Загрузка страницы

Alto Adige-Val di Funes-Santa Maddalena & S.Giovanni a Ranui HD

La chiesa di Santa Maddalena
La chiesa è situata nello storico borgo di Rencio in località Santa Maddalena (St. Magdalena, anticamente chiamata Prazöll), Chiesa che, secondo la leggenda, fu costruita in questo luogo perché le acque del Rio Fopal trascinarono fino a li un quadro miracoloso raffigurante Santa Maddalena. Questa chiesetta, assieme alle vette delle Odle sullo sfondo, rappresenta uno dei soggetti maggiormente fotografati delle Dolomiti. La zona risulta attestata per la prima volta in un documento della chiesa vescovile di Bressanone negli anni 1170-74 quale Placedell, quando un tale Otacher vom Berg donò un bene ivi situato al capitolo del duomo di Bressanone.La chiesa in stile romanico risale al XIII sec. viene documentata per la prima volta nel 1295 quale ecclesia sancte Marie Magdalene de Placedelle  ed è situata in una suggestiva posizione scenografica. La chiesa è una delle poche al mondo dedicate alla Maddalena.Nel corso degli anni '60 del Novecento la chiesa subisce un importante restauro, che restituisce alla chiesa le pitture lineari che ricoprono l'abside.

A poca distanza da Santa Maddalena si trova la Malga di Zannes, punto di partenza per diverse escursioni durante tutto l’arco dell’anno. Il sentiero Adolf Munkel ai piedi del Gruppo delle Odle, il sentiero naturalistico, una gita alla malga Gampen oppure un’escursione in alta montagna sul Sasso Putia, nel parco naturale Puez-Odle ce n’è per ogni gusto. A Santa Maddalena si trova anche il centro visite Puez-Odle in cui i visitatori possono “toccare le montagne” e scoprire le “meraviglie della natura.

Chiesetta di S. Giovanni a Ranui
Il maso Ranui a Santa Maddalena in Val di Funes è un'antica residenza di caccia risalente al XII secolo e situata a 1.352 metri di altitudine, al cospetto delle maestose cime delle Odle. Al maso appartiene anche la celebre chiesetta Ranui, situata nei prati accanto al maso e raffigurata su innumerevoli cartoline dell'Alto Adige.
La chiesetta Ranui, molto conosciuta, è dedicata a San Giovanni Nepomuceno ed eretta nel 1744. A rendere la chiesetta tanto celebre è soprattutto la sua posizione pittoresca nei prati di Ranui, con le imponenti vette del Gruppo delle Odle sullo sfondo. Non a caso, la chiesetta è uno dei soggetti più fotografati nell'intero Alto Adige.
La chiesetta in stile barocco di S. Giovanni a Ranui è parte del maso Ranui, residenza medievale situata nelle immediate vicinanze. È inoltre possibile richiedere la chiave della chiesetta per dare un'occhiata al suo interno. Su richiesta, rivolgendosi direttamente al maso Ranui, la chiesetta può essere utilizzata anche per piccole cerimonie. Inutile dire che è particolarmente richiesta per i matrimoni!

Видео Alto Adige-Val di Funes-Santa Maddalena & S.Giovanni a Ranui HD канала grazia video
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 сентября 2018 г. 18:36:24
00:06:11
Яндекс.Метрика