Загрузка страницы

Giuseppe Midiri

Giuseppe Midiri, 1928-2017 (nel video compare erroneamente il 1929 come data di nascita).
Originario di Saponara (villaggio situato sul versante tirrenico dei Peloritani, provincia di Messina), pastore ed eccellente suonatore di zampogna a paro "ciaramedda", è stato uno tra i maggiori interpreti della tradizione strumentale messinese del XX° sec.
A partire dagli anni Quaranta, per ragioni legate alla pratica pastorale, Midiri si trasferì a S. Filippo Superiore, frazione collinare nei pressi di Messina, prendendo il posto come zampognaro in chiesa per la novena di Natale, in particolare per accompagnare il canto delle Litanie Lauretane e influenzando con il suo stile e i suoi repertori tutti gli altri suonatori di S.Filippo Superiore successivi al suo arrivo in paese. La sua tecnica esecutiva e i temi melodici da lui eseguiti erano molto elaborati e raffinati, improntati dallo stile "à sapunarota", cioè dei suonatori del suo paese di origine, Saponara.
Poco o per niente conosciuto dagli attuali fatiscenti esperti del settore, essendo stato sempre legato al mondo criptico della cultura orale e alle occasioni tradizionali (come le novene o le situazioni conviviali del mondo agro-pastorale) piuttosto che alla spettacolarizzazione e ai nuovi contesti sociali che hanno decontestualizzato l'identità dello strumento, Midiri resta tutt'oggi un fantastico interprete e testimone dell'importanza e della complessità di conoscenze e abilità implicate nell'uso degli strumenti musicali da parte dei suonatori "popolari" (quando ancora lo erano veramente).

Видео Giuseppe Midiri канала Divulgazione cultura musicale orale peloritana
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
6 апреля 2018 г. 18:56:49
00:07:59
Яндекс.Метрика