il video presenta l'Escherichia coli e approfondisce quali ruoli può assumere. Infezioni da E. coli: sintomi, cause, diagnosi e trattamento.

******
NOTE SUI COMMENTI: non potendo monitorare costantemente gli interventi degli utenti e garantire una risposta ad ognuno di essi, abbiamo scelto di disabilitare i commenti. Infatti, per esperienza, i commenti non moderati diventano in molti casi un mezzo di diffusione di false informazioni e messaggi con finalità commerciali. Non vogliamo che i nostri video si prestino a tale scopo.
Per critiche, apprezzamenti, domande e osservazioni potete comunque scrivere nel nostro forum http://community.my-personaltrainer.it/ o cercare informazioni negli articoli dedicati presenti sul sito www.my-personaltrainer.it
******

Escherichia coli - Video: Cause Sintomi Diagnosi Cure - My-personaltrainer.it
Oggi parleremo di un batterio dalle tante facce... spesso innocuo e addirittura amichevole, ma a volte pericoloso e capace di causare delle importanti malattie. Mi riferisco all'Escherichia coli. Escherichia coli è il nome di un batterio che vive comunemente nell'intestino umano, ma anche in quello di diversi altri animali a sangue caldo. Si concentra in particolare nel colon, quindi nell'intestino crasso, dove rappresenta uno dei microrganismi più numerosi. L'Escherichia coli entra, quindi, a far parte della flora intestinale come batterio commensale; l'aggettivo commensale sta ad indicare come, nel rapporto di convivenza tra due organismi, uno soltanto dei due tragga dei vantaggi da tale convivenza. Nel contempo, però, per poter parlare di commensalismo l'altro organismo non deve subire danni da tale convivenza. Per riassumere, quindi, l'Escherichia coli è un commensale, poiché sfrutta le sostanze nutritive presenti nel colon, senza arrecare alcun danno all'organismo umano. Esistono, in realtà, molti "tipi" di Escherichia coli e, anche se questi sono per la maggior parte commensali, quindi innocui, alcuni possono comportarsi da patogeni. Alcuni ceppi, infatti, possiedono caratteristiche di virulenza tali da poter causare infezioni nel tratto gastroenterico e in altri apparati, in particolare a livello urinario. Ma andiamo con ordine e iniziamo a conoscere l'Escherichia coli dal punto di visto biologico.

Partiamo dalla considerazione che l'Escherichia coli è uno dei microrganismi più versatili esistenti in natura. È un batterio gram-negativo, cioè negativo alla colorazione di Gram, e appartiene alla famiglia degli enterobatteri, così chiamati perché trovano il loro habitat ideale nell'intestino dell'uomo e di altri animali. L'Escherichia coli ha una forma allungata a bastoncello ed è dotato di flagelli, che utilizza per muoversi, e di pili o fimbrie che utilizza per comunicare con altri batteri e ancorarsi alle cellule dell'ospite. Inoltre, possiede un metabolismo aerobio facoltativo, cioè può crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno. La temperatura ottimale per la sua sopravvivenza è di 35-40°C. Per questo motivo, l'Escherichia coli vive facilmente nell'intestino dell'uomo, dove si comporta da commensale. Inoltre, contribuisce alla corretta digestione del cibo e alla sintesi di vitamina K, oltre a lottare contro altri microrganismi per accaparrarsi il nutrimento e i siti di adesione sulla mucosa intestinale. Per queste sue caratteristiche, l'Escherichia coli potrebbe quindi essere considerato addirittura un simbionte; ricordo che si parla di simbiosi quando entrambi gli organismi traggono un vantaggio reciproco dalla convivenza. Oltre che come commensale e simbionte, l'Escherichia coli può essere descritto anche come patogeno opportunista; l'aggettivo opportunista, in particolare, ci dice come tale microorganismo possa approfittare di determinate circostanze per moltiplicarsi oltremodo, fino a causare malattia. Infatti, sebbene per gli individui sani risulti innocuo, in soggetti che hanno meccanismi di difesa compromessi, come ustionati, trapiantati, malati d'AIDS ecc., l'Escherichia coli può prendere il sopravvento e causare malattia. Inoltre, come abbiamo visto, alcuni ceppi possono essere descritti come patogeni, in quanto capaci di causare malattia anche negli individui sani. Nelle prossime diapositive vedremo insieme quando e per quale motivo questi batteri acquisiscono un carattere aggressivo, al punto da indurre malattia.

La prima cosa da notare in questa diapositiva è che gli stessi ceppi commensali, normalmente innocui, in determinate condizioni predisponenti possono causare malattia al di fuori del tratto intestinale. Come abbiamo visto, condizioni favorenti sono, ad esempio, la debilitazione del sistema immunitario, ma anche il diabete o la presenza di un calcolo o di un catetere urinario.

Continua su: http://www.my-personaltrainer.it/Tv/Destinazione-Benessere/Salute/Escherichia_coli.html

Видео Escherichia coli канала MypersonaltrainerTv
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 апреля 2014 г. 16:58:41
00:12:54
Яндекс.Метрика