Загрузка страницы

Campane della Basilica di San Marco di VENEZIA (01) v.310

Basilica Cattedrale Patriarcale Metropolitana Primaziale di San Marco Evangelista.
Plenum discendente per la festa patronale di San Marco Evangelista, 25 Aprile 2015:
- I° suonata eseguita intorno alle 11:15 durante il Sanctus del Pontificale solenne delle ore 10:00 (dura 4 minuti), ripresa dal basso;
- II° suonata alle 14:00 (dura 2 minuti e mezzo), ripresa dalla cella.

Concerto di 5 campane a slancio, inceppate in legno dalla Morellato, originariamente elettrificate nel 1953 dalla ditta svizzera "Schlieren - Wagons & Ascenseurs", e attualmente in manutenzione dalla Vanin di Trebaseleghe (PD), che ha rifatto l'impianto nel 1996. Di queste campane, la Marangona (campanone) fu fusa da Domenico Canciani dalla Venezia nel 1819/20, e le altre furono rifuse dai Fratelli Barigozzi nel 1909 a seguito del crollo del campanile avvenuto nel 1902, riutilizzando i cocci delle vecchie 4 campane (anch'esse di Canciano dalla Venezia, risalenti all'anno di fusione dell'attuale Marangona) per fonderne le nuove, appunto, presso una fonderia costruita appositamente sull'Isola di Santa Elena (a Venezia). Furono donate da Papa Pio X:

I: La2 (Marangona, o Carpentiera o Campanon), con un diametro 180 cm e un peso di 36,25 quintali. Fu l'unica campana a salvarsi dal crollo della precedente torre campanaria nel 1902, ed annunciava l'inizio e la fine dell'orario di lavoro dei Marangoni (da cui la campana prende il nome), cioè i carpentieri dell'arsenale (e questo suono tradizionale è rimasto in parte tutt'oggi con la distesa della Nona a mezzogiorno, che oltre ad annunciare l'Angelus ricorda la fine dell'orario di lavoro; e alle 14, con la distesa delle 2 campane minori, ad annunciare l'inizio del lavoro pomeridiano, appunto). La Marangona suonava inoltre per le sedute del Maggior Consiglio.
https://c1.staticflickr.com/1/628/21172186025_e07a12cbcc_b.jpg

II: Si2 calante (Nona o Mezzana), con un diametro di 156 cm e un peso di 25,56 quintali. Ha sempre suonato a mezzogiorno e a mezzanotte, orario in cui si poteva potevano spedire le ultime lettere a Rialto.
https://c1.staticflickr.com/1/755/20984114720_605aca5c33_b.jpg

III: Do#3 calante (Trottiera o Quarantìa) con un diametro di 138,5 cm e un peso di 18,07 quintali. Suonava per dare il secondo segnale ai nobili che dovevano partecipare alle riunioni del Maggior Consiglio.
https://c2.staticflickr.com/6/5768/20551107663_7d510a26c0_b.jpg

IV: Re3 calante (Pregadi o Mezza Terza), con un diametro di 129 cm e un peso di 13,66 quintali. Suonava per le riunioni del Senato, i cui membri erano detti Pregadi; per tutte le funzioni religiose e alle prime luci dell'alba.
https://c2.staticflickr.com/6/5687/20984125620_734af5b512_b.jpg

V: Mi3 calante (Renghiera o Maleficio), con un diametro di 116 cm e un peso di 10,11 quintali. Annunciava le esecuzioni capitali che avvenivano tra le colonne di San Marco e San Todaro (http://it.wikipedia.org/wiki/Colonne_...)
https://c2.staticflickr.com/6/5714/20551155633_1c28a1e0d6_b.jpg

Presente anche la campana quattrocentesca (di nota Sol3) di Sant'Alipio collocata nella guglia a sinistra della chiesa, che batte le ore prima della Torre dei Mori.
Per maggiori informazioni sul campanile vi reindirizzo qui http://it.wikipedia.org/wiki/Campanil... .

E che dire... Un altro sogno si realizza... Vedere dal vivo queste magnifiche campane. Peccato soltanto che il plenum dalla cella sia durato 2 minuti e mezzo circa, ma spesso succede che facciano queste suonate "lampo", e purtroppo come la Marangona comincia a battere da entrambi i lati le altre si fermano. Caratteristico che da quest'anno le campane si fermino così come partono, cioè in discendente. Il video, sostanzialmente semplice, e commentato (scusate se sul campanile la voce va e viene ma il brusio di sottofondo delle persone e soprattutto il vento hanno giocato un brutto scherzo) inizia con la ripresa alla facciata, dopodiché inquadro la Torre dei Mori; quindi il plenum dal basso, ripreso dal porticato (si vedono bene più o meno tutte, eccetto la Nona che è dietro l'ascensore, ma si riesce appena a scorgere il suo battaglio); in seguito la ripresa commentata dalla cella, seguita poi dall'agognato plenum delle ore 14:00. Quest'ultimo è stato realizzato sovrapponendo l'audio della videocamera con quello del microfono, perché quest'ultimo non me lo potevo portare dietro, sennò faceva contatto con la videocamera e veniva una ripresa disturbata, così l'ho posizionato sopra una nicchia telefonica, vicino all'edicola, dove si sente molto bene la Marangona, ma poco la Nona. Ciò mi è stato possibile perché l'audio della videocamera, pur se un po' disturbato, non distorce per niente. In questo modo è possibile anche apprezzare per bene gli armonici delle campane, e in particolare la Trottiera e la Nona che nell'audio del microfono si sentono pochissimo.
Per il momento è tutto da Venezia, ringrazio di cuore Campanaro Veneto per avermi permesso questo sogno. E che dire.. Alle prossime!

Видео Campane della Basilica di San Marco di VENEZIA (01) v.310 канала Musicista97
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 мая 2015 г. 3:18:59
00:21:23
Яндекс.Метрика