Загрузка страницы

Qual è la miglior attività fisica da seguire dopo i 45 anni? | Filippo Ongaro

Dopo i 45 anni dovresti seguire un allenamento funzionale su solide basi scientifiche, e per fare questo ti consiglio di seguire il video corso “Costruisci il tuo corpo” che trovi qui 👉🏼 https://hubs.ly/H0Jwfz90
In questo video ti spiego quali sono le 3 componenti importanti che dovresti mettere in pratica durante la settimana per mantenere la tua struttura muscolare al meglio.

Qual è la migliore attività fisica dopo i 45 anni?

Purtroppo rimane ancora una quantità molto grande di persone completamente sedentarie e mi auguro che anche qui i numeri comincino a migliorare ma sicuramente qualcosa nella testa delle persone sta entrando. Però non è facile capire che cosa va fatto. In primis dobbiamo capire una cosa, l'attività fisica o l'allenamento che scegliamo di fare per ottimizzare la nostra salute e la qualità della vita, la longevità, non è necessariamente l'allenamento iper specialistico che si fa per eccellere in uno sport. Attenzione non è la stessa cosa. Lo sport per definizione è super specialistico, quindi tende ad allenare alcune cose a discapito di altre, mentre in un allenamento funzionale finalizzato a vivere bene, dovresti allenare un po' tutto, in particolare almeno tre componenti: quella cardiocircolatoria aerobica che stimola in particolare il cuore, i vasi, la regolazione della pressione, la funzionalità circolatoria, i polmoni; quella muscolare che stimola in particolare la massa del muscolo ma anche rafforza sicuramente le ossa; e poi infine quella che riguarda la flessibilità, la mobilità la destrezza. Quindi bisognerebbe prevedere di allenare tutte queste cose. Però c'è un problema che è il logorio. Ovviamente più passano gli anni e più si evidenzia questa sorta di paradosso, cioè la sedentarietà ci fa male ma ovviamente più utilizzi la tua macchina e anche più aumenta il logorio, in particolare poi se sei nella condizione mia, cioè oltre i 45 anni con un passato di tanto sport che ti ha magari anche lasciato qualche problema, qualche piccolo infortunio o qualche acciacco.

Quindi bisogna stare un pochino attenti, in particolare di quei tre elementi che ho citato prima, in particolare i primi due un logorio lo portano senza ombra di dubbio. La parte aerobica porta un logorio soprattutto metabolico dovuto all'alto livello di stress ossidativo che viene prodotto negli sport di lunghissima durata o di lunga durata di tipo aerobico, provoca anche un logorio osteoarticolare dove questi sport hanno anche un alto livello di impatto su determinate articolazioni, basta pensare alla corsa. La seconda categoria di allenamenti, quelli per la muscolatura, anche porta ad un logorio, logorio importante soprattutto a livello di tendini e articolazioni in particolare se anche quando si è alla soglia dei 50 anni vuoi continuare a utilizzare i carichi che utilizzavi 20 o 25. Quello sicuramente meno logorante è la parte che riguarda la flessibilità, la mobilità, la destrezza, che peraltro è forse anche la parte di cui siamo più carenti con il passare del tempo e se dobbiamo dire, cala tutto con il passare degli anni, sia la capacità aerobica che la forza muscolare, ma se c'è una cosa che cala in particolare è proprio la mobilità, la flessibilità e la destrezza. Quindi questa è una componente spesso trascurata molto importante.

Io credo che bisogna riuscire a fare un po' di tutto nelle giuste dosi. Quindi secondo me c'è una base di attività aerobica che va fatta anche tutti i giorni ma scegliendo in particolare una versione non traumatica dell'attività aerobica. È chiaro, sto parlando a chi non fa competizioni ovviamente, lì è tutto un altro tema, ma se devo scegliere tra utilizzare la bicicletta e correre, la bicicletta è sicuramente meglio, salvo cadute ovviamente, quindi facciamo attenzione, ma è sicuramente meno traumatica della corsa per esempio.

Quindi questa è una base di attività aerobica, anche tutti i giorni. Un due, tre volte alla settimana, un'attività di forza sui muscoli utilizzando però dei carichi che non siano carichi da ventenni, magari stando sulle 12-15 ripetizioni che non è propriamente un lavoro solo di forza, ma sicuramente contribuisce a mantenere la massa muscolare e poi per me tutti i giorni, un'attività invece di stretching, allungamento, mobilità, destrezza.
#allenamento #attivitàfisica #costruisciiltuocorpo

Видео Qual è la miglior attività fisica da seguire dopo i 45 anni? | Filippo Ongaro канала Dr. Filippo Ongaro
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 октября 2019 г. 10:30:00
00:06:50
Яндекс.Метрика