Загрузка страницы

Dialogo in STAZIONE TRENI (Parole, Verbi ed Espressioni per PARLARE ITALIANO COME UN MADRELINGUA) 🚂

Esercizi + Spiegazione: https://learnamo.com/prendere-treno-italia/

LearnAmo Collection: https://teespring.com/stores/learnamo-collection

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo

Instagram: https://www.instagram.com/learnamo/

Twitter: https://twitter.com/LearnAmo

Sappiamo bene che gli studenti di italiano, soprattutto in questo periodo, cercano di venire in Italia il più possibile, per godere delle belle giornate, per mangiare buon cibo e per fare pratica di italiano con la gente del posto… Dunque, quale miglior ragione per fare un video sulle parole ed espressioni da utilizzare alla stazione?

In STAZIONE! – Verbi, espressioni e lessico
Vediamo tutte i termini e le espressioni da sapere per viaggiare in treno in Italia, attraverso un dialogo!



– Prego, mi dica!

– Buongiorno. Dovrei andare a Torino. Potrebbe dirmi gentilmente a che ora parte il primo treno?

– Controllo subito! Dunque… il primo treno parte da Bari alle 9:40, praticamente tra mezz’ora, e arriva a Torino alle 23.

– Come mai ci mette così tanto tempo?

– Perché c’è un cambio* a Bologna.



Cambio: in riferimento a viaggi o spostamenti tramite mezzi pubblici, come treni, autobus o aerei, si usa quando per arrivare a destinazione è necessario, a un certo punto, cambiare mezzo. In questo caso, per arrivare a Torino, a un certo punto bisogna scendere alla stazione di Bologna e proseguire prendendo un altro treno.



– Ah capisco… sinceramente, non fa per me! Quali altre alternative ci sono?

– C’è un treno ad alta velocità alle 10 che arriva a Torino alle 20:55. Questo è diretto*!



Diretto: un viaggio è diretto, invece, quando non prevede nessun cambio per arrivare a destinazione.



– Ottimo! È assolutamente perfetto! Ma… di solito i treni ad alta velocità fanno ritardo?

– Oh no, sono sempre puntuali!

– Grandioso! Ascolti, ho un’altra domanda: se arrivo a Torino alle 21, sicuramente mi verrà fame nel tragitto… mi sa dire se sul treno c’è un servizio di ristorazione?

– Sì, al centro del treno troverà la carrozza ristorante*. Lì può trovare sia piatti caldi che piatti freddi, così come caffè, dolci, snack… è davvero ben fornita!



Carrozza ristorante: vagone del treno dove vengono serviti cibo e bevande.



– Ok, mi sembra eccellente! Allora prendo questo treno! Mi dia due biglietti: uno per me e uno per mio figlio.

– Quanti anni ha suo figlio?

– Sette.

– Bene, allora può usufruire dello sconto! Fino a dieci anni, i bambini pagano un biglietto ridotto*, ossia ha il 50% di sconto.



Biglietto ridotto: si intende un biglietto il cui prezzo subisce una riduzione. Di solito, bambini, anziani e gruppi numerosi ricevono questo tipo di sconto. Nel caso in cui invece il biglietto sia a prezzo pieno, cioè il prezzo normale, si parla di “biglietto intero”.



– Wow! Quindi, quanto le devo* in totale?



“Quanto le devo?”: o anche è un’espressione usata per chiedere la cifra totale da pagare. Puoi usare anche “quanto ti devo?” se dai “del tu” e non “del lei” all’altra persona.



– Sola andata* o andata e ritorno?



Sola andata: un biglietto di sola andata è un biglietto che prevede soltanto il percorso dalla città di partenza a quella di arrivo. Un biglietto di “andata e ritorno”, invece, prevede anche il tragitto opposto. È sempre utile specificare se si desidera anche il ritorno o no.



– Sola andata.

– Prima o seconda classe*?



Classe: su alcuni mezzi di trasporto, la classe indica la categoria distinta in base alla qualità delle attrezzature e dei servizi. La prima classe è la migliore, poi pian piano si scende, ma di solito esistono solo prima e seconda classe.



– Di quanto è la differenza?

– Il biglietto intero in prima classe costa 70€. In seconda classe, invece, 40€.

– Mi dia la prima allora.

– Dunque, 70+35. Viene 105€ in tutto.

– Ecco a lei! Devo timbrare il biglietto?

– Per i treni ad alta velocità non si oblitera il biglietto, perché ha già la data e l’ora segnate. Per i treni regionali, invece, è necessario obliterare*.



Timbrare / obliterare: (il secondo è il verbo più appropriato) significa segnare il biglietto con un timbro o una firma o un foro, affinché venga usato solo una volta e non riutilizzato. Di solito in Italia si obliterano i biglietti per i treni regionali, quelli che prevedono brevi tratte e nessun posto assegnato. Il biglietto si oblitera prima di salire sul treno alle apposite macchinette obliteratrici.



– Perfetto! I posti sono assegnati?

– Sì, lei ha il 3C e suo figlio il 3D, carrozza 5.

– Perfetto! Da quale binario* parte il treno?



Binario: è l’insieme delle rotaie accoppiate su cui corrono i treni, i tram e simili. Ogni binario ha il suo numero ed è importante fare attenzione al numero del binario del proprio treno per non rischiare di salire su un treno sbagliato!

Видео Dialogo in STAZIONE TRENI (Parole, Verbi ed Espressioni per PARLARE ITALIANO COME UN MADRELINGUA) 🚂 канала LearnAmo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
30 июня 2019 г. 19:54:02
00:09:17
Другие видео канала
Dialogo in HOTEL: Come Prenotare una Camera d’ALBERGO in Italia (Vocabolario, Espressioni, Verbi) 🏨Dialogo in HOTEL: Come Prenotare una Camera d’ALBERGO in Italia (Vocabolario, Espressioni, Verbi) 🏨Italiano per stranieri - Mezzi di trasporto in Italia (A2)Italiano per stranieri - Mezzi di trasporto in Italia (A2)100 Phrases Every Italian Beginner Must-Know100 Phrases Every Italian Beginner Must-KnowTEST sulle PREPOSIZIONI italiane! Credi di SAPER PARLARE italiano come un MADRELINGUA? Dimostralo!TEST sulle PREPOSIZIONI italiane! Credi di SAPER PARLARE italiano come un MADRELINGUA? Dimostralo!A2. Alla Stazione FerroviariaA2. Alla Stazione FerroviariaRegola 1 - IL SEGRETO PER IMPARARE A PARLARE L'ITALIANO (SUB ITA) | Imparare l'ItalianoRegola 1 - IL SEGRETO PER IMPARARE A PARLARE L'ITALIANO (SUB ITA) | Imparare l'ItalianoIntervista in Italiano Con Famoso Poliglotta di Roma (sub IT-ENG) - Luca LamparielloIntervista in Italiano Con Famoso Poliglotta di Roma (sub IT-ENG) - Luca LamparielloA2. Una mattina al barA2. Una mattina al barSMETTILA di Dire "Come stai?" "Sto bene" (ALTERNATIVE) - Parla ITALIANO come un VERO Nativo! 😉SMETTILA di Dire "Come stai?" "Sto bene" (ALTERNATIVE) - Parla ITALIANO come un VERO Nativo! 😉Dialogo al ristorante (parole ed espressioni) - Italian Restaurant DialogueDialogo al ristorante (parole ed espressioni) - Italian Restaurant DialogueCorso di italiano - Lezione 22 / In biglietteria (Learn Italian/Italienisch lernen)Corso di italiano - Lezione 22 / In biglietteria (Learn Italian/Italienisch lernen)Frasi che fanno INCAZZARE gli italiani (non usatele mai... a meno che non vogliate litigare!) 🔥Frasi che fanno INCAZZARE gli italiani (non usatele mai... a meno che non vogliate litigare!) 🔥Dialogo al SUPERMERCATO in ITALIA! [Parole, Espressioni e Verbi per PARLARE (il vero) ITALIANO!] 🏪Dialogo al SUPERMERCATO in ITALIA! [Parole, Espressioni e Verbi per PARLARE (il vero) ITALIANO!] 🏪Il Vocabolario del CORPO UMANO (parti & organi) in Italiano (+ Espressioni Idiomatiche) 🇮🇹Il Vocabolario del CORPO UMANO (parti & organi) in Italiano (+ Espressioni Idiomatiche) 🇮🇹Le 12 Espressioni Idiomatiche più STRANE della lingua ITALIANA (non crederai alle tue orecchie!) 🤣Le 12 Espressioni Idiomatiche più STRANE della lingua ITALIANA (non crederai alle tue orecchie!) 🤣10 Verbi Italiani Che Devi Sapere (Sub ITA) | Imparare l’Italiano10 Verbi Italiani Che Devi Sapere (Sub ITA) | Imparare l’ItalianoI GESTI ITALIANI: Quali Sono? Cosa Significano? Come si Usano? Parla...anzi, GESTICOLA in italiano!I GESTI ITALIANI: Quali Sono? Cosa Significano? Come si Usano? Parla...anzi, GESTICOLA in italiano!I colori e l'abbigliamento italiano - Italian colors and clothes - colores y ropa en italianoI colori e l'abbigliamento italiano - Italian colors and clothes - colores y ropa en italianoTEST VOCABOLARIO italiano: 99% della gente fallisce... e TU? Impara a parlare italiano da NATIVO! 😃TEST VOCABOLARIO italiano: 99% della gente fallisce... e TU? Impara a parlare italiano da NATIVO! 😃
Яндекс.Метрика