Загрузка страницы

il verbo pronominale ANDARSENE: la verità sui verbi pronominali italiani (sottotitoli ITA e ENG)

In questo video spiego uno dei verbi pronominali più usati, il verbo ANDARSENE. Se hai dei dubbi sulla differenza tra il verbo "andarsene" e il verbo andare, questa lezione fa per te! Questo è un video per chi sta imparando l'italiano come lingua straniera. Se ti interessa capire meglio come funzionano i verbi pronominali per capire meglio l'italiano, sei nel posto giusto!

Se vuoi parlare l'italiano in modo naturale, ti consiglio di iscriverti al canale, perché su questo canale pubblico regolarmente delle lezioni su vari aspetti della lingua e della grammatica italiana.

Tra le altre cose, su questo canale ho pubblicato anche diversi video sui verbi pronominali. Qui trovi la playlist:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLJGxe3Iy3Wt4R_5zkZH8d8yZvy5ceYXnM

Ho fatto diversi video su questo tipo di verbi e continuerò a farne, perché ho notato che questi verbi sono particolarmente problematici per le persone che imparano l'italiano come lingua straniera.

Credo che il problema sia dovuto almeno in parte al fatto che la definizione "verbi pronominali" in realtà è piuttosto generica e comprende diversi tipi di verbi. Più precisamente, nei verbi pronominali rientrano 9 tipi di verbi completamente diversi. In questi verbi compaiono particelle pronominali diverse. Per esempio, tra i verbi pronominali rientrano:
- i verbi con l'infinito in -SI come "vestirsi",
- i verbi con l'infinito in -SELA come per esempio "cavarsela",
- i verbi con l'infinito in -CELA come per esempio "farcela"
- e i verbi con l'infinito in -SENE come per esempio "andarsene".

E questi sono soltanto 4 tipi diversi di verbi pronominali. Poi come dicevo in totale ci sono 9 categorie di verbi pronominali. Adesso non elencherò tutte le categorie di verbi pronominali. Quello che ci tengo a sottolineare è che ogni categoria ha una coniugazione completamente diversa, proprio perché in ogni categoria ci sono particelle pronominali diverse.

Quindi trattare tutti i verbi pronominali insieme in un unico video rischia soltanto di creare confusione. E un errrore molto comune, che viene fatto molto spesso dalle persone che studiano l'italiano come lingua straniera, è dovuto proprio alla confusione tra le varie classi di verbi pronominali. L'unico modo per non sbagliare, secondo me, è quello di studiare singolarmente questi verbi, cioè uno alla volta.

E in questo video mi concentro sul verbo pronominale ANDARSENE. Questo è sicuramente uno dei verbi pronominali più comuni e non potete non conoscerlo. Prima spiego come si formano i vari tempi del verbo "andarsene". Dopo parlo del significato di questo verbo.

L'infinito di questo verbo pronominale è "andarsene". Poi agli altri tempi queste particelle cambiano posizione. Ma, comunque sia, in tutti i tempi ci sono due particelle. In particolare, la particella NE rimane costante, mentre invece la particella SE cambia a seconda della persona.

Il presente indicativo sarà:
io me ne vado,
tu te ne vai,
lui o lei se ne va,
noi ce ne andiamo,
voi ve ne andate,
loro se ne vanno.

Quindi, come vedete, la coniugazione è la stessa del verbo "andare". Semplicemente prima del verbo vengono aggiunte le particelle.

Un tempo particolarmente problematico, che sbagliano praticamente tutti, è l'imperativo. L'imperativo di "andarsene" sarà:
- seconda persona singolare "vattene";
- terza persona singolare "se ne vada";
- e seconda persona plurale "andatevene".

Un altro tempo molto interessante è il passato prossimo.

Le forme del passato prossimo per i soggetti maschili saranno: io me ne sono andato, tu te ne sei andato, lui se n'è andato, noi ce ne siamo andati, voi ve ne siete andati, loro se ne sono andati. Allora. Volevo precisare due cose. Allora la prima precisazione è che io, per farvi capire meglio, ho indicato anche i pronomi soggetto. Però in realtà questi pronomi vengono omessi quasi sempre. La seconda precisazione che volevo fare riguarda la terza persona singolare. Queste forme sono un po' particolari perché c'è un'elisione.

Le forme per i soggetti femminili saranno: me ne sono andata, te ne sei andata, se n'è andata, ce ne siamo andate, ve ne siete andate, se ne sono andate.

Cosa significa andarsene? Qual è la differenza tra "andarsene" e "andare"? Andarsene significa andare lontano, allontanarsi, andare via, andare da un'altra parte. Ma facciamo subito un esempio! Per esempio, uno potrebbe dire: "Quella città non mi piaceva e me ne sono andato". Che significa? Che vivevo in quella città, quella città non mi piaceva e sono andato da un'altra parte. Cioè mi sono spostato, sono andato lontano, sono andato in un altro luogo, sono andato via.

Le due particelle SE e Ne trasmettono il significato di andare da un'altra parte, andare via, andare lontano, allontanarsi. Io posso dire che una persona è andata via oppure che se n'è andata. Questo significa che la persona non c'è più e che ha lasciato il luogo in cui era, è andata in un altro luogo.
#verbiPronominali, #imparareItaliano, #italianoPerStranieri

Видео il verbo pronominale ANDARSENE: la verità sui verbi pronominali italiani (sottotitoli ITA e ENG) канала Italiano con Luca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
9 апреля 2020 г. 18:56:59
00:12:11
Другие видео канала
Il verbo ANDARSENE | I verbi pronominali italianiIl verbo ANDARSENE | I verbi pronominali italianiIl verbo FARCELA | Verbi pronominali in italiano (sottotitoli in italiano e inglese)Il verbo FARCELA | Verbi pronominali in italiano (sottotitoli in italiano e inglese)verbi pronominali - FARCELA --- Usa questo verbo e parla l'italiano senza paura!verbi pronominali - FARCELA --- Usa questo verbo e parla l'italiano senza paura!Come imparare l'italiano: 37 cose che devi sapere (se vuoi parlare fluentemente l'italiano)Come imparare l'italiano: 37 cose che devi sapere (se vuoi parlare fluentemente l'italiano)Parla come un italiano! Impara queste 3 espressioni idiomatiche! (Italiano colloquiale - livello C1)Parla come un italiano! Impara queste 3 espressioni idiomatiche! (Italiano colloquiale - livello C1)Andare e andarsene: somiglianze e differenze (ITA SUB)Andare e andarsene: somiglianze e differenze (ITA SUB)Italian TEST for beginners [level A1-A2]Italian TEST for beginners [level A1-A2]La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)errori comuni in italiano: un ERRORE fatto spesso da chi impara l'italiano in modo automaticoerrori comuni in italiano: un ERRORE fatto spesso da chi impara l'italiano in modo automaticoIl verbo pronominale FREGARSENE | I verbi pronominali italiani (Sottotitoli in ITA e ING)Il verbo pronominale FREGARSENE | I verbi pronominali italiani (Sottotitoli in ITA e ING)2 verbi pronominali UTILISSIMI per parlare l'italiano avanzato (sottotitoli in italiano e inglese)2 verbi pronominali UTILISSIMI per parlare l'italiano avanzato (sottotitoli in italiano e inglese)Indicativo o congiuntivo? Quando usare il congiuntivo e l'indicativo con il verbo SPERAREIndicativo o congiuntivo? Quando usare il congiuntivo e l'indicativo con il verbo SPERAREla parola MICA: scopri cosa significa e come si usa quest'avverbio (4 FANTASTICI modi di usarlo)la parola MICA: scopri cosa significa e come si usa quest'avverbio (4 FANTASTICI modi di usarlo)10 Verbi Che Devi Sapere in Italiano (Sub ITA) | Imparare l’Italiano10 Verbi Che Devi Sapere in Italiano (Sub ITA) | Imparare l’Italianoitaliano avanzato -  le parole tipo e tipa - italiano per stranieri al livello avanzatoitaliano avanzato - le parole tipo e tipa - italiano per stranieri al livello avanzatoLezione 10- Verbo Avere (primera parte) Presente IndicativoLezione 10- Verbo Avere (primera parte) Presente Indicativo15 Connettivi Logici Per Migliorare il tuo Italiano - Connetti le FRASI ITALIANE come un Madrelingua15 Connettivi Logici Per Migliorare il tuo Italiano - Connetti le FRASI ITALIANE come un Madrelingua30 Verbi Italiani in -ERE - 30 Italian verbs ending in -ERE - Desafío: Verbos italianos más usados30 Verbi Italiani in -ERE - 30 Italian verbs ending in -ERE - Desafío: Verbos italianos más usadosReflexive Verbs in ItalianReflexive Verbs in ItalianIl trapassato prossimo: quello che non sai (Impara a parlare correttamente l'italiano!)Il trapassato prossimo: quello che non sai (Impara a parlare correttamente l'italiano!)
Яндекс.Метрика