Загрузка страницы

Il VERO PROBLEMA del Problema dei Tre Corpi - Recensione della serie NETFLIX

Dopo un lungo periodo di assenza ho deciso di tornare per dire la mia sulla trasposizione targata Netflix del romanzo di Liu Cixin. Devo dire che ero molto curioso e ho atteso con ansia l’uscita della serie. Ma sarà stata all’altezza delle aspettative? Vi dico solo che secondo me il vero enigma che ruota attorno a questa serie non è il problema dei tre corpi, ma il problema degli otto episodi.

Trama: un gruppo di scienziati si trova alle prese con strani accadimenti: gli acceleratori di particelle di tutto il mondo sembrano impazziti e i ricercatori più influenti del pianeta continuano a morire in circostanze misteriose.
La dott.ssa Augustine Salazar, che ha abbandonato la ricerca per fondare una sua azienda, inizia a vedere un conto alla rovescia materializzarsi davanti ai suoi occhi.
Alcuni eminenti studiosi ricevono una specie di casco che una volta indossato li trasporta in una realtà virtuale, simile ad un videogame estremamente realistico, in cui devono risolvere il problema dei 3 corpi.

Recensione: quelli appena descritti sembrerebbero gli ingredienti perfetti per una serie fantascientifica destinata a diventare un cult invece ben presto scopriamo che l'enorme potenziale non viene sfruttato, e le grandi aspettative su questa serie restano disattese.
Il problema principale sta nel fatto che purtroppo la serie non lascia spazio al mistero, corre incredibilmente veloce, e tutto accade di fretta.
A detta di molti la principale giustificazione è da ricrcare nel fatto che gli autori hanno dovuto condensare un romanzo intricato e complesso di 362 pagine in soli otto episodi. Ma a mio avviso questa non è affatto una giustificazione valida dato che sarebbe bastato realizzare un numero maggiore di episodi per consentire alla serie di approfondire meglio gli aspetti più rilevanti e permettere agli spettattori di assimilare e metabolizzare meglio le scoperte dei protagonisti, i colpi di scena, la morte di personaggi chiave, l’introduzione di nuovi personaggi e così via.

Avrebbero potuto realizzare 10 o 12 episodi, oppure, se ormai la regola delle serie netflix è quella di non superare gli otto episodi, avrebbero potuto sviluppare parte di questi contenuti in una successiva stagione. Invece hanno inserito a forza tutta la narrazione in questa stagione e l'hanno compressa in 8 episodi nonostante gli eventi descritti si sviluppassero nell'arco di più anni e le cose da dire fossero molte.

La cosa strana è che sembrerebbe proprio lo stesso identico errore commesso dagli autori Benioff e Weiss anche nell'ultima stagione de "Il Trono di Spade". È come se i due fossero in preda a questa mania di sbrigarsi a dire tutto, forse per paura di perdere l'attenzione dello spettatore medio. Ma la domanda che ci facciamo è questa: valeva la pena sbrigarsi a chiudere in fretta e furia Game of Thrones per dedicarsi a questa serie realizzata anch’essa in fretta e furia? Possibile che le dinamiche commerciali che stanno dietro alla realizzazione di serie tv destinate ad un pubblico che sia più vasto possibile impediscano di creare una serie che si prenda tutto il tempo di cui ha bisogno?

Valutazione conclusiva: forse il vero problema impossibile non è quello dei 3 corpi ma è l’enigma delle nuove serie tv a otto episodi: come fare a realizzare nuove serie cult con qualità e contenuti se la regola è quella di realizzare serie tv adatte a tutti, facilmente comprensibili sin da subito, e che arrivino dirette al punto, senza troppi fronzoli. Semplice: è impossibile!

Видео Il VERO PROBLEMA del Problema dei Tre Corpi - Recensione della serie NETFLIX канала CultMovie ITALIA
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
5 апреля 2024 г. 2:04:29
00:12:12
Яндекс.Метрика