Загрузка страницы

Cosa significa FOLIE A DEUX? - I veri casi di pazzia di coppia

È finalmente uscito l’attesissimo trailer di Joker - Folie a Deux, con Joaquin Phoenix di nuovo nei panni dello psicopatico Artur Fleck e Lady Gaga in versione Harley Quinn.
Vi dico subito che il trailer mi ha colpito in positivo sia per la bellezza delle scene sia per i numerosi indizi nascosti tra una scena e l’altra.
Infatti se facciamo attenzione possiamo notare alcuni dettagli che ci svelano il ruolo che giocherà la malattia mentale in questo film: mi riferisco ad esempio all’utilizzo dei colori per mettere in scena gli stati d’animo e le allucinazioni del protagonista, l’importanza della Musica, che viene esplicitamente citata nel trailer, e l’idea del palco scenico come mezzo per dare sfogo alla propria personalità.

Tutti questi elementi ci fanno capire che come nel primo film, anche qui dovremo addentrarci in quell’enigma che è la mente di Arthur Fleck per capire cosa è reale e cosa no.
Ma l’aspetto più importante di tutti è ovviamente Lei: Harley Quinn, che arriva nella vita del protagonista e stravolge ogni cosa. E allora non possiamo fare a meno di domandarci: Ma che cos’è questa folie a deux?
Si tratta di una patologia mentale molto rara che coinvolge contemporaneamente due soggetti i quali, influenzandosi a vicenda arrivano ad avere gli stessi deliri, le stesse paranoie e in definitiva finiscono per condividere la stessa psicosi.

Il Trailer inizia con Il nostro protagonista che si trova nella sua cella e sembra stia per essere trasferito. Una guardia fa subito un riferimento al fatto che si va in scena, quindi possiamo presumere che stiano accompagnando Arthur presso il tribunale in cui si svolgerà il processo che lo vede imputato per i fatti accaduti nel primo film.
Durante il tragitto si percorre un cortile. Dato che piove le guardie hanno degli ombrelli ma… se facciamo attenzione possiamo notare che ad un certo punto gli ombrelli cambiano colore. Prima sono neri, poi diventano colorati. Questo è già un primo indizio che ci porta a capire che Arthur continua a creare delle realtà immaginarie con sprazzi di colore che servono a sostituire il grigiore della sua depressione.
Il colore in sostanza rappresenta l’allucinazione del protagonista e la sua propensione a estraniarsi dalla realtà per rinchiudersi in delle bolle di finzione in cui vede se stesso danzante, sereno e spensierato.
Non a caso la voce di sottofondo durante questa scena dice: “Usiamo la musica per completarci. Per ricomporre le nostre fratture”. La musica viene quindi utilizzata da Fleck come un modo per mettere a tacere la sua parte repressa, quella intrappolata nella realtà, e per dare sfogo all’altra parte della sua personalità, quella creativa e al tempo stesso aggressiva, che preme per uscire fuori e prendere il sopravvento sull’altra.
A questo punto vediamo lei, Harley Quinn, pervasa da una luce calda che fa da contrasto ai toni freddi che invece avvolgono Fleck. Da qui iniziamo ad assistere ad una serie di comportamenti della donna che ricalcano tutto ciò che il protagonista faceva nel primo film. Il gesto della pistola, il ballo della scalinata, lo spettacolo teatrale, il momento del trucco e così via.
Allora è evidente che qui si entra nel terreno di questa follia a due a cui abbiamo accennato, e non ci resta che scoprire di più su questa patologia per capire cosa aspettarci dal film.
Come dicevamo la follia a due è caratterizzata dal fatto che i deliri, le paranoie o le allucinazioni sono condivise da due persone che si influenzano reciprocamente. È conosciuta anche come disturbo psicotico condiviso o come sindrome di Lasègue-Falret, dal nome dei due psichiatri francesi che nel 1877 hanno scoperto la patologia.
I soggetti affetti da questa malattia sono di solito individui che vivono a stretto contatto e in intimità e spesso non hanno molte interazioni con altre persone, anzi sono socialmente isolati. Quindi proprio il fatto di vivere in simbiosi con l’altra persona, e di non avere altre fonti da cui attingere, porta i due a dare vita ad una serie di convinzioni assurde che vengono costantemente confermate dall’altro.
È interessante osservare che queste continue conferme di idee assurde avvengono perché i soggetti preferiscono l’ideazione che scaturisce del rapporto simbiotico piuttosto che i dubbi e le paure che la realtà esterna può generare. In sostanza per i due soggetti è meglio dare credito a qualunque idea nata dal loro rapporto, per quanto assurda, piuttosto che ad elementi reali che possano essere sgradevoli o indesiderati.
E proprio la simbiosi poi, accompagnata ad un assenza di contatto con la realtà, porta ad un ingigantimento di quelle che potrebbero essere piccole cose che derivano dal mondo esterno e che potrebbero entrare in contrasto con la serenità della realtà illusoria.

#folieadeux #joker #cinemaepsicologia

Видео Cosa significa FOLIE A DEUX? - I veri casi di pazzia di coppia канала CultMovie ITALIA
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 апреля 2024 г. 1:40:09
00:09:15
Яндекс.Метрика