Загрузка страницы

Ballo tradizionale del messinese - S.Filippo Superiore 1988

Definito in dialetto messinese "ballettu", era un insieme di passi e figure codificati dalla tradizione orale e dall'interpretazione personale di ogni singolo danzatore, a cui faceva riferimento "u sonu", la forma musicale autoctona caratterizzata dall' ostinato ritmico in 6/8, eseguita con gli strumenti tradizionali locali, come la zampogna a paro o i flauti di canna, e gli strumenti a percussione come il tamburo a cornice e il triangolo. Era una danza di coppia ballata prevalentemente dagli uomini, ma anche dalle donne, in contesti domestici e familiari. Si trattava di un modo di ballare tipico delle estrazioni sociali più umili, prevalentemente di ambiente agro-pastorale, ma anche urbano.

Видео Ballo tradizionale del messinese - S.Filippo Superiore 1988 канала Divulgazione cultura musicale orale peloritana
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
4 апреля 2018 г. 15:54:59
00:03:16
Яндекс.Метрика