Загрузка страницы

🔝👨🏻‍⚖️ Post Infortunio sul Lavoro: 10 cose da fare subito

Cos'è necessario fare subito dopo un infortunio sul lavoro?
In questo video l'avvocato Rinaldo Sandri, esperto di diritto della sicurezza sul lavoro, fornisce 10 preziosi consigli su come gestire al meglio un infortunio in azienda.

Dopo una breve introduzione in cui viene presentato l'ospite, si entra nel vivo dell'argomento: l'avvocato spiega che quando si verifica un infortunio è fondamentale immaginare lo scenario peggiore, ovvero una contestazione in tribunale, e comportarsi di conseguenza.

I 10 consigli spaziano dalla necessità di valutare la durata presunta dell'infortunio per capire se ci saranno conseguenze legali, al non modificare la scena dell'incidente, alla ricostruzione accurata delle possibili cause.
l'avvocato Rinaldo Sandri èun avvocato penalista con notevole esperienza in sicurezza sul lavoro e in infortuni sul lavoro.

È spesso in tribunale a difendere i datori di lavoro, comunemente considerati i 'cattivoni', ma lui è colui che salva il 'cattivo'. Anch'io svolgo questo lavoro come perito di parte.

Quindi, stiamo qui per valutare la situazione classica in cui una persona si fa male sul lavoro, il datore di lavoro viene a saperlo e questa persona decide di chiamare un avvocato.

Partiamo dal presupposto che gli infortuni non stupiscono, si gestiscono.
La gestione degli infortuni è il primo momento di difesa. È chiaro che quando accade un infortunio, dobbiamo immaginare lo scenario peggiore e prepararci per affrontare una possibile contestazione in tribunale.
primo punto
Quindi, la prima considerazione è rompere gli schemi e capire la durata degli infortuni, poiché procedono solo se superano i 40 giorni.
secondo punto
La seconda regola è non modificare lo stato della situazione, ovvero dire sempre la verità.
Quando di mente si perde la credibilità. Le cause dell'evento sono disponibili, ed è l'attività quotidiana che dev'essere svolta.
terzo punto
La terza azione è ricostruire le cause dell'infortunio, immaginando cosa sia successo e il perché.
quarto punto
La quarta regola è verificare la documentazione tecnica, come DUVRI, istruzioni di lavoro, conformità delle attrezzature, ecc.
quinto punto
La quinta regola è verificare la formazione e l'addestramento, fondamentali per comprendere i comportamenti legati agli infortuni.
sesto punto
La sesta regola è valorizzare i comportamenti, attribuendo responsabilità agli operatori secondo quanto previsto dagli articoli 18, 19 e 81.
settimo punto
La settima regola riguarda la compilazione accurata della denuncia di infortunio entro 72 ore dall'evento, fondamentale per la valutazione da parte dell'INAIL.
Ottavo punto
la verifica della conformità di macchinari e delle attrezzature usate in quel momento.

Le ultime due regole sono sostenere e accompagnare i nuovi PG in azienda e evitare che la consulenza per gli infortuni sia gestita internamente dall'azienda, poiché spesso manca di obiettività.

Grazie mille, Rinaldo. Ciao a tutti da Claudio.

Si passa poi alla verifica della conformità di macchinari, formazione del personale e attribuzione di responsabilità, fino ad arrivare alla corretta compilazione della denuncia di infortunio e alla gestione dell'arrivo degli ispettori.

L'avvocato conclude sottolineando l'importanza di affidarsi a consulenti esterni imparziali.

In sintesi, un video ricco di spunti utili su un argomento delicato come la gestione degli infortuni sul lavoro.

Se il tema ti interessa, lascia un mi piace, iscriviti al canale e attiva la campanella per non perdere i prossimi contenuti!

infortunisullavoro #sicurezzasullavoro #dirittolavoro #avvocato #consiglilegali
#sicurezzamacchinari #macchinariosicuro #claudiodelaini #certificazionece #sicurezzalavoro

Видео 🔝👨🏻‍⚖️ Post Infortunio sul Lavoro: 10 cose da fare subito канала Claudio Delaini - Sicurezza Macchine
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 июня 2020 г. 9:53:53
00:12:00
Яндекс.Метрика