Загрузка страницы

COME OTTENERE L'ECOBONUS 110%? Organizziamo una STRATEGIA di INTERVENTI - #205

NON FERMARTI ADESSO!!
Diventa davvero indipendente con altre importanti informazioni
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓
Il messaggio che passa nella comunicazione sull’ECOBONUS 110% è che si potrà fare la riqualificazione energetica degli edifici gratuitamente.

Tuttavia è importante, per evitare sorprese, sapere che ci sono alcune precisazioni da fare.

La riqualificazione è “gratuita” se si fanno solo interventi compresi nell’ECOBONUS 110%. E’ evidente che per lavori differenti (ad esempio normale ristrutturazione) una quota parte sarà comunque a carico del committente.

Inoltre ci sono due possibili approcci per sfruttare l’ECOBONUS 110%, che spieghiamo qui sotto. In base all’approccio usato può essere necessario o meno anticipare dei soldi da parte del committente.

Per capire quale dei due sia il migliore per il tuo caso specifico puoi richiedere la nostra Video Consulenza 110%.

PAGO E RECUPERO
L’iter che si segue è quello di una normale riqualificazione energetica. Si pagheranno le fatture emesse dai fornitori con bonifico apposito. Alla fine lavori sarà presentata la pratica per detrazioni fiscali che sarà usata in fase di dichiarazione dei redditi.
Nei cinque anni successivi chi ha effettuato il pagamento si vedrà restituire il 110% dell’importo speso come detrazione fiscale (riduzione dell’IRPEF). Per un lavoratore dipendente significa ritrovarsi in busta paga la quota annua di incentivo.

CESSIONE DEL CREDITO
Il committente decide di cedere il proprio credito fiscale ad uno o più fornitori. A fronte di questo non sarà necessario pagare nulla per il saldo fatture, dato che sarà compensato integralmente (al 100%) dalla detrazione ceduta.
Il fornitore potrà poi a sua volta cedere il credito ad un altro ente (ad esempio una banca o un’altra società). In questa ipotesi quindi non si otterrà il rimborso annuale come detrazione fiscale perché si sfrutterà subito come sconto in fattura.

VOGLIO CAPIRE QUALE APPROCCIO SIA IL MIGLIORE NEL MIO CASO?
QUALI INTERVENTI CONVIENE REALIZZARE?
QUALI OPERE SONO COMPRESE NELL’ECOBONUS?

Ci sono tre interventi “traino” per l’ECOBONUS 110%:
1. la riqualificazione dell’involucro (pareti, tetto, etc.) superiore al 25% della superficie totale (massimo 60’000 € di spesa per unità immobiliare);
2. la riqualificazione degli impianti centralizzati con caldaie a condensazione o pompe di calore (massimo 30’000 € di spesa per unità immobiliare);
3. la riqualificazione degli impianti autonomi con pompe di calore (massimo 30’000 €).
Se si procede con uno di questi interventi si possono in aggiunta fare altre opere, sempre con il medesimo incentivo, come fotovoltaico, solare termico, etc.

DA DOVE COMINCIARE PER OTTENERE L’ECOBONUS 110%

Anzitutto bisogna capire quali sono le necessità della tua casa ed incrociarle con le opportunità dell’ECOBONUS 110%. Questo significa definire la strategia dell’intervento.
Per farlo devi parlare con un interlocutore affidabile che abbia ben chiaro il funzionamento dell’ECOBONUS da tutti i punti di vista.

PROGETTO SPECIALISTICO
Il progetto è indispensabile per essere certi che l’intervento rispetti gli stringenti vincoli normativi dell’ECOBONUS 110%.
La progettazione deve essere svolta da tecnici specializzati nell’efficienza energetica che analizzino i problemi dell’edificio, definiscano le soluzioni e le traducano in un progetto coerente e integrato.
Il progetto dovrà essere completo, non può essere lasciato spazio all’improvvisazione in cantiere ed al “poi vedremo”.

ESECUZIONE IMPECCABILE
Il progetto sviluppato dovrà essere realizzato in modo impeccabile. Le uniche varianti ammesse saranno dovute a imprevisti di cantiere (sempre possibili quando si lavora su un edificio esistente) e dovranno essere attentamente valutate da un Direttore Lavori specializzato in questo tipo di interventi. Il rischio sarebbe perdere gli incentivi.
Dovrà essere scelta una impresa qualificata con la giusta capacità organizzativa in funzione del tipo di intervento.

Mancano ancora le modalità attuative della norma, ma molto è già contenuto nel decreto. Come si fa dunque a iniziare i lavori pagando un minimo anticipo (praticamente nulla)? Ecco come funzionano cessione del credito e sconto in fattura, inclusi i procedimenti per attuarli.

– isolamento termico superfici opache verticali e orizzontali;
– materiali isolanti in rispetto ai criteri minimi ambientali;
– impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda;
– impianti a pompa di calore;
– impianti ibridi o geotermici abbinati ad impianti fotovoltaici.
Inoltre, secondo i Commi 3-5 si prescrivono:
– miglioramento di almeno 2 classi energetiche da dimostrare attraverso l’APE;
– installazione impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo
Vado dritto al sodo:

Vuoi una consulenza per aiutarti a capire dove e come intervenire a livello energetico?
Clicca QUI: https://goo.gl/VJd34w

Se hai dubbi o domande usa i commenti.

Видео COME OTTENERE L'ECOBONUS 110%? Organizziamo una STRATEGIA di INTERVENTI - #205 канала Soluzioni Green
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 мая 2020 г. 20:31:01
00:16:05
Яндекс.Метрика