Загрузка страницы

CESSIONE DEL CREDITO: conviene davvero? Facciamo due calcoli... - #202

NON FERMARTI ADESSO!!
Diventa davvero indipendente con altre importanti informazioni
↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓

Vado dritto al sodo:

Vuoi una consulenza per aiutarti a capire dove e come intervenire a livello energetico?
Clicca QUI: https://goo.gl/VJd34w
Vuoi rimanere aggiornato con contenuti extra ogni giorno?
Seguimi su INSTAGRAM: https://www.instagram.com/soluzionigreen.

Se hai dubbi o domande usa i commenti.
Altrimenti prenditi un paio di minuti e leggi altre informazioni di approfondimento in correlazione al video nell'articolo seguente:

Come funziona la cessione del credito fiscale?
Se non sai (o non hai capito bene) di che si tratta, te la faccio molto semplice:

Il bonus sotto forma di detrazione fiscale che lo stato mette a disposizione per gli interventi di ristrutturazione edilizia (50%), riqualificazione energetica (65%) e adeguamento sismico (fino all’85%), non è altro che un credito di imposta che tu acquisisci in automatico (in realtà ci sono delle regole, ma non è questo l’argomento) nel momento in cui decidi di effettuare dei lavori nella tua casa o nella tua azienda.
Ovvio, con il Decreto Rilancio le percentuali sono cresciute fino al 110% ma solamente su determinati interventi di efficientamento energetico che rispettino determinati requisiti che ho spiegato nei vecchi video.

Normalmente questo credito di imposta viene spalmato in 10 anni, cioè lo stato dice: ok, ti regalo parte del costo dei lavori che hai effettuato, ma ti restituirò questi soldi in 10 anni facendoti pagare un pò meno tasse, anno dopo anno.
Se venisse approvato il Decreto, SE, vi sarà la possibilità di recuperare il credito in soli 5 anni.

Rispetto all'ecobonus attualmente in vigore (la cui efficacia non decade: resta applicabile per tutto il 2020 sulle unità immobiliari singole e fino a tutto il 2021 sui condomini), a mutare sono anzitutto le percentuali relative all'agevolazione, che salgono dal 50 o 75% a seconda dei casi al 110%. Ma ancor più vantaggiosa si prospetta la tempistica relativa ai rimborsi: il Fisco in altre parole non renderà più la somma in capo a 10 anni, bensì in soli cinque. Non solo: nel caso in cui si ricada nel rischio di incapienza (la somma dovuta dal contribuente è inferiore all'importo della detrazione, il che renderebbe impossibile beneficiare per intero dell'ecobonus) è ammessa la cessione del credito fiscale maturato ad un istituto di credito o all'impresa che ha effettuato i lavori. Anche questi soggetti terzi potranno in caso cedere ulteriormente l'agevolazione.

Conviene cedere il credito in 5 anni?
E' così fondamentale lo Sconto in Fattura?

Beh, se se nelle condizioni di avere poca liquidità o poca capienza irpef sicuramente l'offerta in Cessione del Credito è molto interessante.

Ma se non sei in queste due condizioni forse può essere utile considerare l'idea di NON CEDERE il credito a nessuno, ma di organizzarsi fiscalmente per aumentare ulteriormente i vantaggi dell'operazione.

Видео CESSIONE DEL CREDITO: conviene davvero? Facciamo due calcoli... - #202 канала Soluzioni Green
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 мая 2020 г. 20:15:15
00:08:31
Яндекс.Метрика