Загрузка страницы

Le 3 FIGURE da coordinare per OTTENERE l'ECOBONUS al 110% - #215

Oggi vi rispondo ad alcune domande relative ad un argomento importantissimo relativo all'ecobonus 110%: la burocrazia

Quali documenti servono per ottenere il 110%?
Chi devo contattare per il progetto per l'Ecobonus al 110%
Quali sono le 3 FIGURE che devono collaborare per permetterti di ottenere l’Ecobonus al 110%?

TERMOTECNICO
È una figura che con le nostre consulenze 110 e 360 possiamo coprire anche noi della Soluzioni Green, oppure puoi delegare ad architetti, ingegneri e progettisti della tua zona.

Di cosa si occupa?
Si occupa di trovare i prodotti GIUSTI che possano permetterti di ottenere l’Ecobonus (il famoso salto di 2 classi obbligatorio).
Questi prodotti, che sia la pompa di calore o il cappotto termico come intervento trainante e i successivi interventi trainati (serramenti, fotovoltaico, batterie e altri) devono rispettare dei requisiti minimi, sia del decreto di agosto, che dei vari decreti ministeriali precedenti.

Quando si apre una pratica comunale e si fa un intervento di ristrutturazione e riqualificazione lo Stato impone dei paletti su quella che è la percentuale di rinnovabili all’interno di un edificio o su quelle che sono le trasmittanze limite per serramenti, cappotto, solai*, COP di riferimento per le pompe di calore.

E questo perché?
Perché ovviamente non posso andare a realizzare impianti ed interventi con prodotti scadenti e obsoleti.

Quindi questa prima figura ha il compito di analizzare l’edificio dal punto di vista termotecnico e dal punto di vista energetico, ruolo che noi attraverso la nostra consulenza ricopriamo.
Lo sottolineo siccome, già in questa prima fase, mi ritrovo molto spesso nella fantomatica legge-10 (documento che servirà per ottenere il 110%) calcoli e previsione di stime ed interventi eseguiti non proprio benissimo, anzi fatti proprio alla carlona, superficialmente, velocemente e di conseguenza completamente sbagliati. È necessario avere una visione d’insieme su tutti i prodotti perché gli interventi con i PARAOCCHI non vanno bene.

Bisogna PRIMA capire i desideri e le esigenze del cliente e DOPO verificare che gli interventi previsti siano fattibili e possano risolvere i suoi problemi. Al centro del progetto ricordatelo, ci sei sempre e solo tu e per questo ti consiglio, per questa prima figura, di affidarti a chi è veramente informato.
Questo primo passaggio, lo ripeto, con la consulenza noi siamo in grado di seguirlo.

2.GEOMETRA o ARCHITETTO DI PAESE
Tale figura avrà il compito di fare delle verifiche catastali e urbanistiche che risultano fondamentali per intraprendere il discorso del 110% e presentare in comune le pratiche necessarie, che sia una CILA o una SCIA. Molto probabilmente salteranno fuori problemi di difformità, illeciti e abusi edilizi di una certa consistenza, difficili da sanare o regolarizzare. Se poi ci saranno vincoli di mezzo, le cose si complicheranno molto.
Quando invece tali interventi dovranno passare il filtro delle pratiche per ristrutturazione edilizie, interventi di manutenzione o dirsi voglia, ci sarà il "classico" iter burocratico che ha costi e responabilità importanti: piani di sicurezza, permessi e vincoli comunali, oneri di urbanizzazione, ecc
Per questo passaggio, consiglio di fare riferimento a un professionista territoriale, che conosce l’ufficio tecnico di riferimento, sa quali sono i documenti e le tempistiche.
E se ci sono soggetti interessati a fare questo tipo di interventi, consiglio vivamente di avviare da subito operazioni di check-up immobiliare sotto ogni punto di vista.

3. COMMERCIALISTA
Il superbonus del 110% coinvolgerà anche altre figure, di solito estranee al mondo dell’edilizia. Quando il contribuente deciderà di cedere il credito di imposta o chiederà lo sconto in fattura, sarà necessario il visto di conformità, che potrà essere rilasciato, oltre che dai Caf, anche da commercialisti, appunto, consulenti del lavoro, ragionieri , periti commerciali e tributari (compresi i laureati in giurisprudenza iscritti ai ruoli delle camere di commercio) secondo l’articolo 119 del decreto Rilancio.
La terza e ultima figura è rappresentata dal commercialista, il quale si occuperà di raccogliere i documenti, verificarli e trasmetterli all’Agenzia delle Entrate.
Ci sono una miriade di documenti, fogli e foglietti che bisogna presentare per ottenere la cessione del credito e lo sconto in fattura, sia con le banche che con i fornitori che applicano poi effettivamente lo sconto in fattura.
È fondamentale dunque avere in questa fase una figura al proprio fianco che conosca la normativa fiscale di riferimento, io NON lo sono, ma alla Soluzioni Green, abbiamo dei professionisti interni molto preparati che vi potranno seguire se sceglierete di intraprendere questo percorso con noi partendo dalla consulenza. Anche perché le pratiche sono tante e imbattersi, durante questo passaggio, in un commercialista poco preparato e poco affidabile significherebbe rischiare di rovinare tutto.

www.soluzionigreen.it/richiediconsulenza

Видео Le 3 FIGURE da coordinare per OTTENERE l'ECOBONUS al 110% - #215 канала Soluzioni Green
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
11 сентября 2020 г. 20:00:10
00:08:47
Яндекс.Метрика