Загрузка страницы

2 verbi pronominali UTILISSIMI per parlare l'italiano avanzato (sottotitoli in italiano e inglese)

In questo video parlo dei verbi pronominali e più precisamente spiego due espressioni italiane che contengono un verbo con una particella pronominale. Le 2 espressioni di cui parlo sono GIRARCI INTORNO e PRENDERLA ALLA LARGA.

Se hai imparato l'italiano come lingua straniera ti consiglio vivamente di iscriverti e di attivare le notifiche. Su questo canale, infatti, pubblico regolarmente delle lezioni per quelle fantastiche persone che capiscono l'italiano ma vorrebbero migliorare il proprio livello, cioè passare dal livello intermedio al livello avanzato. Se il tuo obiettivo è quello di parlare l'italiano in modo naturale, questo video e questo canale fanno per te!

In questa lezione parlo del modo di dire "girarci intorno" e del modo di dire "prenderla alla larga". Queste 2 espressioni sono particolarmente interessanti perché a livello di significato sono piuttosto simili, però sono formate con due verbi pronominali piuttosto diversi. Da un lato infatti c'è "girarci intorno" che rientra nella categoria dei verbi pronominali che terminano per -ci, dall'altro c'è "prenderla alla larga", che rientra nella categoria dei verbi pronominali che terminano in -la.

Esistono vari tipi di verbi pronominali. Quella dei verbi pronominali non è una categoria molto omogenea, ma comprende al contrario, verbi tra loro molto diversi. A seconda del tipo di particelle pronominali, possiamo distinguere almeno 9 categorie di verbi pronominali. Una di queste categorie comprende i verbi che hanno l'infinito seguito da "ci", come per l'appunto "girarci". E un'altra categoria comprende i verbi che hanno l'infinito seguito da "la", come "prenderla".

Nella prima parte del video faccio alcuni esempi concreti con le espressioni "girarci intorno" e "prenderla alla larga". Nella seconda parte, invece, mi soffermo sulle forme e faccio un confronto nei vari tempi verbali. Ho notato, infatti, che le persone che hanno imparato l'italiano come lingua straniera hanno spesso difficoltà a coniugare i verbi pronominali.

Quindi allacciati la cintura di sicurezza e preparati a decollare verso il regno dell'italiano avanzato!

In primo luogo faccio 3 esempi con l'espressione "girarci intorno".

"Girarci intorno" significa evitare di parlare del punto centrale di una determinata questione o di un discorso. Questo in senso figurato. Questo modo di dire può essere usato anche col significato di evitare di rispondere a una domanda diretta.

In senso letterale, invece, "girarci intorno" fondamentalmente vuol dire aggirare un ostacolo.

Quindi faccio 3 esempi col modo di dire "prenderla alla larga"!

"Prenderla alla larga" vuol dire non spiegare subito il punto della questione, ma al contrario avvicinarsi gradualmente, cioè fare un'introduzione e poi poco alla volta avvicinarsi al punto della questione.

L'etimologia è questa: "prenderla alla larga" vuol dire andare dal punto a al punto b non per la via più diretta, ma prendendo una strada più lunga. Una variante di "prenderla alla larga" è "prenderla alla lontana". Altre persone poi non dicono "prenderla alla larga", ma dicono "prenderla larga" senza preposizione.

Nel caso di "girarci intorno", la particella CI sostituisce un ostacolo intorno al quale bisogna girare, mentre invece nell'espressione "prenderla alla larga" la particella LA si riferisce a una strada non diretta ma leggermente più lunga.

Passiamo alla coniugazione di questi verbi.

In primo luogo indico le forme del presente indicativo del verbo "girarci". La particella CI rimane sempre costante. In altre parole, la coniugazione di "girarci" è uguale alla coniugazione di "girare", semplicemente si aggiunge a tutte le voci la particella CI.

Quindi spiego come si formano le voci del passato prossimo. Anche in questo caso bisogna aggiungere la particella CI.

Quindi spiego le forme dell’imperativo, che saranno:
seconda persona singolare "giraci intorno";
terza persona singolare "ci giri intorno";
e seconda persona plurale: "girateci intorno";

Il futuro semplice non è particolarmente problematico.

Quindi spiego le forme del verbo "prenderla" partendo dall’indicativo presente. La coniugazione è uguale a quella del verbo "prendere", semplicemente si aggiunge la particella LA.

In secondo luogo spiego il passato prossimo. A differenza della coniugazione del verbo "prendere", si usa sempre il participio passato femminile "presa".

L'imperativo invece è:
seconda persona singolare "prendila alla larga";
terza persona singolare "la prenda alla larga";
seconda persona plurale "prendetela alla larga".

Se ti interessa capire meglio i verbi italiani per parlare meglio l'italiano, guarda la mia playlist sui verbi pronominali!

#verbiPronominali, #italianoPerStranieri, #imparareItaliano

Видео 2 verbi pronominali UTILISSIMI per parlare l'italiano avanzato (sottotitoli in italiano e inglese) канала Italiano con Luca
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
21 мая 2020 г. 19:21:19
00:11:58
Другие видео канала
il verbo pronominale ANDARSENE: la verità sui verbi pronominali italiani (sottotitoli ITA e ENG)il verbo pronominale ANDARSENE: la verità sui verbi pronominali italiani (sottotitoli ITA e ENG)uno degli errori più comuni in italiano: le espressioni AVERE SENSO e FARE SENSOuno degli errori più comuni in italiano: le espressioni AVERE SENSO e FARE SENSO27 parole italiane che NON CONOSCI (vocabolario per parlare l'italiano in modo naturale)27 parole italiane che NON CONOSCI (vocabolario per parlare l'italiano in modo naturale)verbi italiani con PRONOMI DOPPI: lo strano caso delle frasi con MI SI (italiano per stranieri)verbi italiani con PRONOMI DOPPI: lo strano caso delle frasi con MI SI (italiano per stranieri)la parola MICA: scopri cosa significa e come si usa quest'avverbio (4 FANTASTICI modi di usarlo)la parola MICA: scopri cosa significa e come si usa quest'avverbio (4 FANTASTICI modi di usarlo)un errore molto comune in italiano - poiché vs perché - per chi sta imparando la lingua italianaun errore molto comune in italiano - poiché vs perché - per chi sta imparando la lingua italiana18 parole INDISPENSABILI per parlare l'italiano avanzato (con sottotitoli in italiano e in inglese)18 parole INDISPENSABILI per parlare l'italiano avanzato (con sottotitoli in italiano e in inglese)usa questo SEMPLICE TRUCCHETTO e questi 2 suffissi per formare un aggettivo a partire da un verbousa questo SEMPLICE TRUCCHETTO e questi 2 suffissi per formare un aggettivo a partire da un verboRIMANDARE ALLE CALENDE GRECHE | Impara le espressioni idiomatiche italiane!RIMANDARE ALLE CALENDE GRECHE | Impara le espressioni idiomatiche italiane!Il passato prossimo di 4 verbi irregolari: com'è il participio passato e quale ausiliare usareIl passato prossimo di 4 verbi irregolari: com'è il participio passato e quale ausiliare usareascoltare l'italiano parlato lentamente è UTILE o DANNOSO per imparare la lingua italiana?ascoltare l'italiano parlato lentamente è UTILE o DANNOSO per imparare la lingua italiana?non fare QUESTO ERRORE: migliora subito la tua pronuncia italiana (italiano per stranieri)non fare QUESTO ERRORE: migliora subito la tua pronuncia italiana (italiano per stranieri)Parla come un italiano! Impara queste 3 espressioni idiomatiche! (Italiano colloquiale - livello C1)Parla come un italiano! Impara queste 3 espressioni idiomatiche! (Italiano colloquiale - livello C1)13 espressioni SUPER UTILI per parlare l'italiano avanzato (con sottotitoli in italiano e inglese)13 espressioni SUPER UTILI per parlare l'italiano avanzato (con sottotitoli in italiano e inglese)10 Verbi Pronominali Che Devi Sapere In Italiano 🇮🇹 (Sub ITA) | Imparare l’Italiano10 Verbi Pronominali Che Devi Sapere In Italiano 🇮🇹 (Sub ITA) | Imparare l’Italianoitaliano avanzato per stranieri - significati del verbo starci - italiano livello avanzatoitaliano avanzato per stranieri - significati del verbo starci - italiano livello avanzatoerrori comuni in italiano: non fare QUESTO ERRORE! (per chi vuole imparare l'italiano SUL SERIO)errori comuni in italiano: non fare QUESTO ERRORE! (per chi vuole imparare l'italiano SUL SERIO)verbi pronominali: 3 MERAVIGLIOSI modi di usare il verbo CAVARSELA (+ 1 meno meraviglioso e tragico)verbi pronominali: 3 MERAVIGLIOSI modi di usare il verbo CAVARSELA (+ 1 meno meraviglioso e tragico)La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)La particella NE in italiano: come e quando usare "ne" (italiano per stranieri)
Яндекс.Метрика