Загрузка страницы

Infortunio e malattia professionale: le differenze

Visita il nostro sito qui
https://www.grupporemark.it/sicurezza

Ciao sono Chiara Padovani del Gruppo Remark.
Il Gruppo Remark è un insieme di aziende specializzate nella consulenza in ambiente, sicurezza e medicina del lavoro, consulenza legale e sistemi di gestione.

Quali sono le differenze tra infortunio e malattia professionale?

Ne parliamo in questo video.

Alla base della sicurezza sul lavoro c’è la prevenzione della salute dei lavoratori contro infortuni e malattie professionali.
Anche se entrambi riguardano la sfera lavorativa, le differenze sono tante, a partire dalle diverse procedure di denuncia all’INAIL.
L’INAIL infatti, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, è l’ente che si cura di tutte le problematiche correlate agli infortuni ed alle malattie causate dal particolare tipo di lavoro che si svolge.

Ma partiamo dalla definizione.
Si definisce infortunio un evento traumatico e repentino, che causa un problema di salute al lavoratore.
In particolare, sono identificati come infortuni, gli “infortuni avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente dal lavoro, assoluta o parziale, ovvero un’inabilità temporanea assoluta che importi l’astensione dal lavoro per più di tre giorni”.

Gli elementi, quindi, che caratterizzano l’infortunio sul lavoro sono:
1. Causa violenta ed evento improvviso.
2. Causa concentrata nel tempo (durante il periodo lavorativo giornaliero).
3. Effetti inabilitanti permanenti o temporanei (sospensione dall’attività lavorativa per più di 3 giorni). Questo significa che, nel caso in cui una persona subisca un danno che porta a non poter lavorare per più di 3 giorni, il datore di lavoro DEVE comunicare il fatto all’INAIL.

È infortunio sul lavoro anche qualsiasi tipo di incidente intercorso nel tragitto casa - lavoro, o tra più sedi lavorative.

Per malattia professionale, invece, l’INAIL intende quelle patologie connesse causalmente e direttamente all’esposizione lavorativa a fattori di rischio, sollecitazioni cui si viene sottoposti durante la giornata lavorativa e che portano a sviluppare una patologia.
Quindi, non si tratta di un evento repentino, ma bensì un evento che tende a svilupparsi nel corso degli anni.
Operando lentamente e in modo prolungato, sono in grado di portare al lavoratore effetti cronici che si possono manifestare sotto forma di alterazioni di tipo psico-fisico, sia di carattere permanente che transitorio.

Mantenere una posizione innaturale, inspirare sostanze chimiche, maneggiare oggetti pesanti o contenenti particolari sostanze: sono tutte attività che possono causare il presentarsi di particolari malattie, a carico di qualsiasi organo e apparato.

Esistono delle tabelle che indicano per ogni professione le malattie che si possono sviluppare nel corso dello svolgimento della giornata di lavoro; può però capitare di sviluppare una malattia non presente in tabella, la cui correlazione con il lavoro andrà dimostrata.

L’INAIL paga un indennizzo per chiunque sia soggetto ad un infortunio sul lavoro (che porti ad un’infermità superiore ai 3 giorni di durata) o a una malattia professionale. L’indennizzo è commisurato al grado di invalidità causato dalla problematica in questione (in particolare se la malattia supera il 6% di inabilità) mentre provvede ad una rendita per le malattie di grado superiore al 15%.

In questo video abbiamo visto cosa si intende per infortunio sul lavoro e per malattia professionale e quali sono le differenze.

Iscriviti al nostro canale YouTube per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità!

Visita il nostro sito qui
https://www.grupporemark.it/sicurezza

#Infortunio #Malattia #GruppoRemark

=======================================================

* Iscriviti al mio Canale qui
https://www.youtube.com/user/GruppoRemark?sub_confirmation=1

* Visita il mio sito
https://www.grupporemark.it/

* Seguimi anche su Facebook
https://www.facebook.com/consulentesicurezza/

* Mi trovi anche su LinkedIn
https://www.linkedin.com/in/luca-veneri-221a792b/

Видео Infortunio e malattia professionale: le differenze канала Gruppo Remark
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
30 декабря 2020 г. 17:51:24
00:03:16
Яндекс.Метрика