Загрузка...

Mercedes GLC (2026): Torna la GRIGLIA MERCEDES! 👀 E c'è un DISPLAY da 1 metro

Tutte le immagini e le informazioni qui: https://it.motor1.com/news/770924/mercedes-glc-nuova-2026/

La nuova Mercedes GLC 2026 è un'auto che credo verrà tirata in ballo spesso in futuro, quando si parlerà di questo marchio automobilistico tedesco così conosciuto, così famoso, in tutto il mondo.
Si tratta infatti del primo modello che torna a mostrare con orgoglio la calandra storica delle Mercedes - la faccia inconfondibile delle auto con la stella a tre punte - in una reinterpretazione moderna molto interessante. Ma non è solo una questione di estetica: la nuova GLC è anche una "dichiarazione" di come le Mercedes del futuro non avranno più identità separate.
In che senso? Be', il design rinnovato (della carrozzeria, ma anche nell'abitacolo) è infatti il nuovo biglietto da visita che unifica i modelli equipaggiati da motori termici con quelli elettrici, anche per comunicare come la tecnologia che sta sotto la pelle sarà sviluppata in parallelo, con un approccio "multi-energia" evoluto rispetto a quello che si è visto in questi anni di transizione verso l'elettrificazione. Per il marchio Mercedes e, più in generale, nell'industria dell'auto.

Durante la presentazione della nuova Mercedes GLC 2026 ho avuto modo di parlare con tecnici, designer e anche top manager del marchio di Stoccarda. Ed è emerso chiaramente come i prossimi modelli, a partire dalla nuova GLC, saranno sviluppati su piattaforme per motorizzazioni ibride (cioè termiche ma elettrificate) e 100% elettriche, che possano condividere tra loro elementi fondamentali senza sacrificare i rispettivi punti di forza. Condendo il tutto con un design unificato, inequivocabilmente Mercedes.
Vi starete chiedendo cosa cambi rispetto alle piattaforme che in questi anni i costruttori hanno definito con il termine multi-energia, cercando di avere nei loro listini modelli sia con motorizzazioni termiche che elettriche.
O forse avrete pensato a quale sia la differenza rispetto a quelle famiglie di auto che venivano definite come 100% elettriche "native" che però, poi, spesso erano basate su piattaforme termiche, modificate ma non troppo per il nuovo utilizzo.
In entrambi i casi, spesso si è trattato di scendere a compromessi per quel che riguarda l’architettura telaistica delle scocche, con conseguente penalizzazione degli spazi interni e della disposizione dei componenti tecnici, andando a privilegiare le necessità dei motori e delle trasmissioni per le varianti termiche, a scapito di quelle elettriche.
Nel caso specifico della nuova Mercedes GLC, il costruttore tedesco mette quindi da parte la precedente gamma EQ, che distingueva le elettriche di Stoccarda dalle sorelle “tradizionali”, facendo nascere una nuova generazione di Mercedes in cui le piattaforme saranno concepite per condividere centraline, software, cablaggi, sensori e attuatori, in modo da avere anche abitacoli omogenei per quel che riguarda la tecnologia della plancia, dei comandi, delle dotazioni.

Visita in nostro sito: https://it.motor1.com/
Iscriviti al canale: http://www.youtube.com/subscription_center?add_user=omniauto
Facebook: https://www.facebook.com/Motor1Italia
Instagram: https://www.instagram.com/motor1italia
Twitter: https://twitter.com/motor1italia
Tik Tok: https://www.tiktok.com/@motor1italia

Produzione: Edimotive

Видео Mercedes GLC (2026): Torna la GRIGLIA MERCEDES! 👀 E c'è un DISPLAY da 1 metro канала Motor1 Italia
Яндекс.Метрика

На информационно-развлекательном портале SALDA.WS применяются cookie-файлы. Нажимая кнопку Принять, вы подтверждаете свое согласие на их использование.

Об использовании CookiesПринять