Загрузка страницы

I VERBI PRONOMINALI in italiano: fregarsene, farcela, andarne, cascarci... Cosa significano? 😱

Esercizi + Spiegazione scritta: https://learnamo.com/verbi-pronominali-in-italiano/

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo

Instagram: https://www.instagram.com/learnamo/

Twitter: https://twitter.com/LearnAmo

Oggi vedremo una lezione “spaventosa”, un argomento che fa paura a qualsiasi studente di italiano… i VERBI PRONOMINALI! Tutto quello che ti serve è carta e penna (o le note del tuo cellulare!): pensiamo proprio che tu debba prendere appunti oggi!

I VERBI PRONOMINALI italiani: definizione ed esempi
Cosa sono i verbi pronominali in italiano? I verbi pronominali sono quei verbi che includono, appunto, un pronome clitico nella loro forma all’infinito.

Trattandosi di un argomento davvero vasto e complesso, abbiamo cercato di fare chiarezza suddividendo i verbi pronominali in classi.



Prima classe: verbi in –la
– PIANTARLA
Se stai pensando che questo verbo significhi “collocare un seme o una pianta nella terra”… ti stai confondendo con il verbo “piantare” (esempio: Io pianto i tulipani ogni anno).

“PIANTARLA”, invece, significa “smettere di fare o di dire qualcosa”.

Per esempio:

Spero che il nostro vicino la pianti con questa musica! Devo studiare!

N.B. Molto spesso gli italiani lo usano come imperativo per far smettere a qualcuno di dare fastidio: “Piantala!”



– FINIRLA / SMETTERLA
“Smettere di fare qualcosa, specialmente qualcosa di fastidioso“.

Per esempio:

Finiscila / Smettila con le tue lamentele!



– FARLA
“Avere la meglio su qualcuno, generalmente con l’inganno e l’astuzia“.

Per esempio:

Marco sa mentire davvero bene! Me l’ha fatta anche questa volta!



– SPUNTARLA
“Riuscire a ottenere ciò che si vuole superando ostacoli e difficoltà“.

Per esempio:

Nella riunione Marco era l’unico contrario ma alla fine, non so come, l’ha spuntata!



– FARLA FRANCA
“Riuscire a evitare le conseguenze di un errore o di una cattiva azione; non essere scoperti“.

Per esempio:

Dopo aver rapinato la banca, i ladri sono riusciti a farla franca fuggendo con un motorino.





Seconda classe: verbi in –ci

– CASCARCI
“Cascare”, nella sua forma base, significa “cadere” (esempio: Paola è cascata dalle scale mentre portava le buste)…

Tuttavia, il verbo pronominale “CASCARCI” ha il significato di “farsi ingannare; cadere in un tranello, uno scherzo”.

Per esempio:

Nonostante fosse una fake news, tutti ci sono cascati!

Terza classe: verbi in –si
I verbi in -si di solito cambiano il pronome riflessivo in base al soggetto.

Tra questi possiamo ricordare:

– VERGOGNARSI
“Provare vergogna; essere molto timidi“.

Per esempio:

Luisa si vergogna di parlare con i ragazzi: per questo è ancora single.




Quarta classe: verbi in –ne
– ANDARNE
Tutti sanno il significato del verbo “andare” (ANDARE vs VENIRE), ma “ANDARNE” ha un significato totalmente diverso: “essere in gioco, essere in ballo, essere in pericolo”.

Per esempio:

Non andate mai in moto senza casco! Ne va della vostra vita!





Quinta classe: verbi in –sela
– PRENDERSELA
Sappiamo tutti cosa significa “prendere”, ossia “afferrare, stringere con la mano qualcosa”…

“PRENDERSELA”, invece, significa “offendersi o arrabbiarsi con qualcuno per qualcosa”.

Per esempio:

Sono un po’ permalosa: me la prendo quando qualcuno mi offende o mi fa uno scherzo.



Sesta classe: verbi in –cela
– FARCELA
“Avere successo, riuscire, portare a termine qualcosa“. N.B. Qui “ce” è invariabile.

Per esempio:

Gianni ce l’ha fatta! Ha passato finalmente il test di guida!

N.B. Molto utilizzata è l’espressione “Non ce la faccio più!” per indicare che una situazione è diventata insopportabile.





ATTENZIONE!

Bisogna tenere a mente che tutti i verbi che contengono il pronome “-la”, nei tempi composti, devono concordare con “-la” in genere e numero!

Per questo, non diremo:

“Il nostro vicino l’ha piantato di sentire musica ad alto volume” MA “Il nostro vicino l’ha piantata di sentire musica ad alto volume”





Settima classe: verbi in –sene
– FREGARSENE
La forma base di questo verbo, ossia “fregare” significa “rubare qualcosa” o “ingannare qualcuno”.

Mentre “FREGARSENE” significa “non preoccuparsi, provare indifferenza per qualcosa”.

Per esempio:

Loro ci hanno detto che siamo brutti, ma noi ce ne siamo fregati.
Ottava classe: verbi in –cene

– VOLERCENE
Questo verbo è di solito usato in espressioni esclamative con il significato di “essere necessario molto tempo o molto impegno”.

ENTRARCI: https://www.youtube.com/watch?v=CoUa_AmDRJI&index=5&list=PLb5xJfOm-nDZHzhTU3NTY9DYKIjvn4rXb

VOLERCI vs METTERCI: https://www.youtube.com/watch?v=4mei92w1foQ&list=PLb5xJfOm-nDbB6ZND1kQaATeuPHeXoSpe&index=9

ANDARE vs VENIRE: https://youtu.be/i-oEVu8t1kE

Видео I VERBI PRONOMINALI in italiano: fregarsene, farcela, andarne, cascarci... Cosa significano? 😱 канала LearnAmo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 января 2019 г. 1:33:53
00:09:53
Другие видео канала
Learn How to Use Italian Pronominal Verbs [VERBI PRONOMINALI in italiano]Learn How to Use Italian Pronominal Verbs [VERBI PRONOMINALI in italiano]Verbi pronominali in italiano: andarsene, sentirsela, non poterne più, farcela, prenderselaVerbi pronominali in italiano: andarsene, sentirsela, non poterne più, farcela, prenderselaI Verbi RIFLESSIVI e RECIPROCI in italiano: Quali sono e come si usano? - Lezione di Grammatica! 🇮🇹I Verbi RIFLESSIVI e RECIPROCI in italiano: Quali sono e come si usano? - Lezione di Grammatica! 🇮🇹Quando e come usare NE in italiano - When and how to use NE in Italian! - ¡Cómo usar NE en italiano!Quando e come usare NE in italiano - When and how to use NE in Italian! - ¡Cómo usar NE en italiano!7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹I verbi pronominali - Grammatica italiana - Level B1I verbi pronominali - Grammatica italiana - Level B1Il verbo FARCELA | Verbi pronominali in italiano (sottotitoli in italiano e inglese)Il verbo FARCELA | Verbi pronominali in italiano (sottotitoli in italiano e inglese)Smettila di dire PERCHÉ in italiano: Impara tutte le ALTERNATIVE e SINONIMI per parlare fluentementeSmettila di dire PERCHÉ in italiano: Impara tutte le ALTERNATIVE e SINONIMI per parlare fluentemente47 Frasi che ogni studente di italiano deve conoscere (Sub ITA) | Imparare l’Italiano47 Frasi che ogni studente di italiano deve conoscere (Sub ITA) | Imparare l’ItalianoIl verbo pronominale FREGARSENE | I verbi pronominali italiani (Sottotitoli in ITA e ING)Il verbo pronominale FREGARSENE | I verbi pronominali italiani (Sottotitoli in ITA e ING)Pronomi Complemento Diretto e Indiretto ITALIANO (le, ce, gli, gliela, glielo...) - Learn Italian 😃Pronomi Complemento Diretto e Indiretto ITALIANO (le, ce, gli, gliela, glielo...) - Learn Italian 😃13 Italian Pronominal Verbs that are Always Used in Conversation (with real life examples) (ITA Sub)13 Italian Pronominal Verbs that are Always Used in Conversation (with real life examples) (ITA Sub)VERBI PRONOMINALI: Cavarsela, Mettercela tutta, Vedersela brutta. #verbipronominali #classeitalianaVERBI PRONOMINALI: Cavarsela, Mettercela tutta, Vedersela brutta. #verbipronominali #classeitalianaCONGIUNTIVO PRESENTE e PASSATO italiano (verbi irregolari, modali, ausiliari) - Learn Italian #1CONGIUNTIVO PRESENTE e PASSATO italiano (verbi irregolari, modali, ausiliari) - Learn Italian #1I PRONOMI INDIRETTI italiani | Uso e posizione dei pronomi indiretti in italianoI PRONOMI INDIRETTI italiani | Uso e posizione dei pronomi indiretti in italianoPREPOSIZIONI di LUOGO in italiano: Quando usare IN e A? Lezione di Grammatica per Studenti StranieriPREPOSIZIONI di LUOGO in italiano: Quando usare IN e A? Lezione di Grammatica per Studenti StranieriChe TEMPO Fa in ITALIA? Come Parlare del METEO in italiano! Migliora il VOCABOLARIO ITALIANO! ☀️ ☁️Che TEMPO Fa in ITALIA? Come Parlare del METEO in italiano! Migliora il VOCABOLARIO ITALIANO! ☀️ ☁️Prendersela (i verbi pronominali)Prendersela (i verbi pronominali)IMPERFETTO e PASSATO PROSSIMO in Italiano | Grammatica Italiana per StranieriIMPERFETTO e PASSATO PROSSIMO in Italiano | Grammatica Italiana per Stranieri
Яндекс.Метрика