Загрузка страницы

Le Preposizioni Temporali in Italiano: TRA 3 anni o IN 3 anni? A 3 anni o PER 3 anni? 🇮🇹

Questo è il video di cui non sapevate di avere bisogno, ma che vi aiuterà una volta per tutte a chiarire il significato di tutte quelle piccole espressioni di tempo in italiano. Mi riferisco a quelle composte generalmente da una preposizione e un riferimento temporale preciso, che può essere giorni, mesi, anni eccetera. Per esempio: a 3 anni, per 3 anni, da 3 anni, di 3 anni, tra/fra 3 anni, in 3 anni, 3 anni fa, entro 3 anni, fino a 3 anni, da 3 a 5 anni, con 3 anni.

📝 Spiegazione scritta: https://learnamo.com/preposizioni-italiano-tempo/

📒 Libro Italiano Colloquiale: https://learnamo.com/libro-italiano-colloquiale/

💻 Corso Italiano in Contesto: https://learnamo.com/corso-italiano-in-contesto/

👕 👚 LearnAmo Collection: https://learnamo-collection.myteespring.co

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

👉🏽 Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo/

👉🏽 Instagram: https://www.instagram.com/LearnAmo/

👉🏽 Twitter: https://twitter.com/LearnAmo/

👉🏽 TikTok: https://tiktok.com/@LearnAmo/

Le 7 Frasi che le Persone Educate NON Dicono
1. CHI SE NE FREGA

Eh sì, è un’espressione molto comune. Si sente spesso anche nei film, perché è effettivamente molto diffusa tra gli italiani. Pensate che lo è tanto da avere anche una grafia alternativa, che sta ad indicare che viene praticamente pronunciata come una parola sola: chissenefrega. E se, tutto sommato, la possiamo usare con i nostri famigliari o i nostri amici stretti perché tra noi c’è un legame forte e comunque informale, è di certo meglio evitarla quando si parla con altre persone, per quanto le possiamo conoscere bene.

Propriamente quest’espressione sarebbe una domanda, anche se viene utilizzata più comunemente come un’esclamazione.

Letteralmente, significa: “a chi importa (di questo)”? È un modo molto scortese per dire che non ci interessa minimamente quello che ci stanno dicendo. Quando vogliamo esprimere il nostro disinteresse per qualcosa è ovviamente molto difficile non risultare scortesi, ma in casi di estrema necessità potremmo sempre utilizzare espressioni un po’ meno sgarbate, come ad esempio:

Mi dispiace, ma non mi interessa.

Purtroppo la cosa non mi riguarda. 

Onestamente non me ne preoccupo.

Oppure, nel caso in cui qualcuno ci stia chiedendo di aiutarlo, anziché rispondere con un “chissenefrega” potremmo optare per un più cortese “mi dispiace, ma non posso proprio aiutarti”.
2. CHE SCHIFO

È forse una delle prime “brutte parole” che i bambini imparano a dire da piccolini, soprattutto quando vengono “obbligati” a mangiare la verdura… E i genitori puntualmente ogni volta li sgridano e li correggono:

Non si dice “che schifo”! Si dice “non mi piace”!

E in effetti è proprio vero: dovremmo piuttosto dire che qualcosa non ci piace, piuttosto che dire che ci fa schifo. Dire che fa schifo è insomma un po’ un’offesa a chi ha preparato o comprato quella cosa, mentre dire che non ci piace sottolinea che è solo una nostra preferenza, che dipende da noi, ma non è la cosa in sé ad essere brutta.

Questo vale sia quando stiamo commentando il gusto di un cibo o di una bevanda, sia quando abbiamo a che fare con qualsiasi altro oggetto o concetto che non rispecchia i nostri gusti. In questi casi potremmo optare per una delle seguenti alternative.

Per il cibo:

Mi dispiace ma mi dà il voltastomaco!

Non è di mio gradimento.

Preferirei mangiare altro.

 Per altro:

Scusa, ma non riesco a guardare!

Ti dispiace se non guardo altrove?

Non è il mio genere.

Non rispecchia i miei gusti.
3. CHE NOIA! / CHE PALLE!

Quante volte ci è capitato di trovarci in una situazione incredibilmente noiosa, tanto da risultare quasi insopportabile, e di volercene andare subito pur di non subire quella terribile e interminabile tortura?

Che so, magari a scuola durante una noiosissima lezione, oppure a teatro, a una festa o ad un evento pubblico?

Scommetto che a tutti voi sia capitato almeno una volta di volervi alzare improvvisamente ed urlare “CHE NOIA!” o, ancora peggio: “CHE PALLE!”

Beh, per fortuna, spero, non l’avete fatto. Esprimere la nostra opinione è sempre concesso, ma c’è modo e modo di farlo. Quando ci stiamo annoiando, a volte è bene sopportare un po’ e attendere che la tortura sia finita. In alternativa, potremmo usare formule più cortesi come:

Non lo trovo molto divertente, mi dispiace.

Questa non è davvero la mia idea di divertimento.

Onestamente mi diverto di più a… (fare qualcos’altro)

Purtroppo la mia soglia di attenzione è bassissima, colpa mia!

... Continua a leggere sul nostro sito: https://learnamo.com/preposizioni-italiano-tempo/
👇 TI CONSIGLIO DI GUARDARE ANCHE: 👇

Preposizioni Semplici 👉 https://youtu.be/HFVDbcGFAqw

Preposizioni Articolate 👉 https://youtu.be/M1-QHZGGu6s

Test Preposizioni 👉 https://youtu.be/GVwjIO3f3Mo

#LearnItalian #ImparareItaliano #Italiano

Видео Le Preposizioni Temporali in Italiano: TRA 3 anni o IN 3 anni? A 3 anni o PER 3 anni? 🇮🇹 канала LearnAmo
Показать
Комментарии отсутствуют
Введите заголовок:

Введите адрес ссылки:

Введите адрес видео с YouTube:

Зарегистрируйтесь или войдите с
Информация о видео
31 января 2021 г. 21:53:08
00:15:08
Другие видео канала
Smettila di sbagliare le PREPOSIZIONI: impara a usarle con i VERBI giusti in italiano 🇮🇹Smettila di sbagliare le PREPOSIZIONI: impara a usarle con i VERBI giusti in italiano 🇮🇹DESCRIVERE una Persona in ITALIANO: Corpo, Capelli, Occhi, Orecchie e Naso (LEZIONE AVANZATA) 😰DESCRIVERE una Persona in ITALIANO: Corpo, Capelli, Occhi, Orecchie e Naso (LEZIONE AVANZATA) 😰Le preposizioni in italiano (DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA) - Italian prepositionsLe preposizioni in italiano (DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA) - Italian prepositionsPerché Dante è il padre dell'italiano?Perché Dante è il padre dell'italiano?Storia del CAFFÈ in ITALIA + Come PREPARARE Caffè all’ITALIANA (Espresso, Cappuccino, Ghiaccio) ☕️Storia del CAFFÈ in ITALIA + Come PREPARARE Caffè all’ITALIANA (Espresso, Cappuccino, Ghiaccio) ☕️7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹7 Espressioni SCORTESI da EVITARE in italiano per NON offendere: Impara le Alternative Cortesi! 🇮🇹QUANTI tipi di CAFFÈ esistono in ITALIA? Tutti i nomi, le caratteristiche e i prezzi dei CAFFÈ! ☕️QUANTI tipi di CAFFÈ esistono in ITALIA? Tutti i nomi, le caratteristiche e i prezzi dei CAFFÈ! ☕️È facile IMPARARE l'italiano? Le 9 Parole ed Espressioni che TUTTI gli Stranieri SBAGLIANO sempre 🇮🇹È facile IMPARARE l'italiano? Le 9 Parole ed Espressioni che TUTTI gli Stranieri SBAGLIANO sempre 🇮🇹Quando si usa l'ACCENTO in ITALIANO: Tonico vs Grafico! Come si usa? Tronche, Piane e Sdrucciole 🇮🇹Quando si usa l'ACCENTO in ITALIANO: Tonico vs Grafico! Come si usa? Tronche, Piane e Sdrucciole 🇮🇹TEST di Comprensione AUDIO/ASCOLTO in italiano (ITALIAN LISTENING TEST) - Qual è il tuo livello? 🇮🇹TEST di Comprensione AUDIO/ASCOLTO in italiano (ITALIAN LISTENING TEST) - Qual è il tuo livello? 🇮🇹Torta AL Cioccolato o Torta DI Cioccolato? Ricetta e Spiegazione Preposizioni (Cucina con Graziana!)Torta AL Cioccolato o Torta DI Cioccolato? Ricetta e Spiegazione Preposizioni (Cucina con Graziana!)8 STRATEGIE per MEMORIZZARE Nuove Parole in una LINGUA STRANIERA e PARLARE FLUENTEMENTE! 😎 💪🏽8 STRATEGIE per MEMORIZZARE Nuove Parole in una LINGUA STRANIERA e PARLARE FLUENTEMENTE! 😎 💪🏽10 COSE che gli italiani DICONO almeno 1 VOLTA AL GIORNO! - 10 Things Italians Say EVERYDAY! 😂10 COSE che gli italiani DICONO almeno 1 VOLTA AL GIORNO! - 10 Things Italians Say EVERYDAY! 😂TEST sulle PREPOSIZIONI italiane! Credi di SAPER PARLARE italiano come un MADRELINGUA? Dimostralo!TEST sulle PREPOSIZIONI italiane! Credi di SAPER PARLARE italiano come un MADRELINGUA? Dimostralo!Visitare ROMA con la Pandemia di COVID-19: un TOUR insolito tra i Monumenti della Capitale Italiana!Visitare ROMA con la Pandemia di COVID-19: un TOUR insolito tra i Monumenti della Capitale Italiana!7 grandi CLASSICI della LETTERATURA ITALIANA: le migliori opere scritte da autori italiani (leggile)7 grandi CLASSICI della LETTERATURA ITALIANA: le migliori opere scritte da autori italiani (leggile)5 Grandi Errori nell'Imparare l'Italiano (Sub ITA) | Imparare l’Italiano5 Grandi Errori nell'Imparare l'Italiano (Sub ITA) | Imparare l’ItalianoLe 26 Regole GRAMMATICALI più Importanti che OGNI Straniero deve Conoscere (sorpresa alla fine) 📚 🇮🇹Le 26 Regole GRAMMATICALI più Importanti che OGNI Straniero deve Conoscere (sorpresa alla fine) 📚 🇮🇹Quando e come usare NE in italiano - When and how to use NE in Italian! - ¡Cómo usar NE en italiano!Quando e come usare NE in italiano - When and how to use NE in Italian! - ¡Cómo usar NE en italiano!
Яндекс.Метрика