Загрузка страницы

Ninna nanna della guerra - TRILUSSA

"Ninna nanna della guerra" è una canzone basata sui versi scritti da Trilussa nell'ottobre del 1914 all'inizio della prima guerra mondiale. La musica, invece, è ripresa dall'aria di una canzone popolare piemontese intitolata Feramiù (ossia rottamaio ambulante), di cui non si conosce l'autore.
Il componimento di Trilussa, differenziandosi dal suo consueto stile ironico e bonario, è una vera e propria invettiva.
La ninna-nanna ebbe successo immediato e diventò una canzone popolare soprattutto a Torino. Il testo fu pubblicato dai giornali socialisti piemontesi durante la guerra; il 9 gennaio 1921 fu ripreso da "L'Ordine Nuovo" di Antonio Gramsci con una nota di Palmiro Togliatti che ne confermava l'ampia diffusione almeno a partire dal 1917.

*Farfarello: diavolo di antica tradizione popolare, citato anche da Dante nella Divina Commedia.
*Gujermone: Guglielmo II di Germania (1859–1941), imperatore di Prussia e Germania, considerato fra i principali responsabili dell'inizio della prima guerra mondiale.
*Ceccopeppe: Francesco Giuseppe I d'Austria, in Italia chiamato Cecco Beppe: con la sua aggressione alla Serbia diede l'avvio alla guerra.
*sovrano macellaro: probabilmente è da intendersi un sovrano generico, piuttosto che il Re d'Italia, in pessimi rapporti con la Chiesa.
*cuggini: Francesco Giuseppe e Vittorio Emanuele II di Savoia erano doppiamente cugini di secondo grado, avendo in comune quattro bisnonni. Cuggini si riferisce anche al fatto che il re d'Inghilterra fosse cugino, attraverso la nonna regina Vittoria, del kaiser e della zarina e, attraverso il nonno Cristiano IX di Danimarca, dello zar. Lo zar e il kaiser avevano un bisnonno e un trisavolo in comune. In generale si riferisce al fatto che attraverso la regina Vittoria e il re Cristiano IX quasi tutte le monarchie d'Europa fossero imparentate.
*... popolo cojone: quello italiano che non si rende conto o è disposto ad accettarlo che dietro alla guerra ci sono grandi interessi economici ("che prepara le risorse pe li ladri de le borse").
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri: poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco conosciuto con lo pseudonimo anagrammatico Trilussa.
Le sue poesie sono spesso caratterizzate da umorismo, saggezza popolare e un'osservazione acuta della vita quotidiana.
La sua opera ha contribuito a preservare e promuovere la ricchezza linguistica e culturale del dialetto romanesco.

Видео Ninna nanna della guerra - TRILUSSA канала Alessandro Piron
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 ноября 2023 г. 0:09:39
00:02:00
Яндекс.Метрика