Загрузка страницы

Pronome di CORTESIA: dare del LEI o del VOI? Cosa Cambia? Impara Come Essere Formale in ITALIANO 🤝

Esercizi + Spiegazione scritta: https://learnamo.com/pronome-di-cortesia-italiano/

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo

Instagram: https://www.instagram.com/learnamo/

Twitter: https://twitter.com/LearnAmo

Se il tuo dubbio è "Qual è il pronome di cortesia in italiano?", allora sei nel posto giusto! Oggi impareremo qual è la forma più appropriata da utilizzare per rivolgersi a una persona che non si conosce e quali sono i casi in cui bisogna essere formali e quali sono quelli in cui, invece, si può essere informali.

Come essere formali in italiano: dare del Lei o del Voi?
Come ben saprai, nei rapporti informali (tra famigliari, amici e, in generale, persone che si conoscono bene) ci si dà del TU.

Le cose, però, si complicano quando ci troviamo di fronte a persone che non conosciamo oppure con le quali non abbiamo confidenza (il nostro medico, professore, avvocato...).

In questi casi, abbiamo due possibilità: usare Lei o Voi. Ora ti starai chiedendo "Come faccio a stabilire qual è la scelta migliore?"

Prima di rispondere a questa domanda, facciamo un brevissimo ripasso di storia!
Nel Medioevo, in italiano, il LEI ancora non esisteva e le uniche due forme in uso erano il TU e il VOI (non a caso, Dante, nella Divina Commedia, usava il TU con le persone che già si conosceva e il VOI con quelle autorevoli che non conosceva).

Il LEI si iniziò ad usare solo a partire dal 1500 come forma di cortesia estremamente formale riservata a persone autorevoli e degne di gran rispetto. La diffusione dell’uso del Lei sembrerebbe derivare dall’influenza spagnola nella penisola italiana.

Durante il Ventennio fascista, Mussolini decise di vietare l’uso del Lei perché considerato di derivazione straniera e poco "maschile" imponendo il VOI e ripristinando quella che, secondo lui, fosse la vera “italianità”.
Tuttavia, quello che a noi interessa è che, dopo la caduta del fascismo, il VOI usato come forma di cortesia verso una singola persona è diventato estremamente raro e potresti sentirlo solo nel Sud tra persone di una certa età.

Dunque, la risposta alla domanda se sia meglio usare Lei o Voi è: sarebbe sempre preferibile usare il Lei.
Ora, a proposito del Lei, ci sono alcune regole che devi sapere:

1) Prima di tutto, secondo molte grammatiche, quando si scrive, sarebbe opportuno segnalare il Lei pronome di cortesia con la prima lettera maiuscola (per esempio: "Per caso Lei gradirebbe un altro po’ di tè?"), per distinguerlo dal comune pronome di 3ª persona singolare (per esempio: "Eccola, lei è Maria").
2) Altra cosa che dovete ricordare è che anche i pronomi diretti e indiretti, così come gli aggettivi possessivi, vanno accentuati se si riferiscono a una persona alla quale vogliamo rivolgerci dandole maggior rispetto. Ecco un'email di esempio:

Egregio Dott. Rossi,
Le scrivo per chiederLe se fosse possibile prenotare un appuntamento nel Suo studio domani. La ringrazio.
Cordiali saluti

Se vuoi saperne di più su come scrivere correttamente un’email formale in italiano, non perderti il nostro video dedicato a quest’argomento!
3) Ultima cosa da sapere, ma che sicuramente già avrai notato, è che anche quando ci rivolgiamo a un uomo, la forma di cortesia resta sempre invariata!

Per esempio:

La ringrazio, dottore!
La ringrazio, dottoressa!

Stessa identica cosa...
Ora vediamo velocemente alcuni contesti nei quali usiamo il TU e altri nei quali usiamo il Lei:

1) due ragazzi che non si conoscono solitamente si danno del TU;

2) due adulti che non si conoscono si danno generalmente del Lei, a prescindere dalla condizione economica e sociale;

3) i ragazzi danno del Lei agli adulti e alle persone anziane, ma gli adulti e gli anziani tendono a dare del TU ai ragazzi...

4) ... tranne nelle scuole e nelle università, dove il Lei è reciproco tra studenti e professori;

5) in famiglia, tra genitori e figli o parenti in generale, si usa sempre il TU.
In ogni caso, non dimenticare che se durante una conversazione vuoi creare un clima più informale, puoi sempre chiedere all’interlocutore: "Possiamo darci del tu?"

Allo stesso modo, se qualcuno ti dà del Lei ma ti sembra eccessivo e preferisci ridurre le barriere di formalità, puoi dirgli: “Dammi del tu!” o “Mi dia del tu!”

Видео Pronome di CORTESIA: dare del LEI o del VOI? Cosa Cambia? Impara Come Essere Formale in ITALIANO 🤝 канала LearnAmo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
24 февраля 2019 г. 22:36:04
00:07:47
Другие видео канала
Le 26 Regole GRAMMATICALI più Importanti che OGNI Straniero deve Conoscere (sorpresa alla fine) 📚 🇮🇹Le 26 Regole GRAMMATICALI più Importanti che OGNI Straniero deve Conoscere (sorpresa alla fine) 📚 🇮🇹Smettila di sbagliare le PREPOSIZIONI: impara a usarle con i VERBI giusti in italiano 🇮🇹Smettila di sbagliare le PREPOSIZIONI: impara a usarle con i VERBI giusti in italiano 🇮🇹How to use the polite form in Italian language (dare del Lei)How to use the polite form in Italian language (dare del Lei)7 ABITUDINI degli ITALIANI che NON ESISTONO in altre parti del MONDO | Cultura Made in Italy 🇮🇹7 ABITUDINI degli ITALIANI che NON ESISTONO in altre parti del MONDO | Cultura Made in Italy 🇮🇹PIUTTOSTO - PIUTTOSTO CHE - PIUTTOSTO DI - O PIUTTOSTO: Cosa Significano e Come di Usano in ITALIANOPIUTTOSTO - PIUTTOSTO CHE - PIUTTOSTO DI - O PIUTTOSTO: Cosa Significano e Come di Usano in ITALIANO9 TRUCCHI per PARLARE ITALIANO come un MADRELINGUA (finalmente smetterai di sembrare straniero) 🇮🇹9 TRUCCHI per PARLARE ITALIANO come un MADRELINGUA (finalmente smetterai di sembrare straniero) 🇮🇹Come cambiare REGISTRO in base alla SITUAZIONE: espressioni FORMALI e INFORMALI in italiano! 🇮🇹Come cambiare REGISTRO in base alla SITUAZIONE: espressioni FORMALI e INFORMALI in italiano! 🇮🇹12. Espressioni di cortesia12. Espressioni di cortesiaQuando e Come Usare Il LEI | #2 Grammatica Dinamica | Imparare l’ItalianoQuando e Come Usare Il LEI | #2 Grammatica Dinamica | Imparare l’ItalianoPOLITE FORM IN ITALIAN (dare del Lei vs dare del tu) | Learn Italian with LucreziaPOLITE FORM IN ITALIAN (dare del Lei vs dare del tu) | Learn Italian with LucreziaPronomi DIRETTI e INDIRETTI in italiano: la Spiegazione Completa in MENO di 10 MINUTI! ✅Pronomi DIRETTI e INDIRETTI in italiano: la Spiegazione Completa in MENO di 10 MINUTI! ✅Come Capire i Nativi 🇮🇹 (SUB ITA) | Imparare l’ItalianoCome Capire i Nativi 🇮🇹 (SUB ITA) | Imparare l’ItalianoCONGIUNTIVO PRESENTE e PASSATO italiano (verbi irregolari, modali, ausiliari) - Learn Italian #1CONGIUNTIVO PRESENTE e PASSATO italiano (verbi irregolari, modali, ausiliari) - Learn Italian #1Dialogo in STAZIONE TRENI (Parole, Verbi ed Espressioni per PARLARE ITALIANO COME UN MADRELINGUA) 🚂Dialogo in STAZIONE TRENI (Parole, Verbi ed Espressioni per PARLARE ITALIANO COME UN MADRELINGUA) 🚂Come SCRIVERE UN'EMAIL formale in italiano - Learn How to Write an Email in ItalianCome SCRIVERE UN'EMAIL formale in italiano - Learn How to Write an Email in Italian12 Espressioni e Parole inventate da DANTE che usiamo ancora OGGI in italiano | Divina Commedia 📕12 Espressioni e Parole inventate da DANTE che usiamo ancora OGGI in italiano | Divina Commedia 📕Tutte le Espressioni con CI che gli ITALIANI usano Ogni Giorno (lezione di italiano imperdibile!) 🇮🇹Tutte le Espressioni con CI che gli ITALIANI usano Ogni Giorno (lezione di italiano imperdibile!) 🇮🇹DESCRIVERE una Persona in ITALIANO: Corpo, Capelli, Occhi, Orecchie e Naso (LEZIONE AVANZATA) 😰DESCRIVERE una Persona in ITALIANO: Corpo, Capelli, Occhi, Orecchie e Naso (LEZIONE AVANZATA) 😰7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹
Яндекс.Метрика