Загрузка страницы

Golconda di Magritte | Analisi dell'opera

Vuoi supportare il progetto offrendomi un caffè? Clicca qui: https://ko-fi.com/1000quadri

L’impostazione del quadro è semplice. Osserviamo alcuni personaggi, chiamiamoli per semplicità degli omini con la bombetta che in una giornata limpida con il cielo azzurro, fluttuano nell’aria, sono sospesi su un paesaggio urbano. Osserviamo infatti alcune case molto simili tra loro, delle case molto comuni in Belgio che Magritte dipinge con le finestre chiuse e con le tendine tutte uguali. Vediamo poi anche il profilo di una casa che occupa interamente l’estremità destra del quadro e che a mio parere rappresenta una vera e propria quinta scenica. Noi osservatori, spettatori di questa sorprendente vista con gli omini sospesi, siamo al di qua dello spazio e ci troviamo in un punto di osservazione che potrebbe corrispondere ad una finestra di una casa.

Secondo alcune interpretazioni noi potremmo essere a nostra volta dei personaggi fluttuanti nell’aria immaginando quindi di averne accanto degli altri, ma la presenza di questo profilo della casa sulla destra mi fa pensare che Magritte abbia voluto porci proprio come puri osservatori, spettatori distaccati di questa bizzarra, imprevista e soprattutto spettacolare situazione.

Queste sagome umane che occupano lo spazio sono il fulcro dell’opera e credo sia importante analizzare a fondo la loro disposizione. Intanto notiamo che si tratta di personaggi maschili vestiti allo stesso modo ed anche con la stessa posizione delle gambe e delle braccia. Ci sono piccole differenze individuali se osserviamo nel dettaglio; qualcuno tiene sottobraccio una cartelletta o borsa da lavoro, qualcuno tiene le mani in tasca. Anche le espressioni e le fisionomie sono leggermente diverse. Sono però tutti dritti in piedi, portano cravatta, camicia bianca, soprabito ed una bombetta in testa. Sembra di vedere, come colpo d’occhio, la stessa figura solo orientata diversamente nello spazio, qualcuno è rivolto a destra, qualcuno a sinistra.

Vediamo tantissime di queste figure che occupano interamente lo spazio visivo. Notiamo subito che esiste un ritmo, una distanza precisa tra di loro. Magritte per darci l’idea di una ripetizione all’infinito di questo personaggio ne dipinge di tre dimensioni diverse che possiamo definire di grande, media e piccola dimensione. Queste tre tipologie vengono poste rispettivamente nello spazio su tre piani paralleli posti a distanze diverse da noi osservatori.

Golconda è poesia per immagini. E’ quello che guardando dalla finestra non potremmo mai vedere senza il potere dell’immaginazione.

Chi cerca significati simbolici in un quadro, afferma Magritte, chi si affanna a dare un’interpretazione logica a quel che viene mostrato, è incapace di coglierne la poesia.

Ed ancora, possiamo aggiungere, gli stessi titoli delle opere di Magritte hanno un significato più evocativo che semantico. Cercando di interpretare il titolo delle sue opere alla lettera rischiamo di essere fuorviati. Anche il titolo quindi è poesia.

In definitiva Magritte ci mette in guardia dal cercare di analizzare in maniera logica le sue opere d’arte e di cercare a tutti i costi un significato preciso ed univoco. Più ci addentriamo in una analisi razionale e diciamo così scientifica dei suoi quadri e più perdiamo di vista il loro aspetto poetico.

La necessità della ricerca di un significato rappresenta per l’uomo comune, un appiglio a cui aggrapparsi per riportare dentro la norma, dentro un perimetro convenzionale, quel che appare straniante e surreale.

Magritte cerca attraverso le sue opere di destabilizzarci, di mettere in crisi le nostre convenzioni per spalancare di fronte a noi il mistero della vita.

Cosa pensi di Golconda di Magritte e del pittore? Scrivilo in un commento

Sei interessato ai libri d'arte? Iscriviti al nostro canale Telegram: https://t.me/libridarte

Contattaci e seguici qui:
Email: info1000quadri@gmail.com
Instagram: https://www.instagram.com/1000quadri/
Facebook: https://www.facebook.com/1000quadri/

Видео Golconda di Magritte | Analisi dell'opera канала Sigfrido Millequadri
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 февраля 2021 г. 1:15:21
00:12:51
Яндекс.Метрика