Загрузка страницы

Combai La strada de la Fan

13-04-2022: STRADA DE LA FAN Percorso km. 10,700 Dislivello mt. 575 Partenza da Combai. All’altezza del tornante imbocchiamo il sentiero n. 1024 indicato dal cartello “Strada de la Fan” che risale il pendio boscoso attraversando la Valbruta fino a giungere all’antico borgo di Colmellere. Salendo, notiamo sulla nostra sinistra una delle statue in legno citate. Attraversati i cortili delle vecchie abitazioni in parte ristrutturate, svoltiamo decisamente a sinistra su via Colmellere, caratterizzata in quel punto dal fondo cementato, e continuiamo in salita superando altre abitazioni disposte sui lati. Una di queste case è stata la dimora del celebre pittore trevigiano Giovanni Barbisan, vissuto in questi luoghi per oltre venticinque anni. Entriamo nel bosco e arriviamo di fronte a un curioso portale fatto di canne, realizzato dal proprietario del fondo su cui insiste. Esso è un punto di incontro riferito a una manifestazione di poesia boschiva detta “Colli Burle” che si svolge in quest’area nel mese di maggio. Lo attraversiamo e quindi ci teniamo a sinistra al bivio immediatamente successivo dove è posto un piccolo capitello. Il percorso è ben indicato dalla fitta segnaletica della “Strada de la Fan” coincidente nel primo tratto con il segnavia n. 1024. Giungiamo in località Pardolin in prossimità di una strada che taglia trasversalmente il pendio risalito. Come indicato dalla tabella turistica, il nome di questa zona deriva dal toponimo pratollinus che significa “zona di piccoli prati” come è testimoniato anche da testamenti risalenti al Trecento. È l’area di massima espressione del celebre castagno di Combai ed è documentato che qui, in tempi passati, vi fosse un piccolo oratorio dedicato alla Madonna del Castagno, andato distrutto nel 1798. Giriamo a destra sempre agevolati dall’ottima segnaletica; da questo momento si entra nel tratto ripristinato della Strada de la Fan. Risaliamo per tornanti dove il pendio si fa più severo sotto splendidi castagni e di tanto in tanto possiamo leggere altre indicazioni turistiche posizionate lungo il percorso attinenti alla storia della Strada e di Combai. I muri di contenimento ai lati del tracciato, realizzati in pietra, e il particolare fondo della strada, fatto di ciottoli, sono ancor oggi il segno tangibile di quel capitolo. Giunti all’incirca a quota 700 m in località Costolada, in dialetto “Costalada”, abbandoniamo la Strada girando a destra in un bivio ed effettuiamo un traverso in falsopiano sulla spalla del pendio appena risalito. Se proseguissimo dritti, invece, arriveremmo a raccordarci verso ovest sulla strada del Madean all’altezza di un capitello bianco, passando al di sopra della storica località di Prà da Mur, risalente a periodo post-romano. Dopo il passaggio orizzontale, pieghiamo in discesa per un ripido sentiero a tornanti poco dopo aver oltrepassato un rudere, fino a confluire in una mulattiera in località Pecolsentà. Questa località è interessante perché erano presenti in passato diverse piattaforme di partenza e arrivo delle teleferiche, i “palierci”, che servivano a trasportare il materiale dalla montagna. In questi luoghi inoltre sorgeva la “fornass”, una fornace che serviva a produrre la calce a partire dal carbonato di calcio contenuto nel Biancone, roccia molto diffusa nelle Prealpi. Scendiamo lungamente per tornanti e, giunti alla fine della valle, tralasciamo la deviazione a sinistra indicata dal cartello n. 1024, che condurrebbe verso est per il Borgo Vergoman e continuiamo invece dritti lungo la discesa, fino a intersecare una strada che sale dal centro di Combai. Giriamo a destra e camminiamo lungo via Colmellere su pendenza pressoché pianeggiante, ammirando dall’alto il bel panorama sull’abitato di Combai che si apre subito dopo sulla nostra sinistra. Passiamo a fianco di un capitello dedicato a San Vittore, quindi, in leggera discesa, ritorniamo al Borgo Colmellere dove completiamo l’anello. Pochi metri di discesa per il sentiero n. 1024 di partenza e terminiamo la nostra escursione.

Видео Combai La strada de la Fan канала Gianni Rizzo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
14 апреля 2022 г. 0:13:50
00:13:40
Яндекс.Метрика