Загрузка страницы

MOLVENO E IL FASCINO DOLOMITICO DEL BRENTA

Ci sono situazioni paesaggistiche dove i luoghi diventano simboli e Molveno, con il suo lago e le sue montagne, è sicuramente un simbolo del mondo dolomitico.
Quando lo sguardo supera il Pradel gli occhi si posano sulle affilate guglie del Brenta che da qui assume una caratteristica unitaria ed imponente.
Il Campanile Basso con gli Sfulmini, cima Brenta e Cima Tosa e poi la verticalità ravvicinata del Croz dell’Altissimo sono solo le firme più celebrate dagli alpinisti in un gruppo tra i più significativi ed estesi del mondo dolomitico.
Passando dal rifugio la Montanara, l’escursionista e l’arrampicatore superano la soglia del bosco per inoltrarsi nei luoghi sassosi e verticali della montagna.
Questa soglia corrisponde al grado di avventura e conoscenza del mondo naturale che ognuno di noi è chiamato a definire per sé, consapevole dei proprio limiti. Ed è questa, da sempre, la vera legge della montagna e se vogliamo anche della vita.
Alla Montanara abbiamo fissato il pranzo di questa puntata di Girovagando. Ettore Sartori, fondatore del rifugio nel lontano 1973, ci racconta dei cambiamenti del mondo alpinistico, ma anche del fascino intramontabile del rifugio alpino. La Montanara, oltre ad aver mantenuto il fascino originario, è anche la meta ideale per una vacanza alpina in quota approfittando della mezza pensione e di un cucina di tutto rispetto.
La montagna di Molveno offre anche l’occasione per passeggiate più domestiche, come quella che porta a malga Tovre, oppure l’opportunità di sperimentare, per coloro che se la sentono, l’esperienza del volo in biposto con il parapendio. A Molveno operano scuole specializzate con pilota abilitato che consentono di vivere queste esperienze a molti turistici ed ospiti.
Un volo sopra la valle delle Seghe fino al lago è l’occasione per riscoprire un paesaggio dall’alto e toccare con lo sguardo l’imponenza di una natura selvaggia quanto immensa.
Altre esperienze escursionistiche riguardano poi il monte Gaggia e la Paganella raggiungibili anche direttamente dai centri abitati.
Molveno, con le sue passeggiate e le piccole escursioni “domestiche” offre infine la possibilità per una conoscenza diretta del patrimonio forestale che lo lega alla mezza montagna.

Видео MOLVENO E IL FASCINO DOLOMITICO DEL BRENTA канала Girovagando in Trentino
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
25 июля 2015 г. 1:04:00
00:24:55
Яндекс.Метрика