Загрузка страницы

ORO ROSSO lo ZAFFERANO della Sardegna #DavideMocci Sardinian recipes

Oro rosso
di Davide Mocci

La Sardegna possiede una tradizione gastronomica fatta di gusti e sapori inusuali, possibili grazie
all'insularità e alla cultura agropastorale dalle quali nasce un’alimentazione tradizionale.
Uno dei prodotti più importanti nella gastronomia sarda è il grano.
La farina ottenuta dal grano sardo permette di confezionare anche diversi tipi di pane caratteristico, tra i quali il più noto è sicuramente il pane carasau, un pane secco e sottile, che per l’alto potere conservativo veniva utilizzato dai pastori quando dovevano trascorrere lunghi periodi di tempo lontano dal paese.
Nel documentario conosciamo la lavorazione di “su pillu”, il carasau prodotto nella Barbagia di Seulo, nel paese di Sadali.
Con il grano prodotto nella loro terra i sardi hanno creato anche diversi tipi di pasta, tra queste la Fregola sarda, e mentre osserviamo la sua preparazione ci soffermiamo sugli ingredienti, in particolare sullo Zafferano, una spezia preziosa, l’oro rosso della Sardegna.
Vediamo le fasi della raccolta dei fiori dai campi di S. Gavinio Monreale, da dove proviene la maggior quantità italiana di Zafferano, particolare perché svolta a livello familiare, tanto che i fiori
dopo essere stati raccolti, vengono portati a casa e separati fisicamente dagli stimmi che sono appunto i filini rossi, che opportunamente lavorati ci daranno lo zafferano.
Per l’occasione si radunano non solo i componenti della famiglia ma talvolta anche amici e vicini di casa, una scena che avviene oramai da centinaia d’anni per custodire la tradizione dell’oro rosso.

Видео ORO ROSSO lo ZAFFERANO della Sardegna #DavideMocci Sardinian recipes канала Davide Mocci
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 декабря 2016 г. 17:58:13
00:17:03
Яндекс.Метрика