Загрузка страницы

I 7 migliori cibi Antinfiammatori

Esistono diversi alimenti che potremmo definire, antiinfiammatori perché sono in grado di contrastare e prevenire le infiammazioni.
Scopriamo quali sono i migliori e come riescono a contrastare i processi infiammatori.

I sette migliori alimenti antinfiammatori.
1) I Mirtilli
vantano numerose proprietà nutrizionali e apportano molti benefici alla salute. Oltre ad essere un'ottima fonte di vitamina C, questo frutto è uno delle migliori fonti naturali di antiossidanti, sono infatti ricchi di flavonoidi come gli antocianosidi e la quercetina, che aumentano le difese dell’organismo e aiutano a combattere le infiammazioni. In particolare la quercetina previene la liberazione di istamina e contrasta la produzione di prostaglandine e leucotrieni ad azione pro-infiammatoria.

2) Zenzero
Utilizzato fin dall’antichità dalla medicina tradizionale cinese e ayurvedica, per le sue proprietà benefiche,
recenti studi scientifici hanno attribuito a questa spezia un’interessante capacità antinfiammatoria dovuta in prevalenza alla presenza e quindi all’azione del gingerolo.
L'attività antinfiammatoria si esplica a più livelli: diminuendo l'attività delle cicloossigenasi, come fanno gli antinfiammatori non steroidei e riducendo la sintesi dei mediatori dell’infiammazione.

3) Curcuma
Un’altra spezia famosa per le sue proprietà antinfiammatorie è la Curcuma.
Le sue proprietà sono attribuibili alla curcumina.
L’azione antinfiammatoria dipende dalla sua capacità di controllare diverse molecole ed enzimi promotori dell’infiammazione.
Però la curcuma ha anche un limite, che è importante conoscere, i suoi principi attivi in particolare i curcuminoidi, sono scarsamente assorbiti dall’intestino.
La ricerca, di conseguenza, ha dovuto individuare soluzioni alternative capaci di aumentare la biodisponibilità della curcumina, nel settore degli integratori, attualmente, la tecnologia più interessante sfrutta l'utilizzo di micelle per veicolare i principi attivi.
Se vuoi saperne di più guarda il video “I Segreti della CURCUMA. Proprietà e Biodisponibilità.”

4) Broccoli e Crucifere
Gli ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere non possono mai mancare nel frigo di chi ama mantenersi in salute: cavolo, cavoletti di Bruxelles, cavolfiore, rucola, rape e soprattutto i broccoli, sono ricchi di micronutrienti in grado di contrastare le infiammazioni.
Le proprietà antinfiammatorie delle crucifere dipendono dal contenuto di sulforafano, un composto contenente zolfo.
Per ottimizzare le proprietà benefiche delle crucifere, è importante, che : l’ortaggio sia fresco, infatti, quello fresco contiene in media dieci volte di più il contenuto di sulforafano, rispetto a quello congelato; e controllarne la cottura, una cottura breve, aumenta la quantità di sulforafano, mentre una eccessiva porta all’abbattimento del contenuto di sulforafano.
La cottura a vapore è il migliore metodo per preservarne l'azione benefica, l’ideale sarebbe non superare i 5 minuti.

5) Tè Verde
contiene quantità elevate di polifenoli, potenti antiossidanti in grado di proteggere le cellule dai danni provocati dai radicali liberi; in particolare il polifenolo responsabile delle proprietà antinfiammatorie del tè verde è l’Epigallocatechina gallato, un principio attivo in grado di inibire le citochine pro-infiammatorie.

6) Olio extra vergine d’Oliva
è un elemento fondamentale della dieta mediterranea, contiene antiossidanti ed in particolare l'oleocantale, il polifenolo che dà il tipico sapore pungente a quello extra vergine.
L'importanza e la peculiarità dell'oleocantale, sta nel possedere caratteristiche antinfiammatorie simili a quelle dell’ibuprofene.
Assumere olio d’oliva ovviamente, non basta per sostituire l’ibuprofene, ma un uso abituale come condimento può avere effetti positivi sull’organismo, soprattutto se consumato crudo.

7) Salmone selvaggio
Il salmone è considerato uno dei cibi più ricchi di Omega 3, i così detti “grassi buoni”.
Questi grassi svolgono un'importante azione antinfiammatoria; ostacolano la sintesi delle prostaglandine ad azione pro-infiammatoria e soprattutto favoriscono la produzione di eicosanoidi antinfiammatori.
Per beneficiare dell’azione antinfiammatoria degli omega 3 presenti nel Salmone, prediligi quello selvaggio, quello di allevamento ha un maggiore contenuto di grassi, ma gran parte di questi, sono Omega 6.
Un eccesso di omega 6 è considerato potenzialmente dannoso per l'organismo, stimolano infatti, la risposta infiammatoria dell'organismo, mentre gli Omega 3, come detto precedentemente, hanno invece una funzione antinfiammatoria.

L’esercizio fisico moderato, ad esempio, camminare a ritmo sostenuto, può stimolare una risposta cellulare che aiuta a ridurre l'infiammazione nell'organismo.

#detectivesalute
#cibiantinfiammatori
#alimentiantinfiammatori
#dietaantinfiammatoria
#salute

* Iscriviti al Canale
https://www.youtube.com/c/detectivesalute

* Seguimi anche su Facebook
https://www.facebook.com/detectiveSalute

Видео I 7 migliori cibi Antinfiammatori канала Detective Salute
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 февраля 2021 г. 20:30:02
00:06:47
Яндекс.Метрика