Загрузка страницы

Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo | Analisi dell'opera

Video citati, Seurat "una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte":
https://www.youtube.com/watch?v=C7HWOG8qlN4&t=202s

Vuoi supportare il progetto offrendomi un caffè? Clicca qui: https://ko-fi.com/1000quadri
Descrizione
Partiamo con alcune informazioni sull’opera "Il Quarto stato" realizzata da Giuseppe Pellizza da Volpedo e datata 1898-1901

Il quadro è un olio su tela che misura293×545 cm ed è ora conservato al Museo del Novecento di Milano

L’opera dopo la sua realizzazione rimase inizialmente invenduta e restò nelle mani degli eredi di Pellizza fino a quando venne esposta in una mostra a Milano alla Galleria Pesaro tra il 1919 ed il 1920. Qui un critico d’arte, Giulio Marangoni, colpito dal dipinto ne promosse l’acquisto da parte del Comune di Milano tramite sottoscrizione pubblica. L’opera venne quindi esposta al Castello Sforzesco, nella sala della Balla. Durante il ventennio fascista l’opera venne accantonata in un magazzino. Solo negli anni ’50 venne per così dire riscoperta e per 30 anni rimase collocata presso la sala del consiglio comunale a Milano.

Da qui è stata spostata alla Galleria di Arte Moderna di Milano dove era parte di una bellissima collezione di opere divisioniste ed infine collocata alla fine del 2010 all’inizio del percorso espositivo del Museo del 900.

Il quadro è ora posto entro una sorta di grande nicchia che lo contiene appena che si trova prima di accedere alle sale vere e proprie del Museo del 900 il cui percorso espositivo ha inizio con le avanguardie internazionali (con quadri di Picasso, Matisse, Klee, Kandinslij, Mondrian) e con una ampia collezione di opere futuriste.

Simbolicamente essendo datato 1901, il quadro rappresenta l’alba del nuovo secolo anche se è a tutti gli effetti un dipinto che si colloca a cavalo tra due secoli anche perché è stato elaborato lungo 10 anni di studi da parte di Pellizza.

Anche la tecnica divisionista utilizzata dal pittore è tipicamente ottocentesca essendo stata codificata intorno alla metà degli anni ’80 del secolo. A tal proposito vi rimando alla visione del video dedicato al dipinto “una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”, manifesto del puntinismo francese, realizzato da Seurat.

Il tema sociale non è nuovo per la pittura divisionista italiana e ne rappresenta una delle peculiarità. Come esempio possiamo prendere un dipinto di Emilio Longoni, L’oratore dello sciopero 1890-92

Il quarto stato può essere considerato a tutti gli effetti l’opera della vita per Pellizza che vi dedicò non solo un intero decennio di intensi studi e ripensamenti, ma anche tutte le proprie energie morali e ideali.

Nel quarto stato trova piena applicazione la tecnica divisionista alla quale il pittore aderì intorno al 1894 ma anche l’attenzione di Pellizza per le tematiche sociali. La totale dedizione alla realizzazione dell’opera portò Pellizza ad uno stato di indigenza.

L’opera fu accolta negativamente quando venne esposta la prima volta nel 1902 alla Quadriennale di Torino. Il fallimento si ripeté in successive esposizioni sino a gettare nello sconforto totale l’artista che anche in seguito alla perdita della moglie, si suicidò.

Il quadro ebbe poi una lenta ma crescente rivalutazione diventando un simbolo della lotta della classe lavoratrice.

Cosa pensi di Il quarto stato e di Pellizza da Volpedo? Scrivilo in un commento

Sei interessato ai libri d'arte? Iscriviti al nostro canale Telegram: https://t.me/libridarte​​​

Contattaci e seguici qui:
Email: info1000quadri@gmail.com
Instagram: https://www.instagram.com/1000quadri/​​​
Facebook: https://www.facebook.com/1000quadri/

Видео Il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo | Analisi dell'opera канала Sigfrido Millequadri
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 февраля 2021 г. 13:43:55
00:15:19
Яндекс.Метрика