Загрузка страницы

SANT'ANNA DEI LOMBARDI NAPOLI

Chiesa Sant'Anna dei Lombardi
La modesta facciata è aperta da un arco catalano; sulla parete destra dell'atrio la tomba di Domenico Fontana. L'interno è un vero e proprio museo di scultura dei sec. XV-XVI (la chiesa venne fondata nel 1411 e fu il luogo di preghiera prediletto dagli Aragonesi, che attraverso i legami con i Medici portarono a Napoli molti artisti fiorentini). La navata è chiusa sul fondo da un'abside rettangolare e fiancheggiata da cappelle. Ai lati dell'ingresso, l'altare Ligorio* (destra) è di Giovanni da Nola, quello Del Pezzo* (sinistra) di Girolamo Santacroce. Nella cappella a destra dell'ingresso, per alcuni di Giuliano da Maiano, Annunciazione e santi* di Benedetto da Maiano. Nell'oratorio del Santo Sepolcro, che si apre oltre la 5ª cappella destra, Compianto di Cristo** di Guido Mazzoni (1492). Il coro ligneo dell'abside risale al sec. XVI. La cappella Tolosa*, alla testata della navata sinistra, richiama forme brunelleschiane e ha affreschi di Cristoforo Scacco. La cappella Piccolomini, a sinistra dell'ingresso alla chiesa, è una replica della cappella del cardinale del Portogallo in S. Miniato al Monte a Firenze; la tomba di Maria d'Aragona* è opera di Benedetto da Maiano e di Antonio Rossellino, autore anche della Natività e santi* sull'altare. Notevole la Sagrestia vecchia*, sia per gli affreschi di Giorgio Vasari (1544) sia per le tarsie lignee di Fra' Giovanni da Verona. Alle spalle della chiesa, con accesso da via Monteoliveto, è uno dei chiostri del monastero degli olivetani.

Видео SANT'ANNA DEI LOMBARDI NAPOLI канала Le bellezze di Napoli
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
16 декабря 2013 г. 19:54:36
00:01:01
Яндекс.Метрика