Загрузка страницы

Campane della Basilica di S.Pietro in CITTÀ DEL VATICANO (01) v.526

Suonate per la festa patronale dei SS.Pietro e Paolo, 29 Giugno 2017:

- [02:34] Plenum solenne (dura 12 minuti circa) delle 12:10 circa per la fine dell’Angelus solenne presieduto da Papa Francesco: all’inizio parte il Valadier, dopodiché vengono aggiunte in contemporanea le altre. Dopo 3 minuti e mezzo circa, il Valadier è il primo che inizia a fermarsi in modo tale da non lasciarlo isolato, quindi man mano staccano Campanoncino, Predica, Rota e infine le 2 squilline contemporaneamente;

- [15:50] Battiore delle 16:30 e distesa festiva delle 4 campane minori (dura 14 minuti) per la messa solenne delle ore 17:00: lo schema che segue è pressoché identico al plenum, con la sola differenza che le 2 grosse non suonano.
Concerto di 6 campane a slancio, originariamente elettrificate nel 1931 probabilmente da una ditta estera ma in manutenzione dalla Trebino:

I (Valadier): Mi2 crescente, fusa nel 1785 dall’orafo locale Luigi Valadier (possiede il ceppo in legno), anche se la colata del bronzo fu portata a termine da suo figlio Giuseppe, noto architetto romano che ha anche realizzato la coppia di orologi posta ai lati della facciata. Ha un diametro di 231,6 cm e uno spessore di 17,6 cm. Pesa 89,50 quintali.

II (Campanoncino): Sib2 calante, fusa nel 1725 da Innocenzo Casini di Roma (possiede il ceppo in legno). Ha un diametro di 177,2 cm e uno spessore di 14,5 cm. Pesa 36,40 quintali.

III (Rota): Re3 calante, fusa nel 1280 circa dal noto fonditore medievale Guidotto Pisano (possiede il ceppo in ferro che ha sostituito da qualche anno l’originale in legno). Ha un diametro di 136,1 cm e uno spessore di 10,4 cm. Pesa 18,15 quintali.

IV (Predica): Fa3 calante, fusa nel 1909 da G.B. Lucenti e Figli di Roma (possiede il ceppo in ferro). Ha un diametro di 108,5 cm e un peso di 8,30 quintali.

V (Ave Maria): Si3 calante, fusa nel 1932 da Daciano Colbachini e Figli di Padova (possiede il ceppo in legno). Ha un diametro di 75 cm e un peso di 2,50 quintali.

VI (Campanella): Do4 leggermente calante, fusa nel 1825 da Luigi Lucenti di Roma (possiede il ceppo in legno). Ha un diametro di 73 cm e un peso di 2,35 quintali.
Per tutte le altre informazioni sul concerto più famoso al mondo, vi rimando qui http://www.campanologia.org/scheda_campana/citt%C3%A0-del-vaticano-basilica-di-san-pietro .
E finalmente ce l’ho fatta anche io, una delle grandi classiche della campanologia italiana che mi mancava, ora è in rete. Durante il plenum potete osservare come ogni tanto la catena lenta del Valadier (probabilmente così voluta al fine di non farlo fermare troppo velocemente, peccato che il motore triboli non poco…) sia “eccitata” e “calma” in vari momenti, a testimonianza del fatto che ogni tanto la corrente viene staccata e poi riattaccata al fine di non stressare troppo il motore (non so se il meccanismo, oserei dire geniale, sia automatico o eseguito in elettrico-manuale dal quadro comandi della cella). L’altra nota di colore riguarda la scansione oraria decisamente anomala quanto particolare: il battito dei quarti è scandito prima dalla campana Ave Maria e poi dal Valadier che segna rigorosamente le ore. La mezza viene invece scandita con un tocco sulle 2 piccole e con il Valadier che ricorda l’ora corrente. I trequarti vengono invece scanditi con un tocco sull’Ave Maria, un tocco sulla Campanella e poi di nuovo un tocco sull’Ave Maria, prima che il Valadier ribadisca l’ora. E il battito delle ore? Stesso schema, ma stavolta, prima dello stesso, le 2 piccole scandiscono 2 tocchi ciascuna, al fine di indicare che sono stati completati tutti i quarti (è un caso anomalo perché per semplicità si batte direttamente l’ora intera). So che in molti questa particolarità già la conoscono, ma poiché l’ho trovata curiosa, ho deciso di soffermarmici un attimo. Per il resto, che dire… Le campane parlano da sole, non credo serva aggiungere altro. Ringrazio la compagnia di Giacomo Cirioli, Roberto Di Buccio, Alfeo1983, Fabio, Lorenzo Fiori e Antonio Pantalone coi quali ho trascorso una giornata indimenticabile.

Видео Campane della Basilica di S.Pietro in CITTÀ DEL VATICANO (01) v.526 канала Musicista97
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 июля 2017 г. 4:04:59
00:31:16
Яндекс.Метрика