Загрузка страницы

LAS MENINAS di Diego Velázquez | ANALISI di una delle opere più misteriose dell'arte

Art and the Cities è il mio blog personale e canale Youtube di arte e viaggi. O meglio di viaggi d'arte. Non vi parlo solo di storia dell'arte ma anche di viaggi, musei, gallerie, mercato dell'arte, storie d'amore, libri, mostre e tanto altro.
» blog: https://artandthecities.com/
» instagram: https://www.instagram.com/artnthecities/
A presto,
Clelia
----
Lista prodotti Amazon consigliati: https://amzn.to/3d83Ku5
Potrei ricevere una piccola commissione per gli acquisti effettuati tramite i link di affiliazione ai prodotti consigliati 😊 Grazie per il supporto!
----
00:00 Inizio
00:42 Descrizione
01:15 Interpretazioni
02:34 Personaggi
08:12 Velázquez
---
LAS MENINAS di Diego Velázquez traduzione. Perchè si chiama così?
Siamo in una grande stanza che Velázquez usa come studio nel palazzo dell'Alcazar di Madrid e le altre figure sono i membri della corte. La bambina dai capelli d’oro al centro è l’Infanta principessa Margherita, all’età di cinque anni. Accanto a lei le due meninas, le damigelle d’onore, che danno il titolo al dipinto. Titolo inventato in pieno ‘800 non prima. Infatti il dipinto era noto come La famiglia di Filippo IV. E lo stesso Filippo, con la sua seconda moglie, Marianna d’Austria è visto riflesso nello specchio della parete di fondo.

Il dipinto sembra una fotografia reale di un momento di vita quotidiana per il re, la regina e la principessa. Le figure sembrano catturate in un istante di tempo e vivono nella tela. Tuttavia, il quadro per molti versi è misterioso, e tantissimi studiosi e critici hanno fondato delle teorie di interpretazione dell'opera.

Las Meninas di Velázquez significato
Due sono le teorie principali: nella prima Velázquez è a lavoro su un ritratto del re e della regina riflessi nello specchio e la figlia con le sue damigelle interrompe la scena entrando dalla porta in fondo alla stanza.
Per la seconda invece, altrettanto plausibile, sono il re e la regina a visitare lo studio mentre la principessa è in posa per uno dei suoi numerosi ritratti. In effetti neanche la posa e l’atteggiamento dell’autoritratto di Velázquez aiutano a interpretare l’opera. Potrebbe essersi fermato per riflettere sulla prossima pennellata o al contrario per accogliere il re Filippo IV.

Las Meninas di Velázquez personaggi
Nel quadro Velázquez si rappresenta mentre dipinge sulla sinistra dell’opera. E si descrive come un gentiluomo serio e ben vestito. Per lui, la pittura non è solo una attività commerciale ma una vera ricerca intellettuale. L’infanta Margherita, al centro della composizione. La bambina potrebbe essere la protagonista anche dell'opera nell’opera sulla sinistra e di certo è abituata a vivere queste situazioni di corte e a trascorrere del tempo con Velázquez mentre la ritrae.
Proprio accanto a Velazquez un’altra figura diventa importante perché dà il titolo all’opera: la damigella d’onore. In contrasto con la delicata principessa e le damigelle d'onore Velázquez dipinge sulla destra anche Maria Bárbola, una delle damigelle ufficiali di corte della regina Marianna d’Austria. Sullo sfondo dell’opera un altro personaggio di corte viene ritratto sulla soglia della porta. Non si sa se sta entrando dalla porta o lasciando la scena per salire le scale e uscire dalla tela. Vediamo solo la sua silhouette, ma sappiamo di chi si tratta: è il ciambellano della regina: José Nieto Velázquez. Accanto a lui sulla parete di sfondo ci sono dei dipinti appesi. Sono poco illuminati ma grazie alle ricerche e all’inventario delle opere del Palazzo dell’Alcazar è stato possibile identificarli. Per quanto si sa però Velázquez non ha mai dipinto il re e la regina insieme come una coppia, tranne in una sola immagine: lo specchio di quest’opera.

Da chi ha preso ispirazione Velázquez per Las Meninas?
E per quanto geniale Velázquez potrebbe aver preso l’idea da un altro artista. C’è infatti un grande precedente di questa tecnica dello specchio. Il ritratto dei coniugi Arnolfini. L'opera al tempo si trova proprio nel Palazzo dell'Alcazar della corte di Spagna, dove Las Meninas è ambientata.

Diego Velázquez opere
Del resto Velázquez nasce e cresce a Siviglia, nel sud della Spagna, ma trascorre gran parte della sua vita a Madrid dove diventa il pittore preferito di Filippo IV a soli 24 anni. E rimane il suo preferito per tutta la vita. E Filippo ammira così tanto Velázquez che gli dà vari incarichi di prestigio a corte, che ovviamente però gli tolgono tempo alla pittura. Nonostante questo Velázquez crea una serie indimenticabile di ritratti della corte spagnola, inclusi i membri della famiglia reale e l’aristocrazia, ma anche i nani e i buffoni che vengono tenuti a corte per intrattenere il re e la regina.

Las meninas di Pablo Picasso
Tra i più grandi ammiratori di Velázquez c’è un famoso artista spagnolo: Pablo Picasso, che nel 1957 realizza una serie di 58 dipinti ispirati a Las Meninas. E questo ciclo di tentativi di Picasso è conservato a Barcellona.

Видео LAS MENINAS di Diego Velázquez | ANALISI di una delle opere più misteriose dell'arte канала ArtandtheCities-Viaggi, storia e mercato dell'arte
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 сентября 2020 г. 16:00:16
00:13:15
Яндекс.Метрика