Загрузка страницы

Politica e cultura da un secolo all'altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna (2)

ALLA TRECCANI IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIORGIO NAPOLITANO
Venerdì 20 aprile alle ore 15.30 a Roma presso la Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica (piazza della Enciclopedia Italiana 4) si terrà una Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna, dedicata al tema Politica e cultura da un secolo all'altro. All'iniziativa, organizzata dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in collaborazione con Mondoperaio, Ragioni, Reset e Libertàeguale, sarà presente il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Luciano Cafagna, nato ad Avellino nel 1926 e morto a Roma nel febbraio di quest'anno, è stato uno storico e un politico di primo piano. Professore di Storia contemporanea presso l'Università di Pisa, si è interessato nel corso della sua attività di accademico e studioso dei problemi dello sviluppo economico italiano, del divario tra Nord e Sud e dei partiti della sinistra italiana. È autore, inoltre, di diversi saggi su Cavour. Fece parte del Partito comunista italiano, di cui, nel 1950, divenne esponente dei Giovani Storici. Nel 1956 prese parte alla diaspora, legando le sue sorti politiche a quelle di Antonio Giolitti, del quale divenne stretto collaboratore. Si era iscritto al Partito comunista nel 1940, fu membro attivo della Resistenza e, insieme a Giancarlo Pajetta, fondò le Brigate Garibaldi. Membro dell'Assemblea costituente, fu eletto deputato tra le file del Partito comunista sino al 1957, anno in cui abbandonò il PCI in seguito ai fatti di Ungheria del 1956 per aderire al Partito socialista italiano, tra le fila del quale venne eletto in Parlamento fino al 1976. Divenne autorevole esponente del dibattito relativo all'industrializzazione italiana con i saggi La formazione di una base industriale in Italia fra il 1886 e il 1914 e Intorno alle origini del dualismo economico in Italia. Divenne inoltre consigliere del Comitato Scientifico della Fondazione Basso e commissario dell'Autorità garante per il mercato e la concorrenza Dopo aver aderito a La Rosa nel Pugno e, poi, ai DS, si iscrisse, infine, al neo Partito socialista. Tra i suoi saggi ricordiamo Il Nord nella storia d'Italia, Una strana disfatta: la parabola dell'autonomismo socialista e Cavour. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della morte di Luciano Cafagna, lo ha ricordato con queste parole: «Cafagna è stato uno storico di alto profilo, tra i più autorevoli e brillanti della sua generazione; ancora nelle recenti celebrazioni dell'Unità d'Italia è emerso il valore dei suoi contributi, in particolare quello della sua interpretazione di Cavour». La Giornata di studi sarà articolata in tre importanti tematiche: Storia politica e storia sociale: l'industrializzazione e il dualismo Nord/Sud (interventi di Michele Salvati, Giorgio Ruffolo e Enrico Morando); Cavour e l'interpretazione del Risorgimento (Ernesto Galli della Loggia, Piero Craveri e Giancarlo Bosetti); La fine della prima Repubblica e l'analisi della partitocrazia italiana (Paolo Pombeni, Andrea Romano, Paolo Franchi, Luigi Covatta ed Emanuele Macaluso).
I lavori saranno presieduti da Giuliano Amato.

Видео Politica e cultura da un secolo all'altro. Giornata di studi in memoria di Luciano Cafagna (2) канала TreccaniChannel
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
23 апреля 2012 г. 18:16:46
01:33:54
Яндекс.Метрика