Загрузка страницы

Cosa fare prima di andare a dormire | Filippo Ongaro

Scarica ora GRATUITAMENTE il manuale dei 5 rituali per una giornata ideale! 👉🏼 https://hubs.ly/H0sxp310

Secondo numerose ricerche, i top performer necessitano di 10 ore di sonno per un recupero completo.

Il sonno è dunque fondamentale per il recupero e per raggiungere i propri obiettivi.

#stanchezza #dormirebene #dormire
Le informazioni contenute in questo video sono puramente divulgative. 👉 https://www.filippo-ongaro.com/disclaimer
Recupero mentale, recupero fisico, sono molto importanti per la crescita, la rigenerazione dei tessuti e degli organi.

Considera che, in media, le persone necessitano di 7-8 ore di buon sonno, mentre i top performer, in primis gli atleti, ma anche i grandi artisti, necessitano addirittura di 10 ore per un recupero completo.

Perché questo?

Perché più l'organismo è messo sotto stress e più il sonno diventa fondamentale per ripartire nella giornata successiva comunque con un carico corretto di energia.

Una delle ragioni per cui tante persone non reggono lo stress prolungato, e mi riferisco anche allo stress necessario per generare alta prestazione (non lo stress logorante, negativo), chiamato anche eustress, è che dormono male.

In effetti il sonno per molti è una catastrofe vera e propria, il numero di persone che ha risvegli continui è enorme.

Le ragioni per questo sono tante, io le sintetizzo in un concetto: vivono in uno stato di ipervigilanza.

Il sonno rappresenta il momento di massima vulnerabilità di un essere vivente, perché sei incosciente quindi sei assolutamente vulnerabile.

In tutte quelle persone che hanno uno stato di ipervigilanza, quindi sono tese, preoccupate e ansiose, il corpo, inconsapevolmente, non tollera di permettere il sonno, perché percepisce uno stato di pericolo e dunque non fa scattare quei meccanismi che sono fondamentali per accettare che puoi stare per un po' di ore in uno stato appunto di incoscienza.

A volte sono necessari i farmaci perché, sicuramente, una terapia farmacologica è meglio del vivere completamente insonni, ma sarebbe, secondo me, sempre bene anche includere delle strategie di vita per provare a vedere se hanno un effetto su questa problematica.

Te ne voglio citare alcune.

1. Mangiare almeno 3 ore prima di andare a dormire e includere una dose sufficiente di carboidrati (vanno bene anche i cereali integrali).

Questo perché i carboidrati hanno la funzione di aumentare l'entrata nel sistema nervoso centrale di triptofano che è un precursore per formare serotonina ma anche melatonina.
2. Abbassare le luci di casa.

Se le luci in casa rimangono al massimo dell'intensità fino al momento in cui vai a letto, probabilmente danno fastidio ai regolatori dei nostri ritmi circadiani che sono fatti per permetterci di svegliarci quando arriva l'alba e di spegnersi quando c'è il tramonto.
3. Non esporsi ad immagini che agitano.

C'è un'enorme differenza tra leggere un libro e vedere la televisione, soprattutto se la televisione è fatta di film violenti, film che fanno paura, telegiornali, catastrofi.

Immagina che tipo di stimolazione riceve il nostro cervello.

Ricorda che c'è un motivo ben preciso per cui un film dell'orrore ti fa paura.

Ti fa paura perché, sebbene tu sia seduto a casa tua e sappia benissimo che è tutto un film, il cervello fa fatica a distinguere situazioni immaginarie da situazioni reali.
4. Non usare schermi a luce blu, smartphone, computer, tablet.

È stato provato che alterano fortemente i ritmi circadiani e, se non sbaglio, un'esposizione di qualche decina di minuti è in grado di spostare di 5-6 ore il tuo fuso orario interno.

Quindi se devi leggere evita di usare questi strumenti, (sempre che tu abbia dei problemi), perché ci sono delle persone che tollerano questo in maniera abbastanza fluida.
5. Curare la camera da letto

Il materasso, il cuscino (che devono essere di qualità), l'aria che deve essere fresca e pulita, il buio, pochi rumori.

La camera da letto deve essere un po' il tempio dove vai a rigenerarti e a recuperare, evita quindi di metterci dentro schermi e tutte quelle cose che sono assolutamente inutili.
6. Meditare

Meditare dieci minuti, prima di avvicinarti al momento del sonno, ti permetterebbe di chiudere la giornata in maniera molto bella e di prepararti al sonno nella maniera migliore.

Meditare è importante anche per tantissimi altri aspetti che vanno dalla salute, al senso di soddisfazione, alla concentrazione mentale.

Non è difficile imparare a meditare come tante persone pensano.

Видео Cosa fare prima di andare a dormire | Filippo Ongaro канала Dr. Filippo Ongaro
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 сентября 2019 г. 10:30:02
00:06:51
Яндекс.Метрика