Загрузка страницы

Chiesa Santa Maria del Carmine

Chiesa Santa Maria del Carmine alla Concordia
Una delle tante chiese ai Quartieri Spagnoli di Napoli, fondata nel 1556 dai Carmelitani di piazza Mercato.
La chiesa al suo interno si presenta a navata unica con tre cappelle per lato e volta con copertura a botte; due confessioni li in legno di noce incassati nelle pareti sono tutto ciò che resta di un restauro della chiesa operato nel Settecento. Tutti gli stucchi vennero sostituiti nel 1858, ed altri lavori di riordino sono stati effettuati nel 1903, 1918 e 1930.
Nel 1937 la chiesa venne ridecorata completamente e di quell’operazione sopravvivono oggi la cantoria e parte degli stucchi al primo ordine.
Le acquasantiere a destra e a sinistra dell’ingresso alla chiesa, come anche l’altare maggiore, sono dei primi anni del XVIII secolo. All’altare maggiore di gusto tardo-barocco, un tempo v’era collocata l’immagine della Madonna del Carmine, attribuito a Paolo De Matteis, sembra invece più certa l’attribuzione proprio al De Matteis della tela con i Santi Alberto, Angelo Martire e Nicola posti sul terzo altare a sinistra.

Piuttosto della bottega di Paolo De Matteis sono stati riconosciuti i quadri ritraenti i Santi Gennaro ed Antonio e San Giuseppe con Santa Maria Maddalena de’Pazzi, lasciati appesi alle pareti di destra e di sinistra della seconda cappella di destra, laddove è giunto incolume alle predonerie un bellissimo altare datato 1768, in marmi policromi e di forme eleganti.
Nella cona della prima cappella a sinistra, Andrea Miglionico, un nostalgico di Luca Giordano, dipinge su tela i Santi Francesco di Paola, Agata e l’Addolorata che adorano il Crocifisso

Видео Chiesa Santa Maria del Carmine канала Le bellezze di Napoli
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
29 сентября 2014 г. 0:53:52
00:01:37
Яндекс.Метрика