Загрузка страницы

Dal Rifugio Larici a Cima Larici e Portule

31_01-08-2019: Escursione a Cima Larici e Portule dal Rifugio Larici.
Dal rifugio seguo il sentiero n. 825 che, in circa 40 minuti, sale fino alla bocchetta Larici tra boschi e pascoli di mucche.
Da qui inizia il tratto dell'escursione lungo le creste con dei bellissimi panorami sulla Valsugana, con i laghi di Levico e Caldonazzo in primo piano, e l'Alpe Cimbra sullo sfondo.
Da bocchetta Larici a Cima Larici è solo questione di una ventina di minuti. Da quassù il panorama, a 2033 metri di quota è straordinario e, meglio ancora, non c'è nessuno.
Si arriva al divieto di transito(1655 M.) da cui bisogna rigorosamente proseguire a piedi. Facile passeggiata (25/30 minuti) è il tratto che da qui per 1900 metri ci accompagna, snodandosi in un tracciato fatto di morbide curve e rettilinei, fino a quota 1781 M. in località Val Renzola.
Affrontiamo subito la parte più impegnativa voltando nettamente a sinistra immettendosi così sul sentiero CAI 826 che conduce a Porta Renzola. Il percorso si fa stretto e ripido a tratti impegnativo. La flora man mano che ci si alza diventa meno fitta e lascia così spazio a viste panoramiche sempre migliori. Rapidamente si sale di quota e rifiatando di tanto in tanto si raggiungono i 1949 metri di quota di Porta Renzola da dove si può ammirare la Valsugana, la Valle di Sella, il Lagorai.
Si riprende l’escursione continuando a salire in direzione est lungo il sentiero CAI 826, per 1,2 kM, verso Porta Kempel/Monte Kempel. Il pendio è piuttosto ripido ed a tratti esposto ma il panorama che via via diventa più ampio ripaga la fatica. La vegetazione scarseggia sempre più verso la cima: con il salire anche i pini mughi scompaiono.
Arrivati all’indicazione Monte Kempel (2295 m.) il più dell’ascesa di giornata è fatta. Seguendo le indicazioni per Bocchetta Portule si arriva alla vetta, punto più alto dell’itinerario a metri 2310, quindi, poco più avanti, alla Croce.
La vista a 360°, è garantita e permette di spaziare ampiamente da monti Veneti a quelli Trentini. Il cammino dopo una meritata sosta per ammirare le bellezze dei luoghi prosegue verso Bocchetta Portule percorrendo il sentiero posto sul crinale verso il Filon prima, poi lungo i Cornetti del Portule fino ad iniziare a scendere in modo più deciso lungo il Monte Colombaretta di Portule. In questa fase la quota diminuisce via via ma oltre al panorama si osservino anche gli aspetti carsici e le numerose doline che si presentano accanto al sentiero. Ritornano a fare da scenario naturale anche i mughi tra i quali il sentiero sempre più prossimo a Bocchetta Portule, si fa spazio. E’ una curva netta verso destra a portarci a quota 1937 m. di Bocchetta Portule dove il sentiero sbuca sulla Erzherzog Eugen Strasse, strada bianca che ci ricondurrà a Malga Larici. E’ senz’altro d’obbligo però sostare per visitare la postazione in caverna dei cannoni con annessa cisterna. Il rientro della lunghezza di circa 6 chilometriè decisamente facile su strada bianca ben battuta fatta di morbide curve in dolce discesa alternata in alcuni tratti da leggerissima ascesa.

Видео Dal Rifugio Larici a Cima Larici e Portule канала Gianni Rizzo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 августа 2019 г. 16:57:49
00:20:35
Яндекс.Метрика