Загрузка страницы

Giro ad anello del Monte Faeit da Artegna ( Ring Tour of Mount Faeit from Artegna )

22-03-2018: Il primo tratto rettilineo, costeggiato da muretti a secco, porta in breve ad un grande pannello che illustra l’itinerario. Dopo aver attraversato un piccolo rio, si inizia a salire più decisamente nel bosco lungo una mulattiera lastricata. Oltre alle bacche del pungitopo il cammino risulta punteggiato anche da primule, viole ed ellebori. Dopo aver intersecato la strada il sentiero prende a salire in diagonale raggiungendo in breve lo spallone del monte. Da qui si riprende a salire con alcune svolte all’interno di un bosco di castagno che tra febbraio e marzo si ricopre di crochi. Oltrepassata una baita, si prosegue lungo il segnavia che ci porta a raggiungere la dorsale superiore dove la pendenza si appiana. Tra fioriture di croco e dente di cane, dalle caratteristiche foglie maculate, ci si porta brevemente sul versante nord del monte sbucando infine nei pressi della vetta del monte Faeit si affaccia sul paese di Magnano e sull’ampio panorama verso la pianura.
Dalla vetta si prosegue lungo lo sterrato scendendo al sottostante crocevia dove si presentano diverse possibilità di rientro. Il sentiero naturalistico cala invece sul versante nord del monte compiendo una larga ansa. Dopo aver intersecato un solco torrentizio dove si fanno più numerose le fioriture di bucaneve e campanellino il sentiero prosegue ancora lungamente in diagonale. Ad un evidente bivio ci si tiene sulla destra seguendo le rade segnalazioni. Con piacevole pendenza si scende verso il greto del torrente Orvenco giungendovi in prossimità di un vecchio ponticello. Il sentiero prosegue a sinistra ma vi è anche la possibilità di compiere una breve deviazione per visitare la cascata Tulin (cartello). Con lievi saliscendi all’interno di un rado bosco si oltrepassa la deviazione per Curminie e successivamente il greto del rio Confine per giungere al punto dove un salto di roccia sul corso dell’Orvenco crea una bella cascata Tulin incassata in un solco.
Tornati sui propri passi al ponticello, senza attraversarlo, si procede in lieve salita su un sentierino che dopo poco guadagna uno sperone erboso ricoperto di erica quasi a picco sul torrente. Oltrepassata una zona caratterizzata dalla presenza di grossi massi, con alcuni modesti saliscendi ci si riporta sulla strada asfaltata. Seguire ora le indicazioni che ci consentono di abbreviare qualche tornante fino all’ultimo comodo tratto nel bosco che porta a chiudere l’anello.

Видео Giro ad anello del Monte Faeit da Artegna ( Ring Tour of Mount Faeit from Artegna ) канала Gianni Rizzo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
28 марта 2018 г. 2:04:56
00:17:04
Яндекс.Метрика