Загрузка страницы

Soldi e politica dopo Tangentopoli - Estratti da "Report" (anno 2006) e "Blu notte" (anno 2008).

Ad integrazione del video, 3 considerazioni personali:

1) La politica "costa" e senza finanziamenti pubblici la politica "la fa", e molto più spesso "la fa fare", chi ha i soldi (o equivalenti, comprese "utilità"); se poi c'è chi non ha capito cosa sia, o meglio, cosa "dovrebbe essere la politica" e magari utilizza come sinonimi "politici", "deputati" e "governi"...beh, anche questo è uno dei motivi per cui stiamo sprofondando nella merda.

2) Nel finale del video, Lucarelli parla dei 250mila miliardi di debito pubblico alimentato dagli sprechi che, aggiungo io, bene o male "si toccano"; mediamente a fronte di spesa pubblica/debito pubblico il cittadino ha avuto in cambio qualcosa di concreto, che si "tocca" e che anche nell'ipotesi peggiore ha fatto "girare economia nazionale". Discorso diverso invece per gli interessi sul debito pubblico (nello specifico all'epoca erano 25mila miliardi di lire annui), che ai cittadini non danno nulla di concreto (ma tantissimo danno ai creditori). Ovviamente il mio non è certo un'elogio degli ...chiamiamoli "sprechi" (su cui anzi avrei qualche ideuzza "ferocemente repressiva"), ma l'evidenziare come al peggio possa non esserci fine; in definitiva sentire che su 250mila miliardi se ne pagavano 25mila annui, dovrebbe far riflettere o quantomeno far sorgere qualche interrogativo, anche perchè come abbiamo precedentemente visto(1), alla fine della fiera oggi ci ritroviamo tenuti per le palle (anche) da chi con un "click", crea denaro dal nulla, trilioni di euro sono stati creati dal nulla(2); oggetto di questo video però non sono il divorzio dalla Banca d'Italia, la sovranità monetaria, le aste marginali, il mercato secondario, etc. etc.

3) Oggi chi fa politica può ricevere finanziamenti anche attraverso fondazioni, consulenze, conferenze, etc. ma per ora non aggiungo altro, dato che l'argomento è interessante ma anche ampio e soprattutto molto (troppo) "delicato" ed è tanto alto il rischio di beccarsi qualche quintale di querele, dato che siamo pur sempre nel paese dove sei libero di pensare ciò che vuoi (almeno fino ad ora) ma, a seconda delle circostanze, devi stare attento ad affermare non che "2+2=4", ma persino che "4 è 4".

(1) La creazione del denaro: la BCE ed il "denaro fresco di click".
https://www.youtube.com/watch?v=2tSyROUgkRE

(2) La BCE, i trilioni creati dal nulla ed il debito pubblico italiano
https://www.youtube.com/watch?v=uOYPPu5qKd0

Le trasmissioni da cui sono estratti i clip del video sono integralmente disponibili e sono le seguenti:

"Al politico e al partito" - Report, 1 ottobre 2006
https://www.rai.it/programmi/report/inchieste/Al-politico-e-al-partito-2bb47560-0835-48a7-b73e-9fa30b5d0dc8.html

"Tangentopoli" - Blu notte
https://www.raiplay.it/video/2011/09/Tangentopoli---Blu-notte-a87963a9-9d30-4146-bf9e-9cee12b79197.html

Видео Soldi e politica dopo Tangentopoli - Estratti da "Report" (anno 2006) e "Blu notte" (anno 2008). канала EmanueleMCT
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
1 июня 2022 г. 23:29:41
00:13:58
Яндекс.Метрика