Загрузка страницы

Quartieri Criminali La Magliana dove è nata la Banda ed il Canaro

Quartieri Criminali , La Magliana , dove è nata la Banda della Magliana e dove aveva il negozio il Canaro della Magliana.

La Magliana il quartiere storico della criminalità romana, anche detta l' Università del Crimine a Roma, una zona che ancora oggi ha tante storie da raccontare , nella quale sono state girate molte scene della serie Romanzo Criminale.

Facciamo un giro per la Magliana insieme agli abitanti e portiamo anche casi di riscatto sociale , persone che nonostante un ambiente non facile sono riusciti ad emergere.

💥 Scriveteci nei commenti quale è il quartiere che più vi ha colpito e quale vorreste che visitassimo

⭐️ Mattia Faraoni
https://www.instagram.com/mattiafaraoni/

⭕PRODOTTI FOODSPRING
http://tidd.ly/cc9e3ee9
codice sconto simoneyt da usare con link sopra

La storia
Con il nome di "Magliana", la popolazione ha sempre identificato soprattutto l'area del quartiere Portuense, precisamente la zona urbanistica Pian due Torri, in quanto anch'essa attraversata dalla via della Magliana e molto più popolosa di questa zona.

Risale al XV secolo la destinazione del luogo a territorio di caccia, quando il cardinale Girolamo Riario nel 1480 fece edificare una costruzione in onore del duca di Sassonia per riposarvi dopo le fatiche della caccia. Innocenzo VIII, trovando il luogo gradito per l'amenità del terreno e la bellezza del paesaggio circostante, ristrutturò gli edifici esistenti e costruì una villa, conosciuta come Castello della Magliana.

I papi che si succedettero ampliarono il castello e lo abbellirono con un giardino e una cappella decorata con affreschi della scuola di Raffaello dedicata a S. Giovanni Battista, da cui il nome odierno del vicino ospedale dei Cavalieri di Malta. Intorno alla metà del '700 la villa papale, in rovina, venne abbandonata. Dal 1957 è di proprietà del Sovrano Militare Ordine di Malta, che ne ha curato il restauro.

Tutta la cronaca relativa alla omonima banda della Magliana e le diffamazioni che ne sono conseguite a causa del loro operato e di altri episodi cruenti come quello del Canaro (tosacani del quartiere), hanno sempre fatto riferimento alla Magliana, in quanto una parte degli esponenti della banda abitava nei nuovi palazzi costruiti, nei primi anni Settanta, nella vicina zona di Pian due Torri chiamata, nel gergo immobiliare, "Nuova Magliana".

La Banda della Magliana è stata un'organizzazione criminale mafiosa nata ed operante a Roma e nel resto del Lazio. Il nome, attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevano alcuni dei fondatori e la maggior parte dei membri. In realtà anche se alcuni importantissimi membri del nucleo fondatore erano nativi della Magliana, ce n'erano tanti altri originari di altri quartieri della capitale, essendosi la stessa estesa su tutta la città, dove poteva contare sulla connivenza di malavitosi di alto livello. È considerata la più potente e violenta organizzazione criminale che abbia mai operato a Roma.

Nata nella seconda metà degli anni settanta, fu la prima organizzazione criminale romana a unificare in senso operativo la frastagliata realtà della malavita locale, costituita fino ad allora da piccoli gruppi di criminali detti "batterie" o "paranze" dediti a crimini specifici, che imponevano ai propri membri un vincolo di esclusività che vietava potessero dedicarsi a imprese criminali che non fossero concordate con gli altri e di reciprocità dividendo i proventi dei crimini in parti uguali anche fra i membri che non partecipavano (in romanesco: "stecca para pe' tutti").

Le attività criminali andavano dai sequestri di persona al controllo del gioco d'azzardo e delle scommesse ippiche, dalle rapine al traffico di droga; col tempo la banda estese la propria rete di contatti alle principali organizzazioni criminali italiane, da Cosa nostra alla camorra, nonché a esponenti della massoneria in Italia, oltre a numerose collaborazioni con elementi della destra eversiva e della finanza.

La storia dell'organizzazione, fatta anche di legami mai del tutto chiariti con politica e apparati istituzionali statali, la vide coinvolta in alcune vicende quali l'omicidio del giornalista Mino Pecorelli, il caso Moro, i depistaggi nella strage di Bologna, i rapporti con l'organizzazione Gladio e con l'omicidio del banchiere Roberto Calvi, fino alla sparizione di Emanuela Orlandi e di Mirella Gregori e all'attentato a Giovanni Paolo II

Видео Quartieri Criminali La Magliana dove è nata la Banda ed il Canaro канала Cicalone Simone
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
12 февраля 2021 г. 16:30:11
00:21:43
Яндекс.Метрика