Загрузка страницы

New Dada & Nouveau Réalisme: caratteristiche, artisti, opere | ARTE CONTEMPORANEA IN PAROLE POVERE

Come si è passati da Pollock a Warhol?

Nel video di oggi approfondiremo il New Dada e il Nouveau Réalisme. Parleremo degli artisti, delle loro opere più importanti e del contesto storico.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale le condizioni economico-sociali dell’Europa hanno risentito parecchio delle conseguenze della guerra, mentre gli USA ne sono usciti più forti di prima, con il desiderio di rivendicare la propria identità nazionale.

Nel panorama artistico domina un’arte non figurativa, in particolare l’espressionismo astratto americano, che vede in opere di artisti come Pollock, Rotkho, De Kooning, l’espressione diretta e spontanea della propria vita inconscia.

Tra gli anni '50 e '60, con l’avvento della società dei consumi avviene una reazione che si riflette:
- nella letteratura con i poeti della beat generation,
- nella musica con il rock’n roll e il pop
- nell’arte con il New Dada e il Nouveau Réalisme.

La società stava cambiando, gli artisti non si sentono più rappresentati dall’Espressionismo astratto, che considerano elitario ed introspettivo, che appartiene ormai al passato.

I graffiti, la pubblicità, i manifesti, i fumetti sono celebrati come “prelievi” di una realtà quotidiana e popolare in contrapposizione con la cultura “alta”.

In questa opposizione gli artisti attingono alle avanguardie, in particolare a Picasso e Duchamp.

Recuperano quindi tecniche come il collage, l’assemblage, il prelievo e la copia.

INDIPENDENT GROUP

Si tratta di un gruppo di artisti e di intellettuali che dai primissimi anni '50 si ritrovava presso l’ICA di Londra per riflettere sulla società dei consumi.

Il gruppo era animato dal critico Lawrence Alloway, nome da tenere bene a mente perché è proprio a lui che dobbiamo il nome della “pop art”.

A lui dobbiamo anche la mostra “This is Tomorrow” del 1956 dove esporranno coloro che sono oggi chiamati “i padri della pop art”, come Richard Hamilton.

NEW DADA

Nel 1953 Rauschemberg cancella un disegno di De Kooning, i cui dipinti già all’epoca valevano 10 mila dollari.

Il risultato? Un foglio di carta bianco con alcune macchie. E sarebbe rimasto tale se il suo amico artista Jasper Johns non gli avesse suggerito di incorniciarlo.
Ora quel disegno cancellato è esposto al Sfmoma.

Nel 2010 il museo con uno scanner a infrarossi è riuscito a risalire al disegno di DeKooning.

Il gesto di ribellione di Rauschemberg ci fa capire quanto fosse forte il rifiuto verso l’espressionismo astratto.

Gli artisti perciò fanno ricorso ad elementi presi in prestito dal quotidiano.

Rauschemberg utilizza tessuti e fogli di giornale come fondo colorato per i suoi dipinti rossi, così come Johns nei suoi bersagli si serve di fogli di giornale.

Ma non solo.

Rauschemberg fonde pittura e scultura nei suoi combine paintings, aspirando sempre di più ad un livello di passività, che ci ricorda molto i ready made “assistiti” di Marcel Duchamp.

In Italia sono considerati New Dada, Piero Manzoni e Pino Pascali (più o meno).

In loro però è forte il richiamo all’ironia del dadaismo, come le opere di Manzoni che si ribellano alla commercializzazione dell’arte, o il gusto per il gioco delle opere di Pino Pascali, che, come vedremo in altri video sarà uno dei maggiori esponenti dell’arte povera.

Altri artisti invece, guidati dal critico francese Pierre Restany, firmeranno il manifesto del Nouveau Réalisme.

Si tratta di artisti che, con mezzi e modi non tradizionali, intendevano proporre una realtà colta nei sui stessi elementi, oggetti.

Ad esempio abbiamo le compressioni di César, le accumulazioni di Arman, le tavole imbandite di D. Spoerri, i nudi blu di Y. Klein, le macchine assurde di Tinguely, i décollages di F. Dufrêne, M. Rotella, R. Hains, gli impacchettamenti di Christo.

La loro ricerca trova una profonda convergenza con il NeoDada:
Un’occasione di confronto fu la mostra organizzata nel 1961 dal MoMA, Art of Assemblage, che permise ai due movimenti d'inserirsi in una più ampia dimensione storica.

In conclusione in questo video abbiamo capito che negli anni ’50 e ‘60 si va sempre di più verso una magnificazione dell’oggetto e la sparizione del gesto dell’artista, cosa che però avverrà completamente solo con la Pop Art.

Se il video vi è piaciuto lasciate un mi piace, così mi aiutate a combattere l’algoritmo di Youtube.
A presto!

______________________________________

MOSTRA ART OF ASSEMBLAGE 1961 MoMA: https://www.moma.org/calendar/exhibitions/1880
ISCRIVITI AL CANALE 👉 https://www.youtube.com/c/Lessisart?sub_confirmation=1

VISITA IL MIO BLOG 👉 https://www.lessisart.it/

SEGUIMI SU

👉Instagram: https://www.instagram.com/less.is.art/

👉Tik Tok: https://www.tiktok.com/@less.is.art

👉Facebook: https://www.facebook.com/lessisart/

👉Pinterest: https://www.pinterest.it/lessisart/

👉LA MIA ATTREZZATURA: https://www.amazon.it/shop/less.is.art

FONTI
- F. Poli, Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, 2005
- Enciclopedia Treccani

Видео New Dada & Nouveau Réalisme: caratteristiche, artisti, opere | ARTE CONTEMPORANEA IN PAROLE POVERE канала Less is art
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
8 марта 2020 г. 22:00:10
00:07:41
Яндекс.Метрика