Загрузка страницы

Cambiamenti climatici: la VERA crisi dell'Impero Romano?

SUPPORTA IL CANALE: https://www.patreon.com/novalectio

Il clima ha contribuito alla caduta dell'Impero Romano? Una domanda difficile. Gli studi recenti hanno cercato di dimostrare che i cambiamenti climatici, in particolare l'Optimum climatico romano, ha avuto un particolare effetto benefico per la società latina nel momento di sua massima espansione. Di converso, tra il III e IV secolo d.C., una variazione lenta ma graduale delle temperature e l'avvio di alcune eruzioni vulcaniche causarono un peggioramento delle condizioni climatiche nell'Occidente europeo. Il crollo dell'Impero romano si trattò quindi di un evento casuale o derivò proprio da questi scombussolamenti globali? Vediamo di approfondire meglio la questione tanto dibattuta quanto mai moderna oggi giorno.
La community Nova Lectio:
Instagram: https://www.instagram.com/novalectio/?hl=it
Discord (Circolo di Mecenate): https://discordapp.com/invite/aP83NYK

Fonti utilizzate:
1) Brooke (2014), Climate change and the course of global history: a Rough Journey.
2) Bruun (2007), The Antonine Plague and the Third Century Crisis.
3) Elliott (2016), The Antonine Plague, Climate Change and Local Violence in Roman Egypt.
4) Harper (2017), Il destino di Roma. Clima, epidemie e la fine dell'impero.
5) Lo Cascio (2012), L’impatto della “peste antonina".
6) Manning (2012), Climate Change during and after the Roman Empire: Reconstructing the Past from Scientific and Historical Evidence.
7) McCormick (2013), The Ancient Mediterranean Environment Between Science and History.

Видео Cambiamenti climatici: la VERA crisi dell'Impero Romano? канала Nova Lectio
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
13 июня 2020 г. 19:02:35
00:23:19
Яндекс.Метрика