Загрузка страницы

Pasta cacio e gamberi, non è risottata ma in assorbimento - by @fabiocampoli

In questa mia ricetta mostro il focus è su decine di consigli dalla cottura in brodo per assorbimento, alla tecnica di utilizzare la padella, il mescolare formaggio e pesce.
Sotto vi metti i link di tanti articolo interessanti presi da Promotori di gusto:

https://www.prodigus.it/articoli/campolibero/si-puo-fare
https://prodigus.it/articoli/sinfonie-di-sapori/un-matrimonio-che-sha-da-fare

Seguiteci su:
www.prodigus.it (testata online)
www.azionigastronomiche.it (i nostri servizi)
www.fabiocampoli.it (sito personale)
www.clubacademy.it (accademia digitale)
www.facilecongusto.it (in edicola)

#fabiocampoli #chefcampoli #ricettedifabiocampoli #pasta #tagliatelle #pancetta #italianpasta #prodigus #azionigastrobomiche #asparagi #fettuccine #ricettefacili #howtomake #pastarecipe #festadelladonna

altre note importanti

possibile non averne sentito parlare, soprattutto se si è assidui frequentatori dei social network: parliamo del caso scoppiato la scorsa settimana in un ristorante di cucina tradizionale italiana a Londra, il cui chef-proprietario ha scelto di rispondere per le rime ad un cliente “colpevole” di aver richiesto l’aggiunta di parmigiano grattugiato su una pietanza a base di pesce.

Tralasciando le discussioni sul comportamento errato o meno del ristoratore (per il quale, certamente, non vale la regola per la quale “il cliente ha sempre ragione”), quello che è diventato vero trend topic in questi giorni sul web è proprio l’abbinamento dei prodotti lattiero-caseari con quelli ittici: un argomento in grado di scatenare da sempre numerose polemiche di “filosofia culinaria”.

Fabio Campoli, dal canto suo, ha un pensiero ben preciso in merito, che potrete leggere in questo articolo di Prodigus: http://www.prodigus.it/articoli/campolibero/si-puo-fare

Inoltre, Campoli ha scelto di cogliere l’occasione per lanciare un sondaggio sulla sua pagina ufficiale Facebook, con l’obiettivo di sondare i gusti dei suoi followers.

Come si denota dall’immagine di apertura, alla domanda sul gradimento del formaggio su un primo piatto a base di pesce hanno risposto ben 1043 persone, schierandosi per il 26% dalla parte del “si” e per il 74% dalla parte del "no".

Ma accanto al risultato “macro”, indiscutibilmente prevedibile, risultano molto interessanti i commenti che i votanti hanno deciso di lasciare sulla pagina di Campoli: di seguito ne riportiamo un estratto.

Filippo: Si ma con equilibrio! Ogni ricetta avrà un suo perché e quindi sarà sapientemente scelto, con equilibrio di sapori, questo o quel tipo di formaggio a seconda del pesce (non si citano però i molluschi nella domanda) e della pasta. In Italia il non usare il formaggio sulla pasta con il pesce è più un fatto culturale legato alla tradizione a seconda della regione in cui ci si trovi. Sui secondi di pesce, invece, cucinati con vari formaggi ci sono tantissime ricette succulente in Sicilia, Calabria, Puglia e nel resto del Bel Paese, bello e vario appunto. Buon appetito comunque! De gustibus

Seguiteci su:
www.prodigus.it (testata online)
www.azionigastronomiche.it (i nostri servizi)
www.fabiocampoli.it (sito personale)
www.clubacademy.it (accademia digitale)
www.facilecongusto.it (in edicola)

Видео Pasta cacio e gamberi, non è risottata ma in assorbimento - by @fabiocampoli канала Fabio Campoli
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 марта 2024 г. 18:34:17
00:04:49
Яндекс.Метрика