Загрузка страницы

Las Meninas di Velazquez | Analisi dell'opera

Video citati:
Ven Eyck, Coniugi Arnolfini: https://www.youtube.com/watch?v=xeA_Eh9ZZxY&t=8s
Vermeer, Allegoria della pittura: https://www.youtube.com/watch?v=5Wo8sqY3Cnc&t=617s

Las Meninas è uno dei grandi capolavori di Velazquez e dell’intera pittura, un’opera conservata al Prado di Madrid che nel tempo è stata ammirata e che ha stimolato approfondite riflessioni da parte degli studiosi.

Perché un così grande successo, cosa desta interesse in questo dipinto?

Una prima cosa che notiamo è che il quadro ci coinvolge, ci tira letteralmente dentro lo spazio pittorico e poi ci invita a riflettere, ci suggerisce delle domande: cosa è rappresentato? Chi sono i protagonisti del quadro? Perché vediamo un pittore con il pennello in mano davanti ad una grande tela?

Perché Velazquez ha ideato un quadro così realistico, dove tutto appare spontaneo quando invece imparando a conoscerlo, studiandolo, ci accorgiamo di trovarci di fronte ad una formidabile macchina scenica?

La protagonista del quadro sembra essere a prima vista la bambina in primo piano che porta il caratteristico vestito rigonfio.

Si tratta dell’infanta Margherita che era la figlia maggiore di Marianna d’Austria la seconda moglie del re Filippo IV di Spagna. Con infante o infanta si indicavano, nella monarchia portoghese e spagnola, i figli del regnante dal secondogenito in poi quindi non eredi diretti al trono; il re aveva avuto ben 7 figli dal primo matrimonio con Elisabetta di Francia, 6 femmine ed un unico maschio, Baldassarre Carlo che morì a soli 16 anni.

Attorno a questa bambina vediamo due damigelle d’onore, che sono appunto “las meninas”, che danno il titolo al quadro. Notiamo poi altri personaggi che vedremo nel dettaglio nel corso del video ed un cane mastino che riposa tranquillo in primo piano. Nella parte sinistra del quadro appare un pittore che sta dipingendo davanti ad una tela di notevoli dimensioni, proprio come il quadro che stiamo osservando che misura 318 x 276 cm. Si tratta di un autoritratto di Velazquez che quando realizza questo dipinto è giunto alla piena maturazione del suo stile e che da lungo tempo è al servizio dei reali di Spagna. Las Meninas è del 1656 e cinque anni prima il pittore era diventato anche ciambellano di corte, una carica molto importante che superava per prestigio quella di pittore di corte.

Appurato che il pittore nel quadro è un autoritratto, la prima domanda che sorge spontanea è: che cosa sta dipingendo? Questo non lo possiamo vedere direttamente, perché riusciamo solo a osservare il retro della grande tela.

Un dettaglio però ci offre un altro indizio per comprendere l’opera e per cercare di rispondere alla domanda. Proprio in fondo alla sala, scorgiamo infatti uno specchio nel quale sono riflesse due persone. Le sagome sono inequivocabili, si tratta dei reali di Spagna. Ma se i reali sono riflessi allo specchio in fondo alla grande sala, dove stanno realmente? Non possono che stare dove ci troviamo noi, fuori dal quadro, al di qua della tela. Velazquez sta dunque dipingendo i reali di Spagna che posano di fronte a lui o almeno così parrebbe ragionevole pensare…

Cosa pensi di Las Meninas di Velazquez? Scrivimelo nei commenti!

Vuoi supportare il progetto offrendomi un caffè? Clicca qui: https://ko-fi.com/1000quadri​

Contattaci e seguici qui:
Email: info1000quadri@gmail.com
Instagram: https://www.instagram.com/1000quadri/​
Facebook: https://www.facebook.com/1000quadri/​

Видео Las Meninas di Velazquez | Analisi dell'opera канала Sigfrido Millequadri
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 мая 2021 г. 17:45:18
00:19:00
Яндекс.Метрика