Загрузка страницы

Vinicius De Moraes - Canto de Ossanha (1979)

Canzone pubblicata dal musicista brasiliano Baden Powell nell'album "Os Afro Sambas" del 1966, l'album fu scritto per intero da Baden Powell per la musica in collaborazione con Vinicius De Moraes che ne scrisse i testi.
Si tratta di un'esecuzione eccezionale in quanto, accanto a Vinicius De Moraes che nel video canta la canzone, troviamo nei cori di accompagnamento Jobim (uno dei più grandi musicisti di musica leggera di tutti i tempi) al piano, Toquinho alla chitarra e Miucha (sorella del cantautore Chico Buarque de Hollanda) come seconda voce oltre ad altri grandi strumentisti della musica popolare brasiliana come Azeitona al basso, Mutinho alla batteria e Roberto Sion al flauto.
Vinicius De Moraes, mentre canta seduto ad un tavolino apparecchiato da una tovaglietta leopardata con sopra l'immancabile bottiglietta di whisky e sigaretta accesa, sembra il direttore di orchestra di una banda di amici, un pò come succedeva nella casa di Rio quando ai tempi in cui nasceva e si sviluppava il nuovo ritmo della bossa nova, organizzava incontri di musica e poesia.
Per entrare nel contesto della canzone occorre ritornare allo spirito dell'album "Os Afro Sambas". Vinicius De Moraes, reduce dagli anni leggendari della bossa nova, decise verso la metà degli anni sessanta di affiancarsi ad un musicista come Baden Powell per fare un omaggio alle tradizioni afro-brasiliane e dopo un'accurata ricerca nel territorio di Bahia, dove era ancora meglio conservata la cultura afro-brasiliana, decise di mettere insieme tutto il materiale raccolto e di fonderlo con maestria al samba e alla bossa nova.
Nacquero così un insieme di canzoni che trattavano dei riti afro brasiliani come il candomblè (la più diffusa religione di origine africana del Brasile) e delle loro implicazioni nella vita quotidiana di tutti i giorni: in questi riti venivano venerate delle divinità chiamate Orixas, le quali partecipavano ad essi per mezzo di alcuni iniziati che venivano da loro posseduti, ogni Orixa infatti aveva il potere su un elemento naturale e per questo presiedeva uno o più aspetti della vita umana.
Ossanha e Xango, di cui si parla nella canzone, erano appunto due di essi, il primo era l'orixa del mondo vegetale e delle erbe medicinali e presiedeva perciò la medicina, mentre Xango era l'orixa del tuono e impersonava la giustizia. Come si intuisce dal testo della canzone Xango (la giustizia) non era per niente in buoni rapporti con Ossanha, infatti secondo una leggenda afrobrasiliana Ossanha portò via a Xango una delle tre mogli, questo spiegherebbe come mai nel testo è proprio Xango a mettere in guardia contro Ossanha ritenuta responsabile dei tranelli dell'amore.
L'ultima annotazione riguarda un' altra parola del testo, Saravà, un termine molto usato tra gli adepti dei culti afrobrasiliani, si tratta di un misto fra un saluto rispettoso ed un augurio, un pò come il nostro salve.
Ecco ora la traduzione in italiano del testo della canzone scritto proprio dal grande poeta Vinicius De Moraes:

CANTO DI OSSANHA

Chi dice "dò" non dà
perchè chi dà veramente non lo dice
Chi dice "vado" non va
perchè quando se ne è andato non voleva
Chi dice "sono" non è
perchè chi è davvero dice "non sono"
Chi dice "resto" non resta
perchè nessuno resta quando vuole
Attento a chi cade
nel canto di Ossanha traditore
Attento a chi va
dietro ai tranelli dell'amore
Vai, vai, vai, non lo farò
Vai, vai, vai, non lo farò
Vai, vai, vai, non lo farò
Via, vai, vai, non lo farò
Non lo farò perchè io non sono nessuno
per ammettere di dimenticare
la tristezza di un amore che se ne è andato
No, io lo farei solo se vedessi
apparire una stella
nel mattino di un nuovo amore
Signore, amico mio, Saravà
Xango mi ha mandato a dirti
che si tratta di un canto di Ossanha che non va
che te ne pentirai amaramente
chiedi al tuo Orixà
l'amore esiste solo se fa male
Vai, vai, vai, amerai
Vai, vai, vai, soffrirai
Vai, vai, vai, piangerai
Vai, vai, vai dirai
Che io non sono nessuno
per ammettere di dimenticare
la tristezza di un amore che se ne è andato
No, io lo farei solo se vedessi
apparire una stella
nel mattino di un nuovo amore.

Видео Vinicius De Moraes - Canto de Ossanha (1979) канала placidomin6
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
2 октября 2012 г. 22:32:38
00:03:00
Яндекс.Метрика